Ciao Ragazzi
Grazie mille per i commenti e per i complimenti!! Sono molto contento che il modello vi piaccia!! Condividere con voi è sempre un momento di grande soddisfazione!!
Madd 22 ha scritto: ↑26 marzo 2021, 20:35
Ciao Rob
Già mi piaceva senza siluro, quindi adesso da completo ancora meglio. COme al solito bella verniciatura e montaggio, le scrostature sono equilibrate, cosa non facile da riprodurre.
Il siluro invece, mi sembra un attimo troppo novo rispetto al resto del modello. Come se fosse uscito dalla fabbrica. Ma è solo un piccolo dettaglio.
Ben fatto Rob!
Grazie Lù!
Allora io ho fatto questo ragionamento, tra l'altro suscitato da un appunto che mi è stato fatto notare in passato, che un'arma in genere non può essere usuratissima, semplicemente perchè... non c'e il tempo di farla usurare!

Ovviamente non vale per tutte le armi!
Io ho fatto questo ragionamento nello specifico del Jill, una volta armato e decollato era praticamente impossibile che tornasse indietro con il siluro, oppure, il siluro una volta a disposizione veniva subito armato sul velivolo, pronto al decollo, quindi di conseguenza, non aveva il tempo materiale di invecchiarsi in quanto il suo utilizzo era immediato. D'altro canto però, e qui sono d'accordo con te, potevo insistere ancor di piu con una leggera usura (che in realtà ci sarebbe, ma è proprio lieve

) come graffi e graffietti, il minimo indispensabile.
Perchè io mi immagino che il siluro venga un po "maltrattato" durante il suo montaggio, durante il trasporto magari o proprio da chi lo maneggia, ma è difficile magari che si generino perdite di liquidi e cose di questo tipo
Ti ringrazio ancora Lù e spero di essere stato chiaro!
Fly-by-wire ha scritto: ↑26 marzo 2021, 22:35
Ciao Rob, come al solito hai eseguito un lavoro impeccabile

Davvero bello, non saprei che altro dire!
Posso chiederti, per pura curiosità, con cosa l'hai opacizzato?
ciao Fabio grazie!!
COme opaco ho usato l'eccezionale opaco della ALclad!! Da quando lo ho usato la prima volta non me ne sono separato più, sopratutto perchè con il gunze facevo una fatica immane nell'opacizzare...
siderum_tenus ha scritto: ↑29 marzo 2021, 17:23
Ciao RoB,
spettacolare! Poco da aggiungere!!!
Ho solo una domanda: ho notato che non hai riprodotto scrostature sulla parte delle ali che va dal meccanismo di ripiegatura alle estremità alari, in queste zone la vernice si rovinava di meno, ed in caso affermativo, come mai (magari lo hai anche scritto, ma mi sarà sfuggito)?
Ciao Mario
Grazie mille!!! Io le cerniere le ho leggermente usurate, perchè giustamente sono soggette ad usura. Mi sono rifatto a qualche foto di altri aero siluranti giapponesi per prendere spunto, ad esempio guarda questo Kate (

) come è ben usurato, ma lungo il meccanismo, molto di meno! Bisogna considerare che è anche una parte delicata del velivolo e che immagino fosse sempre tenuta, nei limiti, ad una buona manutenzione!

(fonte :
https://www.worldwarphotos.info/gallery ... n2-keb306/ )
Grazie ancora ragazzi!! A breve la gallery del Corsair!!! Lo ho appena terminato!
Saluti
Rob da Messina
