F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da pitchup »

Ciao
ahhh… il vero Hornet… ottima scelta! Era tra i mei papabili modelli successivi all'A10.... ma credo virerò verso altro. Mi consolerò vedendo il tuo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
alessandro.ruocco
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 137
Iscritto il: 21 dicembre 2017, 9:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuno in particolare
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Aversa

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da alessandro.ruocco »

FreestyleAurelio ha scritto: 24 marzo 2021, 9:11 Ciao Alessandro, hai fatto delle prove a secco per verificare il fit con la fusoliera?

Hai già verniciato la vasca?
Ciao Aurelio, ancora non ho fatto nulla di tutto ciò. È tutto ancora sugli sprue e le pareti laterali ancora non le ho dipinte. Dici che è meglio provare prima?
pitchup ha scritto: 24 marzo 2021, 9:16 Ciao
ahhh… il vero Hornet… ottima scelta! Era tra i mei papabili modelli successivi all'A10.... ma credo virerò verso altro. Mi consolerò vedendo il tuo.
saluti
Guarda io ti ringrazio per la stima, ma forse è meglio che vedi altri WIP, qui siamo a livelli del gattonare! :-laugh
A.Ruocco
Avatar utente
alessandro.ruocco
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 137
Iscritto il: 21 dicembre 2017, 9:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuno in particolare
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Aversa

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da alessandro.ruocco »

Ciao A tutti,
Oggi, come consigliatomi, ho fatto delle prove a secco.
Sembra che per quanto riguarda il cockpit non ci siano problemi. Sottolineo il sembra perchè magari io non riesco a vedere l'errore nell'eventualità che sia.
Intanto ho sigillato con del lucido e spero in serata o domani di dare qualche lavaggio e poi del drybrush.
Immagine

Qui facendo le prove noto che si forma uno scalino.
Immagine

Ho iniziato ad applicare qualche p.e. nel vano carrello anteriore.
Immagine

Immagine

qui chiedo scusa per la foto
Immagine

in questo punto ho trovato qualche difficoltà con la colla. Anche con attivatore...niente. Faccio asciugare quella già applicata e poi sistemo questa.
Immagine

Oggi dalla Polonia, sono arrivati anche i piccoli suppellettili "utili" per il modello, ovvero la futura (speriamo) basetta, missili e bombe
Immagine

Immagine

Ovviamente critiche e consigli sono sempre ben accetti.
Ciao e grazie a tutti.
A.Ruocco
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Alessandro,

bellissimo, il Legacy Hornet! Mi piace anche come è venuto il cockpit, e vedo che sei ben fornito quanto a fotoincisioni.

A questo punto, ti auguro buon lavoro, ed aspetto i prossimi aggiornamenti! ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Alessandro

Per quelle due piccole fessure che si sono creati nella parte inferiore dei LERX, vicino l'abitacolo, che stucco hai intenzione di usare per comare il gap?
Per il cockpit, tralasciando la correttezza, non riesci a mettere un po' meglio lo schermo di destra, è visibilmente storto.
Dalla foto da te postata della vasca dentro la fusoliera, sembra che non ci siano interferenze. Hai inserito anche le paratie laterali?

Cosa intendi per colla degna? Che colla hai usato per incollare le fotoincisioni?

Saluti
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
alessandro.ruocco
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 137
Iscritto il: 21 dicembre 2017, 9:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuno in particolare
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Aversa

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da alessandro.ruocco »

siderum_tenus ha scritto: 24 marzo 2021, 17:33 Ciao Alessandro,

bellissimo, il Legacy Hornet! Mi piace anche come è venuto il cockpit, e vedo che sei ben fornito quanto a fotoincisioni.

A questo punto, ti auguro buon lavoro, ed aspetto i prossimi aggiornamenti! ;)
Grazie mille, con il vostro aiuto spero di creare qualcosa di passabile.
Madd 22 ha scritto: 24 marzo 2021, 17:36 Ciao Alessandro

Per quelle due piccole fessure che si sono creati nella parte inferiore dei LERX, vicino l'abitacolo, che stucco hai intenzione di usare per comare il gap?
Per il cockpit, tralasciando la correttezza, non riesci a mettere un po' meglio lo schermo di destra, è visibilmente storto.
Dalla foto da te postata della vasca dentro la fusoliera, sembra che non ci siano interferenze. Hai inserito anche le paratie laterali?

Cosa intendi per colla degna? Che colla hai usato per incollare le fotoincisioni?

Saluti
Ciao Mad, per quelle fessure vicino al LERX, (magari quando avrai un minuto, mi spiegherai cos'è un LERX), userò il classico grigio tamiya e poi spero che qualche anima pia mi spiegherà come reincidere senza creare disastri.
Per la P.E., anche io vorrei sistemarla, ma ho paura che dopo si rovina e non saprei come fare. Le paratie laterali sono state inserite e primerizzate, mi spiace solo non aver fatto foto.
Purtroppo quella p.e. nel vano carrello è stata la prima ad essere applicata e ho usata la FANTASTICA :-bleaa MXBON Tedesca da 2€ (tanto vale). Per le altre ho usato la Colle21 e la musica cambia completamente.
Ora devo decidere solo se mi voglio suicidare facendo questo tipo di lavoro oppure procedere con i pezzi del kit
Immagine
lo sò, per molti di voi risulterà banale un lavoretto del genere, ma credimi per me è Astrofisica.

Ciao e grazie
A.Ruocco
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5153
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Alessandro!
seguo interessato, l' Hornet Legacy mi piace un sacco!! :-oook :-oook :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da Carbo178 »

Ciao, complimenti per il soggetto.
Per le fessure sotto le LERX ti consiglio la ciano, al contrario dello stucco non si sbriciola sotto l'azione della punta.
LERX è l'acronimo di Leading Edges Root Extensions, in pratica un'estensione della radice alare che si raccorda alla fusoliera, ne è dotato anche l'F-16 e contribuisce ad estendere la superficie portante.
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
alessandro.ruocco
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 137
Iscritto il: 21 dicembre 2017, 9:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuno in particolare
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Aversa

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da alessandro.ruocco »

Carbo178 ha scritto: 24 marzo 2021, 19:45 Ciao, complimenti per il soggetto.
Per le fessure sotto le LERX ti consiglio la ciano, al contrario dello stucco non si sbriciola sotto l'azione della punta.
LERX è l'acronimo di Leading Edges Root Extensions, in pratica un'estensione della radice alare che si raccorda alla fusoliera, ne è dotato anche l'F-16 e contribuisce ad estendere la superficie portante.
Grazie 1000 Marco per l'esauriente risposta
A.Ruocco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Marco, non usare lo stucco... vai di ciano che ti permetterà di reincidere le superfici senza grossi patemi d'animo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”