Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

Starfighter84 ha scritto: 22 marzo 2021, 21:35 Se sono tagliati al plotter è impossibile che non siano perfettamente tondi.
Quale materiale stai usando? il vinile?
No ho comprato le masking sheet della mig, meglio il vinile?
Comunque il problema non penso sia il plotter, anche se, se hai voglia posso girarti il mio file per vedere se c'è qualcosa che non va..
Devo, a parer mio migliorare per lo più nel posizionamento delle mascherature.
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da rob_zone »

Ciao Samu

Intanto complimenti per il tentativo, solo per questo meriti un plauso.

Però ricordati che questi interventi vanno fatti sulla mimetica!! :-D
Perchè cosi ti complichi la vita da morire dopo!

ps : le mascherature tagliate al plotter potrebbero non combaciare alla perfezione. Necessitano di un pochino in più di precisione, perchè l'ala su cui le posizioni non è perfettamente piana ed il materiale, se non è molto elastico fa fatica ad aderire senza potersi deformare quanto basta. Ho appena letto che hai usato dei fogli che non sono in vinile, ecco, potrebbe essere derivante da questo. Però io Samu ti do un consiglio spassionato, per realizzare dei cerchi concentrici cosi "grandi" puoi usare anche il compasso a taglierina della OLFA... ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

rob_zone ha scritto: 22 marzo 2021, 21:50 Ciao Samu

Intanto complimenti per il tentativo, solo per questo meriti un plauso.

Però ricordati che questi interventi vanno fatti sulla mimetica!! :-D
Perchè cosi ti complichi la vita da morire dopo!

ps : le mascherature tagliate al plotter potrebbero non combaciare alla perfezione. Necessitano di un pochino in più di precisione, perchè l'ala su cui le posizioni non è perfettamente piana ed il materiale, se non è molto elastico fa fatica ad aderire senza potersi deformare quanto basta. Ho appena letto che hai usato dei fogli che non sono in vinile, ecco, potrebbe essere derivante da questo. Però io Samu ti do un consiglio spassionato, per realizzare dei cerchi concentrici cosi "grandi" puoi usare anche il compasso a taglierina della OLFA... ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie mille Rob, detto da te poi.. :-V :-V

Credo che il problema sia proprio di precisione. Dato che ho anche vinile posso provare anche con quello. Grazie per le dritte :-D
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Starfighter84 »

Il vinile è peggio, soprattutto se non è di qualità.
I fogli che hai sono di Kabuki, che è il materiale migliore specialmente per le superfici piane.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

Starfighter84 ha scritto: 22 marzo 2021, 22:47 Il vinile è peggio, soprattutto se non è di qualità.
I fogli che hai sono di Kabuki, che è il materiale migliore soprattutto per le superfici piane.
Grazie Vale, e allora che ti posso dire?
Sotto con l'impegno e la pazienza e vi mostro il risultato appena combino qualcosa di decente.. :-D
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Samuele,

un ottimo montaggio, molto pulito: i miglioramenti si notano da un post all'altro!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

siderum_tenus ha scritto: 26 marzo 2021, 10:13 Ciao Samuele,

un ottimo montaggio, molto pulito: i miglioramenti si notano da un post all'altro!
Troppo gentile, grazie :-V
Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

Buonasera a tutti, ho proseguito i lavori con lo spit stendendo prima il medium sea grey per la pancia e successivamente l'ocean grey.. Che ne pensate del risultato?

Ho utilizzato i colori ak diluiti con nitro, devo dire che sono molto coprenti.. Di primo impatto mi ci sono trovato bene.

Noto in alcuni punti che le superfici sono un pò rugose, ma credo che questo sia dovuto al surface magari steso non alla perfezione..

















Vi mostrerò foto più nel dettaglio non appena completerò la mimetica :-D :-D
Ultima modifica di Zeus il 26 marzo 2021, 21:11, modificato 1 volta in totale.
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da rob_zone »

Ciao Samu

Io direi che ti puoi ritenere soddisfatto! Il risultato è molto delicato :-oook
Peccato per la rugosità generata dal Surfacer!

Saluti
RoB da Messina
Rispondi

Torna a “Under Construction”