Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2021, 21:15
Ad ogni modo tieni presente che al 90% il tuo esemplare non aveva l'ala verniciata in High Speed Silver perchè i velivoli inviati in Corea non avevano i rivetti stuccati... ma questo è sempre da verificare con foto alla mano.
Se ho capito bene, non avendo l'ala verniciata in high speed silver, dovrei procedere con primer grigio?
In realtà devo fare una doverosa precisazione: tutti i Mustang uscivano di fabbrica con l'ala stuccata ma durante le operazioni in Corea era facile che il rivestimento saltasse o si rovinasse e non venisse ripristinato. Quindi diventa ancora più importante controllare la documentazione e le foto Beppe.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non c'entra nulla il black basing... con i metallizzati non funziona così. Sono colori coprenti e compatti, il colore di fondo esalta o meno la brillantezza della finitura... più è scura e lucida, più è brillante.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Infatti per quel motivo ti consiglio il Surfacer Black, che non dà una superficie lucida ma perfettamente satinata e idonea a replicare un metallico "operativo".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 15 marzo 2021, 17:20
Infatti per quel motivo ti consiglio il Surfacer Black, che non dà una superficie lucida ma perfettamente satinata e idonea a replicare un metallico "operativo".
moregas ha scritto: 10 marzo 2021, 19:18
Buonasera a tutti,
Con oggi ho terminato il pit. Devo solo dare una finitura finale, e chiedo consiglio a voi per questo. Di seguito le foto.
Mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato, senza grandi pretese se non quelle di avere un discreto risultato, che non faccia male agli occhi.
Consigli sempre ben accetti
Saluti
Ciao Giuseppe,
purtroppo mi collego tardi per via di una vita incasinata ed impegnata ma devo chiarire un pò di cose su questo cockpit, secondo me ti sei allontanato molto da un risultato concreto perdonami, non so quale documentazione tu abbia consultato ma a questo punto temo nessuna perchè questo cockpit è fantasia pura, e ti vado ad elencare le cose che non tornano affatto con un P o F-51 che sia:
1) Hai cablato degli elementi che non stanno nè in cielo nè in terra: un filo rosso che esce fuori dall'indicatore del livello di carburante del serbatoio ventrale e un fascio di cavi arrotolati che esce dal bocchettone di rifornimento carburante, quel bocchettone di cui ti troverai il tappo rosso appena sotto il canopy sul lato sinistro, ti linko delle foto e dei rendering per farti vedere:
2) La struttura metallica che sorregge gruppo radio e batteria non era verde ma nera per questioni di antiriflesso, stesso motivo del poggiatesta e del frame interno del canopy:
In più tu hai verniciato in verde le strutture tubolari ondulate poste ai lati del seggiolino, quelli in realtà dovrebbero essere dei tubi di condizionamento dell'abitacolo ed erano neri.
3) Il pavimento del cockpit è tutto nero, per quale motivo? Nei P-51 il rivestimento nero veniva applicato lateralmente alla cloche e si interrompeva all'altezza degli indicatori del livello di carburante dei serbatoi alari. Sotto il seggiolino il fondo rimaneva verde e esattamente sotto la seduta ci sta una botola di controllo ricoperta da una copertura in tela per i cablaggi del cockpit. Anche la zona centrale antistante la cloche non è nera, era in yellow zynch chromate perchè parte dell'ala sottostante sulla quale era fissato il fondo in legno del cockpit.
Se ci pensi poi che senso ha scrostare così tanto il poggiatesta quando il fondo su cui appoggiano gli scarponi non è minimamente scrostato? Quella era la zona che si consumava prima e lasciava intravedere il legno del rivestimento sottostante.
Provo a rispondere in tempo alle domande che vi state ponendo sulle ali:
1) Non esiste un riferimento specifico per un colore che si chiama "high speed silver", semplicemente devi sapere che dopo esser stuccate le ali venivano verniciate di un colore argento molto lucido, spesso non così differente dal resto della fusoliera. Credo che il nome HSS sia semplicemente il nome affibiato ad un colore dal proprio produttore. Questa foto di un aereo restaurato rende l'idea di come figurava l'ala di un aereo nuovo:
Beppe, va bene cercare la foto dell'esemplare ma la documentazione che ti ho allegato l'ho reperita tutta in rete, capisco (relativamente) il non comprare libri ma non è un buon modo di procedere perchè stai andando a tastoni senza delle domande concrete e il forum ti può aiutare fino ad un certo punto. Se tu non avessi aggiunto alcuni dettagli casuali e ti fossi attenuto al cockpit da scatola probabilmente avresti fatto meglio.
pankit ha scritto: 18 marzo 2021, 4:11Ciao Giuseppe,
purtroppo mi collego tardi per via di una vita incasinata ed impegnata ma devo chiarire un pò di cose su questo cockpit, secondo me ti sei allontanato molto da un risultato concreto perdonami, non so quale documentazione tu abbia consultato ma a questo punto temo nessuna perchè questo cockpit è fantasia pura, e ti vado ad elencare le cose che non tornano affatto con un P o F-51 che sia:
1) Hai cablato degli elementi che non stanno nè in cielo nè in terra: un filo rosso che esce fuori dall'indicatore del livello di carburante del serbatoio ventrale e un fascio di cavi arrotolati che esce dal bocchettone di rifornimento carburante, quel bocchettone di cui ti troverai il tappo rosso appena sotto il canopy sul lato sinistro, ti linko delle foto e dei rendering per farti vedere:
Ciao Mattia , innanzitutto grazie mille per il tuo supporto. Hai perfettamente ragione , è pura fantasia, ma tranquillo è voluto non ho seguito nessuna foto o immagine. Alcuni dettagli non li ho seguiti alla lettera perché risulteranno invisibili a pit chiuso, e quindi non vedo perché devo perdere tempo a verniciare qualcosa che non verrà mai vista.
Purtroppo mi sono reso conto che il mio modo di affrontare il modellismo è ben diverso dal vostro. Mi fa impazzire incollare e verniciare, e sperimentare tecniche , ma ho trovato molto stressante il reperire immagini per riprodurre la fedeltà. Passo la mia vita in un aereo e su dei libri, e forse per questo motivo, ho trovato stressante questa parte di modellismo.
Sono molto piu concentrato ad ottenere un ottimo risultato di verniciatura e di pulizia generale nel montaggio , e da qui sono un po migliorato rispetto ai miei primi modelli.
Mi rendo anche conto che vado un po contro corrente e quindi non posterò più immagini e con questo non voglio assolutamente dire che lascio il modellismo o lascio il forum , anzi.
Hai scritto questo:
Se ci pensi poi che senso ha scrostare così tanto il poggiatesta quando il fondo su cui appoggiano gli scarponi non è minimamente scrostato? Quella era la zona che si consumava prima e lasciava intravedere il legno del rivestimento sottostante.
Purtroppo non posso inviarti foto qui, ma ti consiglio questo libro: P-51 Mustang, Vol.2 Troverai info interessanti sul poggiatesta.
Ciao Beppe
Non smettere di postare foto Please
Fedeli non fedeli originali o modificati fai dei bei lavori accurati ed è bello vederli
Le tue “ fantastiche “ ( da fantasia) realizzazioni io non le avrei mai notate ma la precisione e pulizia del lavoro si.
Ognuno modella a modo suo e per propria passione o sfogo o ...........
Come te io per ora mi preoccupo tanto di più delle mie Disastrose realizzazioni incollaggi sbavature .........
Un giorno forse o forse no quando saprò domare tutte le fasi del modello , magari mi preoccuperò di dettagli microscopici ed invisibile per puro gusto personale .
C è chi come Mattia con maestria pregio e precisione riproduce il modello fino allo spessore giusto dell ultima vite , ma modellare in modo diverso non vuol dire dover smettere di condividere che è quello che nel forum più aiuta tutti a crescere e divertirsi.
Aspetto aggiornamenti e Avanti così !
Ovviamente ... my two cents