Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Il lavaggio è fatto con un mix di "Dark Dirty" e "Brown"... più scuro sopra è un pò più chiaro sotto.
Sul pannello antiriflesso del "Light Grey", che infatti risalta di più... forse troppo?
Comunque sarà recuperabile fino alla fine.
Per completezza, il lucido come dicevo sono 2 strati di X-22 Tamiya diluito 50-50 con Thinner Laquer Tamiya tappo giallo, dato con aerografo 0,3 intervallate da 24h di asciugatura.
Poi c'è un altro strato, ma più diluito, sempre stessi prodotti per sigillare i lavaggi.
Starfighter84 ha scritto: ↑13 gennaio 2021, 13:02
Occhio alle Techmod Piè, film che sparisce completamente ma è talmente sottile che appena le togli dal supporto si arricciano e si accartocciano... non perdonano errori.
Le ho usare sul mio Fulcrum e mi è toccato prendere un foglio in più per rimediare un misero stencil che avevo distrutto...
Ammazza quanto c'hai ragione Vale'... decal bellissime, film sottilissimo... ma come le porti via dal supporto è un macello... impossibile muoverle senza danneggiarle
Spero di arrivare alla fine senza aver tirato giù tutto il calendario...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
RAFHarrier ha scritto: ↑16 marzo 2021, 7:44
Ho usato i lavaggi acrilici della Flory Models,
Non so se possa dipendere dalla superficie lucida o dalla foto... ma sembrano molto leggeri i lavaggi Piero. E' una tua scelta?
RAFHarrier ha scritto: ↑16 marzo 2021, 8:04
Personalmente preferisco la sequenza "lavaggi-decal"
Anche io... oltretutto le pannellature vengono preservate ulteriormente e si evita di livellarle con altri strati di lucido, così si evita anche il possibile problema del lavaggio che non viene trattenuto dalle incisioni.
RAFHarrier ha scritto: ↑16 marzo 2021, 11:57
Per completezza, il lucido come dicevo sono 2 strati di X-22 Tamiya diluito 50-50 con Thinner Laquer Tamiya tappo giallo, dato con aerografo 0,3 intervallate da 24h di asciugatura.
Come ti trovi con una diluizione così bassa? io non riesco a gestirli i Tamiya se sono poco diluiti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
drinkyb ha scritto: ↑20 marzo 2021, 18:59
Io osservo zizzo zitto il wip anche perché non saprei che dire... lavoro davvero esemplare.
Cavolo.... se le decals sono problematiche che alternative ci sono per fare un esemplare polacco? Io ho il kit in 72.
Ciao,
non so che dirti... queste decal mi hanno spiazzato: sono bellissime, stampate benissimo, colori belli e saturi, film inesistente... ma proprio quest'ultimo sembra penalizzarle perchè è difficilissimo toglierle dal supporto cartaceo e muoverle sulla plastica.
Gli stencils sono quelli che soffrono di più questo problema... per fortuna le insegne polacchi, badge ed i numeri li ho potuti usare.
Non conosco altri fogli per i MiG-29 polacchi, in realtà ho visto solo in 32... magari in 72 c'è qualcos'altro.
Come paventato da Valerio, le decal Techmod si sono rivelate "infami".
Oltre la difficoltà per usarle, alla fine mi hanno portato un sacco di silvering malgrado il modello laccato come un'anatra pechinese
Alla fine, vista anche l'unicità dell'esemplare e la mancanza di decal alternative, ho dovuto rimuovere tutto: per questo ho utilizzato il prodotto AK Paint Stripper, al profumo di mandorla.
Come dicevo con Mattia, spero che il fatto che odori di mandorla non sia collegato al cianuro... che sa di mandorla
Domani gli do una bella pulita e sgrassata, ripasserò qualche pannellatura e rivetto e poi pronti per tornare all'aerografo con una nuova mimetica... che in realtà è la stessa come colori ma con pattern diverso e avrà le insegne cecoslovacche, come doveva essere in origine.