Tu a fine sessione eri solito smontare il puntale per pulire le parti o ti limitavi solo a riempire la coppetta di diluente e spruzzare?
Ti invio in messaggio privato l'indirizzo
Moderatore: FreestyleAurelio
Allora di solito io quando uso l'aerografo alterno periodi in cui scolpisco e quindi non lo tocco, a periodi dove devo colorare e quindi lo uso tutti i giorni per una-due settimane. Quando appunto sapevo di doverlo utilizzare a fine sessione ci mettevo solo varie volte il diluente, coprivo la punta col dito per far salire le bollicine, e ripetevo fino a che non risaliva più il colore.FreestyleAurelio ha scritto: ↑4 agosto 2020, 9:19 Esattamente, intendevo uno di quei pulitori del link.
Tu a fine sessione eri solito smontare il puntale per pulire le parti o ti limitavi solo a riempire la coppetta di diluente e spruzzare?
Off TopicDanilo, prepara il pacchetto e prendi le sue misure. Poi vai sul sito "packlink" e scegli tu il corriere e il prezzo.
Ti invio in messaggio privato l'indirizzo
Ho sempre serrato a mano, mai usato la chiavetta.FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 marzo 2021, 23:17 Ciao Angelo, il problema è nel porta duse in ottone.
La parte che va ad interferenza con il corpo aeropenna si è logorato per via di qualche serraggio un po' troppo forte che lo ha rigato, facendo perdere la tenuta d'aria.
Da lì l'infiltrazione d'aria nel condotto del colore sino a risalire nella coppetta.
Stringendo a mano non riesco a serrare di più, La chiavetta non la uso per paura di rovinare la filettatura.FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 marzo 2021, 23:36 Prova allora a serrare leggermente in più l'head cap I-603 1
https://www.mapleairbrushsupplies.com/c ... 1-head-cap