<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Aggiornamento stato lavori con proposta di ... lasciar perdere la mimetica invernale...
Negli scorsi giorni, piano piano, un settore alla volta sono andato avanti con la mimetica invernale. Questo il risultato ad oggi. Mi piace? .. Mica tanto.
Soprattutto in fusoliera il risultato ottenuto mi fa storcere il naso. A sinistra ancora passa, anche se nel rimuovere la mimetica invernale mi si è staccato un piccolo lembo della stella rossa (vabbè, ho sistemato quella di destra sistemerò anche questa...). Ma a destra proprio no... non riesco ad ottenere un risultato migliore ( ho rifatto quattro volte la parte centrale ) e mi pare inguardabile.
Inoltre, cosa che mi da ancora più fastidio, pur mettendoci la massima attenzione e tamponando subito il colore rimosso,con i residui di bianco misto ad acqua, mi si sono tappate buona parte delle pannellature e dei rivetti (i dettagli del kit erano in tipico stile zvezda, appena accennati).
Sinceramente il dubbio se proseguire con questa mimetica o sverniciare e fare un altro soggetto mi sta passando spesso e volentieri per la testa. In mezza giornata lo svernicio e faccio un altro soggetto.
Tra l'altro ho sempre il problema tettuccio da "affrontare".. rimando sperando che prima o poi mi arrivi il ricambio da zvezda ma ad oggi nessuna novità dal servizio postale...
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Roberto, non capisco cosa non ti piaccia di questa mimetica invernale da manuale; d'accordo che le ali sono più belle della fuso; cionondimeno
(da www.giffetteria.it, a scopo di discussione)
trovo molto bello la sfumatura tra fusoliera ed abitacolo, mentre se proprio devo trovare un difetto, mi sembra troppo netto lo stacco sulle ali; in ogni caso chapeau!!
Ciao Roberto, se posso chiedere, come mai in fusoliera non si riesce ad ottenere lo stesso risultato che sulle ali? Cambia la tecnica?
Insisterei con questa mimetica molto particolare e rara perchè io vedo un ottimo lavoro
Da sistemare c'è solo la parte dx mentre il resto, che è il 90% del lavoro, è uscito bene!
Un'altra cosa che magari mi è sfuggita...ma lo stacco della mimetica originale e invernale sulle ali era così marcato?
Sono andato a rivedermi le foto in prima pagina, mi sembra che sul vero, in scala 1:1, le "chiazze" siano più morbide, meno puntinate e come dici anche tu, sulla parte sx ci siamo, magari in tentativo ancora di "ammorbidimento" delle macchie potresti farlo prima di gettare la spugna.
Comunque anche così non è male, non perfetto ma nell'insieme accettabile, ovviamente lo dico in base ai miei parametri.
Facci vedere qualcosa di incredibile e ribalta la situazione, tifo per te, dai che è un peccato abbandonarlo, è così bello.
Dioramik ha scritto: ↑1 marzo 2021, 21:02
Sono andato a rivedermi le foto in prima pagina, mi sembra che sul vero, in scala 1:1, le "chiazze" siano più morbide, meno puntinate e come dici anche tu, sulla parte sx ci siamo, magari in tentativo ancora di "ammorbidimento" delle macchie potresti farlo prima di gettare la spugna.
Comunque anche così non è male, non perfetto ma nell'insieme accettabile, ovviamente lo dico in base ai miei parametri.
Facci vedere qualcosa di incredibile e ribalta la situazione, tifo per te, dai che è un peccato abbandonarlo, è così bello.
Ciao Silvio,
Grazie mille!
Vediamo quel che riesco a fare, . Stasera ho ripulito parte della fusoliera di destra e domani riprovo.
Così com'è proprio non mi va...
Mauro ha scritto: ↑1 marzo 2021, 19:48
Roberto, non capisco cosa non ti piaccia di questa mimetica invernale da manuale; d'accordo che le ali sono più belle della fuso;
trovo molto bello la sfumatura tra fusoliera ed abitacolo, mentre se proprio devo trovare un difetto, mi sembra troppo netto lo stacco sulle ali; in ogni caso chapeau!!
Ciao Mauro,
Grazie mille!
Quello che non mi piace è il tipo di chipping che ho ottenuto in fusoliera che trovo, soprattutto a dx, poco coerente con il resto, e brutto da vedere.
Lo stacco sulle ali è netto, ma l'ho realizzato così solo per semplificarmi il lavoro. Questi velivoli avevano dei fumi di scarico molto evidenti che di fatto andavano a coprire lo stacco tra mimetica invernale e di base. Quello che farò sarà solo ammorbidirlo leggermente prima di realizzare i fumi.
Immagine inserita a solo titolo di discussione fonte airpages.ru
Fly-by-wire ha scritto: ↑1 marzo 2021, 20:36
Ciao Roberto, se posso chiedere, come mai in fusoliera non si riesce ad ottenere lo stesso risultato che sulle ali? Cambia la tecnica?
Insisterei con questa mimetica molto particolare e rara perchè io vedo un ottimo lavoro
Da sistemare c'è solo la parte dx mentre il resto, che è il 90% del lavoro, è uscito bene!
Un'altra cosa che magari mi è sfuggita...ma lo stacco della mimetica originale e invernale sulle ali era così marcato?
Ciao Fabio!
Non ne ho la più pallida idea Ho utilizzato gli stessi prodotti, con le stesse percentuali, gli stessi tempi di attesa, gli stessi strumenti per realizzare il chipping sulle ali ecc... tutto sostanzialmente uguale, procedendo per settori: un'ala alla volta, timoni, coda, fusoliera..
In fusoliera non ne vengo a capo. Forse il fondo è diverso, più liscio, oppure ho usato più bianco.. non saprei proprio...
Sulle ali lo stacco verrà praticamente coperto dai fumi di scarico e per semplificarmi la vita non ci ho perso più di tanto tempo. Ci darò giusto un paio di velature di bianco per renderlo leggermente meno netto.
Stasera comunque ho ripulito dalla mimetica invernale la parte centrale della fusoliera di destra e domani ci riprovo più l'ennesima volta. Vediamo cosa salta fuori ..
Zeus ha scritto: ↑1 marzo 2021, 21:10
Per me hai fatto un ottimo lavoro
A mio parere il bianco in fusoliera è ancora troppo presente. Se nelle ali riesco a percepire chiaramente l'effetto della sbiaditura dovuta agli agenti atmosferici che lavavano letteralmente via il bianco, nella fusoliera non ottengo la stessa sensazione. Ci sono solo quelle che sembrano scrostature. Dovresti provare a variare la saturazione del bianco, creando delle zone dove si intravede chiaramente la mimetica sottostante magari con degli effetti dall'alto verso il basso, per rendere, ad esempio, gli effetti della pioggia che scioglie la vernice. So che è facile a dirsi e mi metto nei tuoi panni perché anch'io, di recente, ho affrontato una mimetica di questo tipo, ma prima di abbandonare il progetto, ti consiglio di fare delle prove su un pezzo di plastica di scarto. Vedrai che il risultato verrà fuori.
Saluti.
Fabio