Ottimo lavoro con il ritocco.
Se non è molto visibile lo scalino sulla decals, ti suggerirei di passarci su e proseguire.
L'opaco coprirà l'imperfezione
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Considerato tipo ed entità del danno hai risolto in maniera egregia, onestamente io non avrei nemmeno provato, non sarei stato capace, avrei acquistato decal nuove e cambiata, se era possibile.
Sei stato bravissimo.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Tra una prova l'altra ho sistemato le decal con la stella presenti sulle eliche. Quelle del kit, suddivise in cinque segmenti, non sono proprio riuscito a gestirle, la parte interna in grigio non ne voleva sapere di adattarsi alla superficie rotonda. Quindi ho deciso di ritagliare con un cutter i bordi rossi, e utilizzare solo quelli, sigillarli poi con il lucido, mascherarli e verniciare ad aerografo la parte interna con il tamiya xf20.
Ci sono un paio di piccoli punti da riprendere ne nel complesso sono soddisfatto.
Quindi ho iniziato la verniciatura della mimetica invernale, prendendo come riferimento la fotografia originale, partendo dall'ala di destra, dal bordo esterno fino al motore.
Come prodotto per il chipping ho usato quello della True Earth, simile come comportamento ad altri provati, lacca compresa, ma con il vantaggio di poter essere mescolato al bianco tamiya e di consentire tempi di lavorazione di alcune ore.
Ho steso il prodotto questa mattina, ho aspettato fino al primo pomeriggio che si asciugasse per bene quindi ho iniziato con il chipping, usando un paio di vecchi pennelli con setola morbida e dura, stuzzicadenti, e un tamponcino di carta vetrata tamiya da 3000 già bello consumato.
Allego un paio di immagini della situazione attuale.
Ecco adesso mi serve proprio il vostro parere. Personalmente non mi dispiace ma, sinceramente, non sono proprio sicuro di come sia venuto il risultato...
A me piace molto l'effetto che hai ottenuto.
Devi decidere tu se continuare a "consumare" il bianco o meno.
Il liquido per il chipping lo hai mescolato al tamiya o hai dato anche un layer di prodotto puro prima del bianco?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]