Cox-One ha scritto: ↑2 febbraio 2021, 21:46
Ma lo sai che è proprio bello! Mi piace la finitura che sei riuscito da dargli
Zeus ha scritto: ↑2 febbraio 2021, 21:54
Bellissimo complimenti
Dioramik ha scritto: ↑3 febbraio 2021, 0:02
Piace moltissimo anche a me, sia l'aereo che il tuo lavoro.
Complimenti.
Grazie mille ragazzi. Sono molto contento che piace.
Starfighter84 ha scritto: ↑3 febbraio 2021, 8:05
Con la verniciatura, oramai, te la cavi bene... è col montaggi che ancora fatichi un pò (in particolare con i vetrini).
Esatto. Penso che siano la mia croce. Per un po'non voglio più vedere aerei con mille mila vetrini.
Starfighter84 ha scritto: ↑3 febbraio 2021, 8:05
Per trasparente "crepato" cosa intendi? il clear steso come finitura lucida?
Se zoommi l'ultima foto, noti che si sono create tutte le crepe.
Stessa identica cosa accaduta per il Kate l'anno scorso.
Il colore è sempre lo stesso per tutti e due, cioè il trasparente opaco della Toffano.
A differenza dell'altra volta però questa volta il colore era diluitissimo, e allungato con il ritardante tamiya e era su base trasparente opaco tamiya.
Per assurdo, nella stessa sessione di opacizzatura (si dice così?) ho fatto sia questo che la passata al Kate.
Su quest'ultimo però nessun problema.
Penso dipenda dalle troppe passate o dal fatto che erano troppo ravvicinate.
Oppure non so più che fare sinceramente.
Quello che mi chiedo è perché solo sotto o comunque di più sotto. Che faccia reazione con gli olii?
Mi ero ripromesso di non usarlo più, ma ci sono cascato di nuovo.
Mi spiace però buttarlo via perché già con una passata il lavoro è fatto, mentre con il trasparente tamiya dopo quattro passate ancora non vedevo "opaco".
Ciao a tutti
Marco