Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi sembra che te la stia cavando più che bene Ivano, bravo. Avanti così!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑25 gennaio 2021, 19:55
Mi sembra che te la stia cavando più che bene Ivano, bravo. Avanti così!
Caspita Valerio!!!
un commento così, da te..!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi impegnerò ancora di più per cercare di essere preciso, anche per dare merito ai tutor che ci stanno sostenendo tutti noi "neofiti"...
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Buonasera a tutti, oggi ho continuato ad applicare decal a go-go e inoltre ho applicato il pannello dell'aerofreno (purtroppo chiuso , ma perlomeno tutto forato ) ed un pannellino immediatamente vicino... sono partito dall'aerofreno , da 7x7mm, sul quale ho smoccolato abbastanza (mi è caduto dentro due volte) e ho sbagliato a montarlo per primo, perché poi, montando l'altro pannello, delle dimensioni di 3x3mm, sono diventato stupido: caduto dentro più e più volte, ripescarlo è stato ogni volta un'impresa, avrei dovuto iniziare da quello più piccolo per avere un vano più ampio da cui ripescarlo, ma ho imparato per la prossima volta...
I vani di cui sto parlando sono questi:
Non so se a qualcuno possa servire, alla fine ho usato un escamotage per provare di evitare di guadagnarmi l'inferno con le bestemmie che ho tirato, ho utilizzato un pezzetto di nastro adesivo, applicato dall'interno con pazienza certosina con le pinzette, per creare un "sostegno" al pannellino evitando ulteriori cadute all'interno... ha funzionato perfettamente, ma il mio dubbio è se c'erano altri metodi più semplici...
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
BlueNight ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 17:50
ha funzionato perfettamente, ma il mio dubbio è se c'erano altri metodi più semplici...
Sì, montarlo prima!
se già sai che un pannello sarà chiuso, montalo prima della verniciatura o, meglio, prima di chiudere le fusoliere.
Così potrai anche stuccarlo e rifinirlo... ora non più, purtroppo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 21:21
Sì, montarlo prima!
se già sai che un pannello sarà chiuso, montalo prima della verniciatura o, meglio, prima di chiudere le fusoliere.
Così potrai anche stuccarlo e rifinirlo... ora non più, purtroppo.
La testa, Ivano, la testa...! dovrei ricordarmi, ogni tanto, di usarla...
A mia discolpa parziale c'è che l'aerofreno ero tentato di mostrarlo aperto... ma oltre a farlo alla fine chiuso, adesso mi trovo anche l'incollaggio non propriamente perfetto e non rifinibile...
Prossima volta, pianificherò meglio le fasi, per non scontare i ripensamenti dell'ultimo momento
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Assolutamente d'accordo. Tutto quello che va montato chiuso si incolla subito, prima ancora di unire le semifusoliere, ed aggiungo l' utilità di forare il vano che stará sotto il portello o aerofreno ecc per avere la possibilità di allineare il pezzo da dietro con uno stuzzicadenti dovesse affondare all' interno. Anche le prove a secco, soprattutto per i portelli curvi, possono portare alla necessitá di flettere un po' i pezzi per adattarli al meglio. Facendo cosí si avranno allineamenti perfetti e neanche la necessitá di stuccare o carteggiare.
Maurizio ha scritto: ↑27 gennaio 2021, 8:45
Assolutamente d'accordo. Tutto quello che va montato chiuso si incolla subito, prima ancora di unire le semifusoliere, ed aggiungo l' utilità di forare il vano che stará sotto il portello o aerofreno ecc per avere la possibilità di allineare il pezzo da dietro con uno stuzzicadenti dovesse affondare all' interno. Anche le prove a secco, soprattutto per i portelli curvi, possono portare alla necessitá di flettere un po' i pezzi per adattarli al meglio. Facendo cosí si avranno allineamenti perfetti e neanche la necessitá di stuccare o carteggiare.
buono a sapersi per la prossima volta...
Ora però un dubbio: ho due fogli decal, uno contenuto nella box ed uno preso in aftermarket della Italeri relativo al velivolo che voglio raffigurare.
Le decal comuni a tutte le versioni/bandiere sono piuttosto simili per entrambi i fogli, ma quelle laterali di Tamiya sono molto più estese accomunando più microscritte ed addirittura un fregio rosso che avvolge la fusoliera, con molto più film trasparente. Sul foglio Italeri sono invece frazionate di più, col fregio indipendente da applicare da solo. A prima vista, mi verrebbe da dire che quelle Tamiya, più ampie, mi semplificano di più la vita, tuttavia, tutto quel film trasparente mi lascia perplesso: suggerimenti? Quali delle due utilizzereste?
Metto una foto della decal Tamiya nel caso - molto probabile - non mi fossi spiegato:
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Italeri, senza dubbio. Il film trasparente va sempre ridotto all'osso.. anche se questo è già poco esteso di suo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑27 gennaio 2021, 16:18
Italeri, senza dubbio. Il film trasparente va sempre ridotto all'osso.. anche se questo è già poco esteso di suo.
Come al solito vita semplice la prossima volta che nasco...
Grazie Valerio
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)