Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da a.zin »

Ciao,
mi è successa una cosa strana (o forse no) con l'utilizzo dei colori ad Olio.

Vedo su You-tube un bravo modellista americano che utilizza una tecnica con gli olii che prevede sul pezzo colorato ancora opaco, un pennellata leggera di White Spirit (nel suo caso Windsor & Newton) apposizione di puntini di colore e successiva sfumatura degli stessi con stesso diluente; potrebbe essere importante il fatto che il colore di base
è il classico acrilico Tamiya.

Mi dico, provo anch'io :-Figo Io uso l'acqua ragia per diluire gli olii (già potrebbe essere differente dal white spirit ?) e cosi passo una leggera pennellata sul modello per poi eseguire la medesima procedura sopra descritta. Solo che io il modello (Corsair della campagna Marines 2021) l'ho dipinto coi vinilici (Vallejo/Ammo). Risultato .... appena
ho cominciato a sfumare i colori ad olio è venuto via tutto :-disperat (olii e vernice di fondo).

Cosa può essere andato male? L'acqua ragia invece che il White Spirit? I colori vinilici anzichè quelli della Tamiya ? Potrebbe funzionare con l'olio di lino anzichè l'acqua ragia?

Insomma, datemi una mano ! :-help

Grazie

Alessandro
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5708
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da Dioramik »

Secondo me è la base vinilica che non regge la white spirit o ragia.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Silvio, che ha ragione.
E' importante capire che i vinilici non aggrappano alle superfici, si INCOLLANO grazie a quel minimo di collante (vinilico appunto) che contengono.
Basta inumidirli un pò, soprattutto se gli strati sono tanti e gli spessori generosi, che si scollano e vengono via.

Ma come diciamo sempre qui su MT, perchè usare i vinilici ad aerografo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da a.zin »

E quindi questo vuol dire che gli oli non si possono usare con un modello dipinto in acrilico vinilico?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da Starfighter84 »

Si possono usare ma ci devi andare molto piano... non puoi diluire molto e non li devi far permanere sulle superfici per troppi minuti.
Il che vuol dire che hai più problemi che vantaggi... e di conseguenza, consiglio un radicale cambio di tipologia di vernici!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da Fly-by-wire »

Premetto che è' cosa buona e giusta che un modellista faccia i suoi esperimenti, fa parte del percorso di crescita di questo hobby :-laugh

Nel caso della verniciatura però è ormai appurato che la soluzione "ottimale - base" sia l'utilizzo di acrilici Tamiya / Gunze diluiti da 70/30 in su. Non ci si scappa...
Poi per certe finiture sono meglio le lacche, per il Natural Metal occorrono gli Alclad...qualche eccezione c'è sicuramente.

A mio avviso la soluzione migliore è:

Primer
Verniciatura con acrilici Tamiya / Gunze
Trasp. lucido acrilico X-22
Decals
Trasp. lucido acrilico X-22
Lavaggi ad olio
Finitura trasp. lucida /opaca / semilucida

NON è una regola assoluta, ma in linea di massima la strada è questa...

Dico così perchè anche io, "traviato" da YouTube, ho acquistato cose inutili prima di trovare M.T., quello che si vede in video non è tutto rose e fiori come fanno credere, ma questo è un discorso a parte che è già stato trattato più volte.
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da a.zin »

Grazie,
la preferenza che vige in queste pagine sui colori Tamiya e Gunze mi è nota ;) e comunque anche io spesso ne faccio uso.
Siccome però non sono un "integralista" spesso mi piace utilizzare anche altre soluzioni (avevo provato anche i Kcolors :-D ) che a mio parere possono comunque avere la loro ragion d'essere. L'importante è sapere/scoprire cosa si può o non si può fare con dati prodotti.
Vi ringrazio per le repliche.

Però mi spiegate quali possono essere le differenze tra i vari diluenti ( white spirit, acqua ragia, ecc.ecc)?

Grazie

Alessandro
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da FreestyleAurelio »

Dico anche la mia, quando volete qualche suggerimento su tecniche o prodotti modellistici, chiedete a macellai, lattai, fornai, panettieri, pasticceri, spazzini che almeno vi diranno una risposta migliore di qualunque video "marchettaro" fatta da questi youtubers pseudo modellisti.

Se volete, invece, la migliore risposta...basta cercarla nella community di ModelingTime...

Inoltre quella tecnica che hai visto sui lavaggi è già da anni in uno dei video che ho realizzato per MT :P

Perchè cercare oltre il proprio naso quando tutte le risposte sono già sotto i vostri occhi? :)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da a.zin »

FreestyleAurelio ha scritto: 17 gennaio 2021, 16:24 Dico anche la mia, quando volete qualche suggerimento su tecniche o prodotti modellistici, chiedete a macellai, lattai, fornai, panettieri, pasticceri, spazzini che almeno vi diranno una risposta migliore di qualunque video "marchettaro" fatta da questi youtubers pseudo modellisti.

Se volete, invece, la migliore risposta...basta cercarla nella community di ModelingTime...

Inoltre quella tecnica che hai visto sui lavaggi è già da anni in uno dei video che ho realizzato per MT :P

Perchè cercare oltre il proprio naso quando tutte le risposte sono già sotto i vostri occhi? :)
Ciao Aurelio,
premesso che il video che ho guardato non è di un "marchettaro" ma di un semplice modellista, io ho chiesto il perchè provando ad imitare la sua tecnica ma con i colori che ho usato io (lui infatti utilizzava Tamiya) mi succedeva quello che ho descritto più sopra. Tutto qui.
So benissimo che qui ci sono ottimi modellisti (come te ad esempio) ma non per questo con tutto il rispetto della comunità di Modeling time credo sia vietato guardare i video di Youtube dove, a mio parere, ci sono altrettanti ottimi modellisti (sicuramente rispetto a me :) )che non sempre sono per forza sponsor di aziende che producono prodotti.
Ciò detto e senza polemica mi piacerebbe vedere il tuo video se mi indichi il link :-oook

Grazie e a presto

Alessandro
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Problemi (o forse no) con Olii e relativo diluente.

Messaggio da Madd 22 »

Ciao

Alessandro però avevi la risposta a portata di mano. Al di là che non so chi sia il modellista dal quale hai preso spunto, lo hai notato anche tu che quest'ultimo ha usato vernici acriliche invece tu viniliche.
Qualche differenza ci sarà, e anche se non si hanno nozioni di chimica o conoscenze sulle vernici, potevi chiedere alla comunity nella sezione tecnica modellistica.
Abbiamo ampiamente trattato gli argomenti sia sulle vernici che sui diluenti e sugli olii.

Questa è la grande forza del forum, chiedere consigli ed ottenerli per poi agire di conseguenza.
Mi dispiace che ancora dopo tanto tempo molti facciano lo stesso sbaglio.

Comunque sia, Alessandro, adesso hai imparato una cosa nuova che va a tuo favore per i prossimi lavori.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”