Grazie mille Mario!siderum_tenus ha scritto: ↑3 gennaio 2021, 22:12 Ciao Roberto,
A giudicare dalle foto della gallery, si sarebbe portati a ritenere che la realizzazione del modello sia andata avanti senza inconvenienti... segno del fatto che hai avuto ragione egregiamente delle difficoltà incontrate.
Ottimo lavoro, complimenti!![]()
Ero partito molto carico ma i problemi di forma del kit hanno un pò raffreddato i miei entusiammi... Ti dirò, non vedo l'ora di mettere mano al 109 Tamiya per poterli confrontare una volta finiti

Poi mi toccherà metterli uno distante dall'altro in vetrina altrimenti c'è il rischio che sembrino di due scale diverse

Ciao Rob !rob_zone ha scritto: ↑3 gennaio 2021, 22:18 Ciao Roby
Il più classico del 109,ma sempre bello! Gli E li adoro ed in ogni modo sono tutti molto belli, ovviamente il tuo fa parte di questi![]()
Lavoro travagliato, ma ne è valsa la pena! Bravissimo, bel lavoro! Sotto con il Pe-2 adesso!![]()
Saluti
RoB da Messina
Grazie! Concordo con te riguardo la bellezza del 109

Con il Pe-2 sono andato avanti e ho chiuso la fusoliera.. Ho un paio di problemini da risolvere. Aggiorno il thread e chiedo consiglio

Ti ringrazio Fabio!Fly-by-wire ha scritto: ↑3 gennaio 2021, 23:39 Dopo lo Spitfire hai sfoderato un altro gioiello Roberto!
Bellissimo, molto curato nei dettagli, ben verniciato e con effetti bilanciati![]()
Il kit, a parte i problemi di forma, è veramente molto ben dettagliato, in questo Eduard si distingue sempre rispetto alla concorrenza. Difficile è stato riuscire a mantenere i dettagli, soprattutto nella parte anteriore della naca motore dove gli incastri non sono precisi e, in alcuni casi (es.: la parte sotto il motore), ho dovuto reincidere.
Ciao!!
Ciao Valerio!Starfighter84 ha scritto: ↑4 gennaio 2021, 11:31 Verniciatura sempre al top Robu, colori soffici... molto bello.
Avrei calcato meno il weathering e i lavaggi sulle zone in giallo.
La trasparenza dei vetrini è a posto? mi sembrano leggermente opachi.
grazie mille!
Il tuo occhio è come sempre infallibile. I vetrini avrebbero richiesto un intervento più completo, non erano il massimo già in origine, ma non me la sono sentita. Dopo la tua segnalazione li ho ripassati con la cera tamiya wax, qualcosina è migliorato ma non completamente.
ps: tra l'altro quelli del Pe-2 che sto facendo sono ancora più problematici...

Grazie mille Max!
Con le foto cerco di fare del mio meglio, le ho fatte sempre con il cellulare.
Avrei una piccola compatta della Canon (SX 260HS) di una decina di anni fa che ha la possibilità di lavorare in manuale, ma alla fine mi vengono sempre meglio quelle fatte in automatico dal cellulare. Ho come l'inpressione che le mia capacità in questo settore specifico siano prossime allo zero

Grazie mille Fulvio!Spillone ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 15:03 Non distinguo un 109 da un 190 e conosco pochissimo i tedeschi ma la realizzazione modellistica mi ha colpito.
Bellissimo modello, realizzazione davvero riuscita. Contrariamente all'opinione del presidentemi piacciono particolarmente il muso e la resa dello 04 (colore notoriamente bastardo
)
Bravo!
Mi fa molto piacere che lo trovi ben riuscito

Ciao Francesco, grazie mille!Bonovox ha scritto: ↑8 gennaio 2021, 16:49 Bello davvero; la cofanatura gialla con la striscia rossa è una chicca
Un particolare però mi salta all'occhio...la linea di mimetica dell'elevone sx che dalla foto si nota bene come la diagonale del verde scuro finisca verso il timone e non viceversa!
Complimenti di nuovo!![]()
La particolarità del muso è la caratteristica che mi ha portato a scegliere proprio questo velicolo.
Quanto alla tua annotazione.. cazzarola hai perfettamente ragione!!!

Mi sono fatto fregare dalle istruzioni Eduard e non ho controllato con la dovuta attenzione le immagini orginali. Sono stato proprio un pirla!
Quasi quasi, come riprendo in mano l'aerografo, una sistemata gliela do...Il 71 sopra lo 02 non dovrebbe darmi particolari problemi, gia in precedenza ho corretto una cosa simile sull'ala di sx.
Ciao!