Ciao
Un altro wip che emana odore di santità!
L'unica cosa che mi domando è se, in un modello su commissione, il committente capisca/comprenda realmente poi tutto il lavoro di miglioria (con, pertanto, relativa conseguente dilatazione dei tempi di consegna) che hai fatto???
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
fearless ha scritto: ↑1 gennaio 2021, 13:23
Ecco un'altro dei tuoi megawip!! Ormai ci hai abituato con lavori di scratch davvero stupendi... Tutto figo fin qui!
Grazie Luca, voglio migliorare esteriormente questo Mig e la scala non lascia nulla all'immaginazione!
davmarx ha scritto: ↑1 gennaio 2021, 19:20
Ciao Mattia, visto che chiedi un'opinione riguardo un'eventuale modifica ai vani carrelli ti offro i miei due centesimi...
1) Si tratta di particolari inferiori o comunque normalmente poco visibili!
2) il modello non resterà nella tua vetrina!
Immagino tu abbia già intuito che ti suggerisco di non perderci energie
Grazie Davide, le vostre opinioni sono sempre super accette! Sul "modello che non rimane nella mia vetrina" hai ragione ma mi rimarrà il wip e tutta la gallery Pensa che è una cosa che faccio di proposito per non dimenticarmi dei modelli e andarmeli a rivedere ogni tanto (breve storia triste scusami )
ahahahah grandissimo Davide, grazie dell'assist, avrei postato esattamente lo stesso video del mitico Maurizio Mattioli, quello dei 5 pippi!
Seby ha scritto: ↑1 gennaio 2021, 20:19
Ciao mattia, ho smaltito la sbornia di capodanno e mi sono rimesso in pari
Vedere la presa d'aria nelle tue mani fa capire quanto é grosso.. E il dettaglio serve per forza a questa scala.
Tuttavia per i vani carrello potresti soprassedere.
Io al mio mig 21 i dettagli interni, poi poco visibili, li feci, ma parliamo di meno roba e meno complessità.
Un inganno dell'occhio come per le griglie?
Buon anno Seb!!! Hai detto bene "il dettaglio serve per forza a questa scala", diciamo che è proprio il fattore 32 che mi dà da pensare ogni volta che potrei migliorare qualcosa, con la 1/72 ci possiamo inventare tante scuse ma qui è palesemente pigrizia ahahah
Madd 22 ha scritto: ↑1 gennaio 2021, 22:44
Ciao super mattia
Allora, ho visto alcune foto dei vani carrello tra le varie versioni, in effetti c'è qualche piccola differenza.
Adesso, non lo so se ti conviene modificare così tanto. Nel senso che, prima di tutto dovresti eliminare i vecchi dettagli del vano, poi trovare una fotoincisione (o eventuale tecnica del tulle) per rifare la tezture delle piastre, inoltre queste non sono parallele ed allineate ma disposte a scalare.
E' un lavorone, ti conviene? Secondo me no, considerata la destinazione del modell...anche se la notte ci penserai probabilmente.
Fare una Romanella, significa fare un lavoro sbrigativo e superficiale, alla meno peggio, per sistemare a prima vista qualcosa che in realtà avrebbe bisogno di più attenzioni!
Saluti
Grazie Lucone,
tra le due opzioni che hai citato preferisco il tulle anche perchè non troverei mai una fotoincisione che si possa prestare alla mia causa, e grazie per l'assist a Paolo, w la romanella
RAFHarrier ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 18:21
Ciao Mattia,
per prima cosa ottimo lavoro di dettaglio nei vani carrelli
Per quanto riguarda il confronto tra i kit della versione M e della versione A, sto vedendo che non ci sono due pezzi uguali... nel bene e nel male.
Oltre alla differenza più evidente, cioè la scomposizione fusoliera ali sull'M e tutto-un-pezzo sull'A, ho visto che anche i pezzi del cockpit (sul quale sto lavorando) sono tutti diversi.
Non ho ancora visto i vani carrelli principali, stasera ci butto un occhio, un paio di foto e ti aggiorno.
CIAO!
Piero
Grazie Piero, in effetti il mio e il tuo kit non c'entrano nulla l'uno con l'altro e alla fine decideremo quale dei due sarà il meno peggio ahahahah grazie mille per le foto di confronto
Fly-by-wire ha scritto: ↑3 gennaio 2021, 15:33
Ciao Mattia, non saprei nemmeno io cosa fare sai?
Da una parte è una modifica abbastanza invasiva, il dettaglio rimane "nascosto" ed è un modello su commissione
Dall'altra non dormirai parecchie notti sapendo che quel dettaglio non è corretto e sei in una fase di montaggio in cui la modifica è agevolata (non come con il Tornado che sei dovuto intervenire a lavori in stato avanzato)
Insomma...bel casino
Ciao Fabio, hai detto benissimo, è un bel casino. Tra le due opzioni che mi hai citato preferisco quella del "dormire la notte" perchè un pò odio far finta di nulla quando mi accorgo di qualcosa di strano in un kit, ho trovato una soluzione che si, equivarrà ad una romanella ma è meglio di niente (e soprattutto sarà molto meglio della situazione da scatola)
Gianluca ha scritto: ↑3 gennaio 2021, 17:16
Bellissimo lavoro... è un piacere seguirti!
Grazie mille Gianluca!!
Bonovox ha scritto: ↑3 gennaio 2021, 20:07
Mattì, non è mica un vano carrelli a fermare uno come te perchè al solo pensiero che tu non dormissi la notte col rischio che salti il tuo sistema nervoso, ci dispiacerebbe tutti, quindi bando alle cianche e SOTTO CON LE MODIFICHE
Io ODIO i vani carrello, sono quasi sempre sottodimensionati, anche sul Tornado lo erano e non ho modificato la profondità, vada per la romanella Francesco
Starfighter84 ha scritto: ↑3 gennaio 2021, 21:14
Vuoi sapere se mettere mano o meno alle griglie? ti devo rispondere o hai già capito?
Una cosetta veloce che potresti fare, invece, è aprire gli sfiati che ti ho evidenziato in rosso (dovrebbero essere gli sfiati carburante del post bruciatore) dove partono delle vistose scie sugli esemplari reali.
Comunque le griglie sono molto fighe...!
Grazie Valeriotto!!
Purtroppo devo deluderti e ho deciso di metter mano a quei vani, preferisco una soluzione che ci assomigli piuttosto che una soluzione totalmente differente come il vano carrello originale. Per quanto riguarda le gondole motori certamente, aprirò tutti gli sfoghi e le griglie presenti, ho deciso di farlo non appena sistemo i due vani carrello, al momento stanno monopolizzando la mia attenzione
pitchup ha scritto: ↑4 gennaio 2021, 17:04
Ciao
Un altro wip che emana odore di santità!
L'unica cosa che mi domando è se, in un modello su commissione, il committente capisca/comprenda realmente poi tutto il lavoro di miglioria (con, pertanto, relativa conseguente dilatazione dei tempi di consegna) che hai fatto???
saluti
Grazie Max!! Santità è troppo però ahahah
Secondo me si, lo capirà, perchè lo aggiorno costantemente con gli avanzamenti e per fortuna non ho un limite di tempo, l'unica postilla che mi è stata richiesta è la precisione nella realizzazione, mi va benone
Buona epifania a tutti,
ho trascorso gli ultimi in giorni in balia del "che faccio? Lo faccio o non lo faccio?" e alla fine ho deciso di provare con una modifica realizzata con plasticard e tulle preso in prestito da un sacchetto per bomboniere.
Ho deciso di optare per una soluzione estetica, fondamentalmente ho realizzato una sorta di doppio fondo ricreando la trama della presa d'aria ausiliaria situata nella parte anteriore di ciascun vano, preferisco che si intraveda questa struttura piuttosto che lasciare quella del kit. Il problema della profondità del vano resta comunque e a tal proposito qualche allineamento e proporzione non corrisponde esattamente a quanto si vede nelle fotografie del Mig-29 OVT ma devo accontentarmi.
Vi mostro come ho realizzato le griglie step by step, sono partito col realizzare le due pareti principali che compongono il doppio fondo di ciascun vano:
Sul rettangolo più grande ho adagiato un rettangolo di tulle (avevo solo quella blu, scusate ) e ho bagnato la superficie con colla Tamiya tappo verdino, dico verdino per indicare quella più volatile delle tre.
Con plasticard da 0.3 tagliato in numerosi listelli ho ricreato il disegno che si intravede dalle foto a disposizione e ho incollato la cornice superiore e i vari segmenti con colla Tappo verde Tamiya per agevolarmi nel posizionare i pezzi:
Una volta profilato il pezzo rimuovendo il tulle ed il plasticard in eccesso ho cercato di chiudere tutte le fessure e i buchini presenti con la colla cianoacrilata e l'aiuto di uno stuzzicadenti, una volta asciutto il pezzo è stato carteggiato su un foglio di carta abrasiva per ridurre lo spessore del plasticard sopra il tulle:
Ecco i due pezzi principali terminati, in questa foto si nota che le prime sei griglie in progressione discendente sono state modificate sul lato inferiore per farne dei rettangoli completi. Prima di montare i pezzi nei vani ho realizzato dei rivetti con vinavil molto densa, delle pannellature e delle parti in rilievo in prossimità del martinetto del portello d'apertura, si vedranno una volta effettuata la colorazione:
Ecco il risultato nel vano di destra, il risultato è decisamente diverso rispetto al vano originale e mi devo accontentare perchè quello che si vedrà con armamenti e carrelli montati sarà davvero poco... però dormirò tranquillo
Queste due ultime foto fanno un pò pena, scusate ma è difficile trovare una posizione comoda per tener fermo il modello con una luce favorevole.
Sono contento di aver messo mano ai due vani e optare per questa "romanella", non credo sia la scelta più giusta dal punto di vista della fedeltà perchè avrei dovuto smontare e rifare l'intero vano e rispettare maggiormente alcune proporzioni, tuttavia credo sia un giusto compromesso tra la realizzazione di un modello non mio e la necessità di dettaglio che richiede una scala così grande.
Andiamo avanti, e di nuovo buon anno a tutti
Ultima modifica di pankit il 6 gennaio 2021, 18:01, modificato 1 volta in totale.
Ciao
per fortuna è nato un maschio in questo caso (bomboniera di tulle blu) pensa se nasceva una femmina come sarebbero venute le griglie???
lavoro perfetto direi, Bravo!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Bravo Mattia, sei da stimolo a tutti noi per spingere a modellare senza accontentarsi e nel dettagliare il piú possibile. Lo fai in una maniera eccellente. La scala lo richiede e credo, vedendo i tuoi lavori, che dopo il 999 faró solo 1/32.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
I risultato cattura l'occhio ed è proprio fico Mattì... ma la domanda è ancora una volta: chi te lo fa fare?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Hai visto che piano piano l’insonnia sta passando?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bravo Mattia! Sono contento della scelta Ed il lavoro è venuto pure bene!
Pensavo in questi giorni...anche se un modello è "su commissione" secondo me bisognerebbe curarlo nei dettagli comunque, perchè è come una firma che lasciamo nella vetrina di qualcun' altro