Supermarine Spitfire mk IX

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

AnalogDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 dicembre 2020, 12:23
Che Genere di Modellista?: Aerei militari
Aerografo: si
scratch builder: no

Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da AnalogDoc »

Ciao ragazzi!

Non è un vero WIP perché sono andato avanti un bel po' da solo (diciamo che mi sono ehm chiuso) soprattutto perché questo è il mio primo vero kit dopo 25 anni probabilmente ed è più un modo per riprendere mano con le tecniche e cercare di imparare ad usare l'aerografo. Quindi fa schifo, non voletemene :-coccio

Per cui, non ho trovato significative difficoltà nella fase di assemblaggio (il kit 1/72 di Italeri non è il massimo della difficoltà) ma ho trovato assai problemi nella fase di colorazione (ben visibili in foto!).

Disclaimer: dato che era un kit di prova non sono stato molto attento alle tonalità di colore ma ho cercato di usare i colori Tamiya che avevo (Green e Medium Gray, oltre che bianco e nero). Non cazziatemi sulla (in)fedeltà, cazziatemi sulla tecnica :-laugh

1° problema: il primer. Ho comprato il Liquid Surface Primer White della Tamiya che non sono riuscito a diluire con il thinner X20 (diventa gommoso, forse sono stato troppo ottimista sulla capacità dell'X20 di diluire anche gli smalti e questo primer mi sembra a questo punto uno smalto). Consigliate altri primer? Nel frattempo ho comprato anche la nitro antinebbia - posso usarla o dite che anche questa è inutile?

2° problema: il cerotto di carta per mascherare. Ho comprato il cerottino Tamiya da 6 mm che costa come l'oro e un banale cerotto di carta comprato al brico. Mentre quando passavo la mano di verde per la mimetica non ho avuto alcun problema, un sacco di guai son nati facendo le strisce bianconere che tanto mi piacciono.
Sostanzialmente la vernice sparata con l'aerografo (compressore caricato a poco meno di 1mbar e aerografo tenuto a circa 10 cm) si insinua al di sotto dello scotch causando tutto il casino che si può vedere in foto. In particolar modo la vernice tende a scorrere attraverso le scanalature della plastica e rovina tutto quanto.
Sono stato troppo vicino oppure la pressione del compressore è ancora troppo alta? Percentuale di diluizione è sempre stata di 70% thinner e 30% colore.

3° problema ho provato a fare un po' di pre-shading col nero a pennello senza grossi risultati (in parte è stato coperto dalla vernice passata dopo con l'aerografo, in parte rimane una vaga macchia sotto senza significativi miglioramenti estetici). Dove sbaglio?










Grazie a tutti per i consigli ^_^
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da pitchup »

Ciao
diciamo che ti sei scontrato con vari elementi ma può capitare:
1) Primer Tamiya: Io uso il Gunze mr surface ma credo sia la stessa cosa in pratica: diluiscilo o col thinner Laquer Tamiya tappo giallo (non quello per acrilici X20 mi raccomando, non confoderli) o la nitro (qualcuno usa pure l'acetone ma non garantisco).
2) scotch: in effetti nei vari Brico center trovi il nastro TESA che funziona benissimo e costa la metà. Che poi il colore si insinui sotto al nastro può voler dire che il nastro non era ben teso o che non ha aderito bene, oppure hai insistito troppo sulla zona durante i passaggi di vernice ad aerografo. Direi che la diluizione è giusta 70 thinner : 30 colore e anche la pressione sotto 1 bar va bene. Che aerografo hai (doppia azione o aspirazione)? Che misura di duse ???
3) preshading a pennello: VIETATISSIMO. Evita questo sistema .... il colore così è troppo netto! Ti ci vorranno quindi 10 passate almeno.. poi hai usato il nero e siamo a 20 passate almeno :-D Scherzo...è un lavoro che ha senso usando l'aerografo ed un grigio scurissimo (mai il nero tranne se la mimetica è scurissima).
Per il resto fai delle prove di mascheratura su un pezzo di plastica ma, in ogni caso, fai passate veloci lungo senso del nastro, da un estremo all'altro. Aspetta 5 minuti e rifai il passaggio. Magari all'iinzio sembra che il colore non copra ma è solo un impressione (che poi è il principale problema nell'uso inziale dell'aerografo questa sensazione).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
AnalogDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 dicembre 2020, 12:23
Che Genere di Modellista?: Aerei militari
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da AnalogDoc »

pitchup ha scritto: 5 gennaio 2021, 19:07 Ciao
diciamo che ti sei scontrato con vari elementi ma può capitare:
1) Primer Tamiya: Io uso il Gunze mr surface ma credo sia la stessa cosa in pratica: diluiscilo o col thinner Laquer Tamiya tappo giallo (non quello per acrilici X20 mi raccomando, non confoderli) o la nitro (qualcuno usa pure l'acetone ma non garantisco).
Grazie mille per la risposta! Effettivamente con l'X20 era diventato gomma. My bad, pensavo fosse acrilico anche il primer! :D
Vado di nitro antinebbia la prossima volta.
2) scotch: in effetti nei vari Brico center trovi il nastro TESA che funziona benissimo e costa la metà. Che poi il colore si insinui sotto al nastro può voler dire che il nastro non era ben teso o che non ha aderito bene, oppure hai insistito troppo sulla zona durante i passaggi di vernice ad aerografo. Direi che la diluizione è giusta 70 thinner : 30 colore e anche la pressione sotto 1 bar va bene. Che aerografo hai (doppia azione o aspirazione)? Che misura di duse ???
Ho un FE180 doppia azione al momento con una duse da 0.3.
3) preshading a pennello: VIETATISSIMO. Evita questo sistema .... il colore così è troppo netto! Ti ci vorranno quindi 10 passate almeno.. poi hai usato il nero e siamo a 20 passate almeno :-D Scherzo...è un lavoro che ha senso usando l'aerografo ed un grigio scurissimo (mai il nero tranne se la mimetica è scurissima).
Per il resto fai delle prove di mascheratura su un pezzo di plastica ma, in ogni caso, fai passate veloci lungo senso del nastro, da un estremo all'altro. Aspetta 5 minuti e rifai il passaggio. Magari all'iinzio sembra che il colore non copra ma è solo un impressione (che poi è il principale problema nell'uso inziale dell'aerografo questa sensazione).
Ok forse l'errore che faccio è questo: mi aspetto che con una singola passata il colore sia lì bello pronto. Quante passate dovrei fare per ottenere un buon risultato?

Grazie mille ancora!!
M.
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da BlueNight »

Ciao Matteo, due parole da chi è in pratica esordiente - dopo decenni di pausa - e pertanto prendi con beneficio di inventario quanto scrivo (sperando non siano sciocchezze troppo grosse :oops: :oops: :oops: ) e comunque riferisciti ai commenti dei "boss" che a breve di certo arriveranno.

Dunque, per quanto riguarda il primer, io ho seguito i consigli che mi hanno dato con generosità, utilizzando i Gunze (Mr. Hobby Finishing Surfacer 1500 grey 20% e il suo thinner Mr. Color Levelling Thinner all'80%), il risultato, da esordiente assoluto con l'aerografo è stato esaltante, setoso e uniforme, spruzzando a 0,7 bar e 6-7 cm di distanza: insomma, mi sono subito innamorato dell'aerografia!!! :-D :-D :-D

Con le mascherature, ho smoccolato un sacco (come testimoniato nel mio WIP :-disperat ) ma non ho avuto problemi insormontabili: i più grossi sono stati nel "copiare" con precisione le separazioni dove c'era da seguire delle pannellature (e lì c'è moltissimo da fare e imparare), ma l'applicazione "ermetica" ho cercato di curarla in modo particolare, usando il nastro di foglia d'oro :-laugh di Tamiya nelle zone da verniciare e nastro-carta da carrozziere per le zone da proteggere soltanto. Ho cercato di essere attento a cercare di sigillare le incisioni dei pannelli, usando uno stuzzicadenti ben affilato per fare penetrare bene il nastro adesivo, ma soprattutto ho tenuto mani leggere e successive di vernice, cercando di evitare gli overspray (che poi sono quelli che "colano" negli anfratti): tutto sommato l'ho scapolata senza colature...

Per il pre-shading, invece, leggendo i vari commenti, sul mio primo modello "di ripresa di contatto" ho evitato di metterlo, seguendo i suggerimenti dei più esperti, ci penserò con le prossime costruzioni e non ho granché da dirti...
Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da fabio1967 »

Ciao, se la vernice si è insinuata sotto il nastro Tamiya è perché non era applicato bene. Una accortezza che potresti usare è quella di ripassare i bordi del nastro con uno stuzzicadenti evitando di usare direttamente la punta ma tagliandola diagonalmente ed utilizzando la parte piatta. Soffermati soprattutto dove il nastro incrocia le linee delle pannellature perché è da lì che generalmente filtra la vernice. Schiaccia bene il nastro dentro la pannellatura servendoti dello stuzzicadenti e il gioco è fatto. Inoltre evita di spruzzare troppo vicino al modello e muoviti rapidamente lungo il nastro per evitare accumuli di colore (con l'aerografo sempre il più possibile perpendicolare rispetto alla superficie da dipingere). Potresti anche provare a sigillare i margini del nastro spruzzando della vernice trasparente, ma se hai seguito per bene i passi precedenti non dovresti averne bisogno.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da Fabio1968 »

AnalogDoc ha scritto: 5 gennaio 2021, 19:19
Ok forse l'errore che faccio è questo: mi aspetto che con una singola passata il colore sia lì bello pronto. Quante passate dovrei fare per ottenere un buon risultato?

Grazie mille ancora!!
M.
Ciao Matteo
Io non sono forse il più i dicato a dare consigli visto che ho appena inzuppato di lucido e fatto colare tutto il mio modello.
O forse per questo sono adatto?
Una sola passata Noooo impossibile si inzuppa tutto
Comunque con aerografo passate veloci e leggere leggerissime , il buon Aurelio direbbe velature, il modello non si deve bagnare.
Lo so L ho appena sperimentato e pagata , sembra che non si colori di niente, ma aspetti un po e una seconda passata e una terza e poi inizi a valutare se sei stato abbastanza leggero una quarta e poi valuti....se vai pesante il colore bagna troppo il modello passa ovunque etc etc.
Molto utile provare su un cucchiaio di plastica per rendersene conto.
Se hai a casa del decerante o lo sgrassatore Chateclair puo sverniciarlo facilmente con un po di olio di gomito e riprovare.
Fai un po di pratica e prove su plastiche varie .
Aspetta e vedrai che gli artisti dell aerografo arriveranno presto in tuo aiuto con spiegazioni piu esaustive
Se cerchi su MT con la funzione cerca vedrai che di spiegazione ne trovi tante .
Ciao Fabio
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da Starfighter84 »

Leggendo le varie risposte, i ragazzi ti hanno già dato ottimi suggerimenti. Personalmente aggiungo che sarebbe meglio cestinare il primer Tamiya e passare al Mr.Surfacer della Gunze.
Non capisco cosa è successo alla mimetica... cosa sono quelli aloni?

Attualmente credo che la soluzione migliore sia quella di sverniciare tutto e ricominciare da capo... andando piano e, magari, aspettando qualche altro consiglio dal forum. Se riuscissimo a seguirti passo passo, di sicuro avresti meno problemi. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da Madd 22 »

Come valerio h gia detto, ti esorto a chiedere mano a mano i consigli su un wip aperto.
Spesso, sopratutto chi entra dopo anni di nuovo nel modellismo, cerca di riprendere celermente il gap creatosi negli anni tra prodotti e tecniche precedenti.

Avresti evitato tutti questi errori chiedendo mano a mano tutti i procedimenti, e ovviamente in tanti ti avrebbero consigliato.

Quindi svernicia e procedi con calma.

Saluti
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
AnalogDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 dicembre 2020, 12:23
Che Genere di Modellista?: Aerei militari
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da AnalogDoc »

Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2021, 22:35 Leggendo le varie risposte, i ragazzi ti hanno già dato ottimi suggerimenti. Personalmente aggiungo che sarebbe meglio cestinare il primer Tamiya e passare al Mr.Surfacer della Gunze.
Ne ho fatto tesoro.
Non capisco cosa è successo alla mimetica... cosa sono quelli aloni?
Diagnosi più probabile: vernice bianca che si è intrufolata al di sotto del cerotto della mascheratura posizionato in maniera troppo "allegra".
Attualmente credo che la soluzione migliore sia quella di sverniciare tutto e ricominciare da capo... andando piano e, magari, aspettando qualche altro consiglio dal forum. Se riuscissimo a seguirti passo passo, di sicuro avresti meno problemi. ;)
Guarda, Valerio (e con questa rispondo anche a Madd), in realtà mi sono lanciato senza un WiP un po' per l'effetto "bimbo che scarta il regalo" un po' perché avevo poco tempo ed ho fatto il binge crafting :D

Lascio decantare un po' lo Spitfire e apro un WiP con il Typhoon così potrò essere mazziato in real time. :-NOOO
Questo thread lo riaprirò quando verrà il momento di verniciare il povero Spitfire che sto trattando da muletto per imparare ad usare l'aerografo... :-fiuu

Grazie ancora a tutti ;)
AnalogDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 dicembre 2020, 12:23
Che Genere di Modellista?: Aerei militari
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire mk IX

Messaggio da AnalogDoc »

Benissimo, avevo messo in stand by lo Spitfire che avevi sverniciato e nei ritagli di tempo ci ho messo un po' mano.

Non è preciso ed è pieno di errori ma rispetto alla prima versione qualche passo in avanti c'è :D
D'altronde questo modello non è altro che un muletto per testare le tecniche...

Ho dato il lucido, applicato le decals, ripassato le pannellature con un bisturino e ripassato il lucido.

I colori non sono del tutto corrispondenti alla realtà, per cui Valerio abbi pietà di me 😅

Ora viene il difficile, ovvero fare i lavaggi e il weathering.









Rispondi

Torna a “Under Construction”