Grazie mille per la pazienza, quindi se ho capito bene, vernicio il pittore, do il tradparentelicido, lavaggi (se sarà il caso), anche se non faccio i lavaggi do il trasparente opaco?Aquila1411 ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 0:21Non ti preoccupare del "degno", questo forum è fatto apposta per condividere in modo da apprendere al meglio e crescere, quindi sono tutti degni di essere qua!Zeus ha scritto: ↑1 gennaio 2021, 23:36 Volevo chiedere anche un'altra info, inizierò col pit che vernicio direttamente del suo colore o su anch'esso vernicio prima col primer?
Seconda cosa, una volta colorato, cosa si fa? Si passa su anch'esso un trasparente?
Che trasparenti mi consigliate? Grazie
Questo è il Mr. Surface 1000? https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28298.uw![]()
Il pit io lo vernicerei direttamente del suo colore principale, poi colori i piccoli dettagli a pennello, poi passi il trasparente lucido per proteggere tutto (il Tamiya X-22 è ottimo).
Dopo aver fatto queste operazioni ci sarebbero i lavaggi con gli oli ma per questa volta passerei, concentrati nel far bene l'assemblaggio e le verniciature base.
Alla fine dai una mano di trasparente opaco (io uso il gunze H20) e se te la senti un po' di drybrush che non è tanto complicato da fare.
Il surfacer 1000 è quello giusto. Io personalmente uso il 1500 ma se Aurelio ti ha consigliato quello direi che puoi tranquillamente iniziare così.![]()
Andrea
Che differenza c'è tra 1000 e 1500?
Scusami le mille domande
