Primo wip. P51B, si parteee

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

pitchup ha scritto: 1 gennaio 2021, 12:06 Ciao
Il car sharing lasciamo ad altri che viaggiano...magari facciamo meglio un preshading. Per quello puoi percorrere due strade:
1: dai un fondo bianco e poi con un grigio scurissimo ripassi i pannelli (classico) ;
2: dai un fondo nero (black basing) e poi con il bianco o altri colori riempi solo il centro dei pannelli. Io, al contrario di Aurelio, non cestinerei questa tecnica anche se, secondo me, da il meglio se usata su livree monogrigio di tonalità fredda (grigi a tonalità bluastra/celestina).
Ovviamente però prima sarà necessaria una buona padronanza dell'aerografo, meglio se a doppia azione quest'ultimo.
saluti
Hahha scusami per l'orrore :-sbrachev
Ok grazie, proverò con una delle 2,mi sembra più facile la prima.. :-prrrr
Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 gennaio 2021, 12:08 Ancora una volta quoto Michele, per il preshading puoi provare se te la sentirai.
Però mi concentrerei molto nell'ottenere una costruzione pulita
Sono qui per imparare quindi proverò con la prima procedura, fondo bianco e seguo le linee dei pannelli con il grigio scuro.
Ma il fondo bianco deve essere fatto con più mani giusto? Il bianco penso che fatichi a coprire..
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non usare il bianco.
Usa come base il Mr.Surfacer 1000
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 gennaio 2021, 13:11 Non usare il bianco.
Usa come base il Mr.Surfacer 1000
Grazie allora acquisto questo e anche un grigio scuro. O va bene nero?
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da microciccio »

Ciao Samuele,

come indicazione generale mi trovo daccordo con chi ti suggerisce di evitare l'uso di troppe tecniche nelle fasi iniziali. Fossi in te mi concentrerei sui fondamentali:
  • un assemblaggio solido e soprattutto valido, e in questo il modello ti sarà d'aiuto. Per farmi capire meglio porrei attenzione all'allineamento della parti (es.: i piani orizzontali di coda o le gambe del carrello), alla eventuale riduzione degli spessori che dovessero risultare fuori scala (es.: il bordo d'uscita delle pale dell'elica), all'eliminazione delle fessure dovute all'accoppiamento delle parti (es.: la linea di giunzione tra le due semifusoliere);
  • nessun accessorio after market quali resine, fotoincisioni ecc. con l'unica eccezione delle decalcomanie, che hai già individuato, mentre mi dedicherei a un'unica autocostruzione semplice delle cinture di sicurezza per le quali puoi usare una delle tecniche, la più semplice, che trovi descritte nella sezione Scratch Building digitando "cinture" nella barra di ricerca (le fibbie puoi anche lasciarle stare simulandole semplicemente);
  • una colorazione tradizionale di tutte le parti lasciando da canto tutte le tecniche pittoriche avanzate. Parti da una stesura piena ed omogenea del colore sulle superfici che abbia uno spessore tale da lasciare ben visibili i particolari. Solo dopo valuterai se è il caso di dedicarti all'applicazione di qualche tecnica (es.: nell'abitacolo lavaggi o profilature e/o drybrush - personalmente comincerei col secondo riservando il primo al prossimo modello - passando alla mimetica sconsiglio il preshading visto che sarà Olive Drab/Neutral Grey e ci penserei due volte anche ad eseguire un postshading);
  • infine, anzi, come prima cosa, mi documenterei prima di mettere le mani sul modello. Ti hanno già segnalato qualche titolo. Ne aggiungo altri:
    • partirei con un libro che non ho letto ma che è recente e dedicato al velivolo che rappresenterai: P-51B Mustang. Dedicato alla storia dettagliate del velivolo più che espressamente a chi vuol realizzare un modello della stessa ma ritengo che la conoscenza sia un passaggio essenziale, altrimenti da modellisti si resta meri assemblatori;
    • a seguire: The North American P-51 Early Mustang che è una monografia abbastanza recente e destinata al modellista che mi sento di consigliare.
    Inutile dire che la bibliografia sul Mustang è estremamente vasta ma, per cominciare, questi due possono bastare. Orientarsi su testi corposi e approfonditi ti permetterà di evitare di disperdere soldi e tempo in altre referenze magarti meno valide e pìù dozzinali facendoti contemporaneamente capire se il sacro fuoco della conoscenza si accende.
Naturalmente ho illustrato come la penso io. Tu, col tuo modello, farai ciò che più ritieni opportuno/ti diverte maggiormente.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

microciccio ha scritto: 1 gennaio 2021, 16:14 Ciao Samuele,

come indicazione generale mi trovo daccordo con chi ti suggerisce di evitare l'uso di troppe tecniche nelle fasi iniziali. Fossi in te mi concentrerei sui fondamentali:
  • un assemblaggio solido e soprattutto valido, e in questo il modello ti sarà d'aiuto. Per farmi capire meglio porrei attenzione all'allineamento della parti (es.: i piani orizzontali di coda o le gambe del carrello), alla eventuale riduzione degli spessori che dovessero risultare fuori scala (es.: il bordo d'uscita delle pale dell'elica), all'eliminazione delle fessure dovute all'accoppiamento delle parti (es.: la linea di giunzione tra le due semifusoliere);
  • nessun accessorio after market quali resine, fotoincisioni ecc. con l'unica eccezione delle decalcomanie, che hai già individuato, mentre mi dedicherei a un'unica autocostruzione semplice delle cinture di sicurezza per le quali puoi usare una delle tecniche, la più semplice, che trovi descritte nella sezione Scratch Building digitando "cinture" nella barra di ricerca (le fibbie puoi anche lasciarle stare simulandole semplicemente);
  • una colorazione tradizionale di tutte le parti lasciando da canto tutte le tecniche pittoriche avanzate. Parti da una stesura piena ed omogenea del colore sulle superfici che abbia uno spessore tale da lasciare ben visibili i particolari. Solo dopo valuterai se è il caso di dedicarti all'applicazione di qualche tecnica (es.: nell'abitacolo lavaggi o profilature e/o drybrush - personalmente comincerei col secondo riservando il primo al prossimo modello - passando alla mimetica sconsiglio il preshading visto che sarà Olive Drab/Neutral Grey e ci penserei due volte anche ad eseguire un postshading);
  • infine, anzi, come prima cosa, mi documenterei prima di mettere le mani sul modello. Ti hanno già segnalato qualche titolo. Ne aggiungo altri:
    • partirei con un libro che non ho letto ma che è recente e dedicato al velivolo che rappresenterai: P-51B Mustang. Dedicato alla storia dettagliate del velivolo più che espressamente a chi vuol realizzare un modello della stessa ma ritengo che la conoscenza sia un passaggio essenziale, altrimenti da modellisti si resta meri assemblatori;
    • a seguire: The North American P-51 Early Mustang che è una monografia abbastanza recente e destinata al modellista che mi sento di consigliare.
    Inutile dire che la bibliografia sul Mustang è estremamente vasta ma, per cominciare, questi due possono bastare. Orientarsi su testi corposi e approfonditi ti permetterà di evitare di disperdere soldi e tempo in altre referenze magarti meno valide e pìù dozzinali facendoti contemporaneamente capire se il sacro fuoco della conoscenza si accende.
Naturalmente ho illustrato come la penso io. Tu, col tuo modello, farai ciò che più ritieni opportuno/ti diverte maggiormente.

microciccio
Grazie mille per il tuo Consiglio esaustivo.. Sicuramente mi informerò e leggero gli articoli che mi hai postato e magari anche altro per documentarmi.
Comunque sia appena procedo nel fare qualcosa vi aggiorno così da poter vedere insieme il da farsi. Intanto grazie mille.. Ti auguro buon anno :-D
Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Aquila1411 »

Cavolo! Si parla di P-51 e mi sono accorto solo alla 4° pagina?!?! :oops:

Vedo che sei seguitissimo, ma terrò d'occhio questo wip anch'io. :-oook

Andrea
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

Aquila1411 ha scritto: 1 gennaio 2021, 21:01 Cavolo! Si parla di P-51 e mi sono accorto solo alla 4° pagina?!?! :oops:

Vedo che sei seguitissimo, ma terrò d'occhio questo wip anch'io. :-oook

Andrea
Grazie, mi fa piacere.. Spero di riuscire a fare qualcosa degna di essere postata qui :-coccio
Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

Volevo chiedere anche un'altra info, inizierò col pit che vernicio direttamente del suo colore o su anch'esso vernicio prima col primer?
Seconda cosa, una volta colorato, cosa si fa? Si passa su anch'esso un trasparente?
Che trasparenti mi consigliate? Grazie

Questo è il Mr. Surface 1000? https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28298.uw
Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Aquila1411 »

Zeus ha scritto: 1 gennaio 2021, 23:36 Volevo chiedere anche un'altra info, inizierò col pit che vernicio direttamente del suo colore o su anch'esso vernicio prima col primer?
Seconda cosa, una volta colorato, cosa si fa? Si passa su anch'esso un trasparente?
Che trasparenti mi consigliate? Grazie

Questo è il Mr. Surface 1000? https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28298.uw
Non ti preoccupare del "degno", questo forum è fatto apposta per condividere in modo da apprendere al meglio e crescere, quindi sono tutti degni di essere qua! ;)

Il pit io lo vernicerei direttamente del suo colore principale, poi colori i piccoli dettagli a pennello, poi passi il trasparente lucido per proteggere tutto (il Tamiya X-22 è ottimo).
Dopo aver fatto queste operazioni ci sarebbero i lavaggi con gli oli ma per questa volta passerei, concentrati nel far bene l'assemblaggio e le verniciature base.
Alla fine dai una mano di trasparente opaco (io uso il gunze H20) e se te la senti un po' di drybrush che non è tanto complicato da fare.

Il surfacer 1000 è quello giusto. Io personalmente uso il 1500 ma se Aurelio ti ha consigliato quello direi che puoi tranquillamente iniziare così. :-oook

Andrea
Rispondi

Torna a “Under Construction”