<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao Simone, visto come ti è venuto l'horsa hai fatto bene secondo me ad osare un po' di più con degli aftermarket.
Ti seguo interessato anch'io, e non preoccuparti per le PE, con 2 o 3 accortezze da rispettare non è nulla di trascendentalmente difficile.
Ciao a tutti, ultimo post per oggi...
Ho analizzato quanto detto sulle istruzioni delle PE Eduard. Oltre ad esserci un paio di elementi che non mi tornano con il raffronto fotografico e lo schema degli strumenti effettivamente presenti sui pannelli laterali del P-40E, viene richiesto di togliere dei pezzi (che ho evidenziato in rosso nella foto).
Sinceramente non me la sento di avventurarmi armato di scalpellino e poco più...e rischiare di rovinare il pezzo.
Ho pertanto deciso di utilizzare solo alcune PE, quelle che non richiedono modifiche alla plastica e soprattutto che mi sembrano coerenti con gli schemi della strumentazione.
Pensavo di iniziare con le uniche due PE non colorate, poi dopo una passata leggera di Finishing surfacer 1500 andare col green H58 (mi consigliate il black basing o vado solo di verde e lavaggi?).
Poi le PE colorate, dettagli a pennello, passata di lucido, lavaggio, opaco e dry brush.
Dovrebbe essere giusto no?
Almeno in teoria....vediamo in pratica.
Applica le PE metalliche, analizza il fit in fusoliera e poi dai solo un bella sgrassata ai pezzi e vai direttamente di colore.
Il surface è sprecato in questo caso.
Poi lucido e lavaggi, opaco e via di dry brush
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao Simone, le parti in plastica che ti dice di eliminare andranno poi sostituite con delle fotoincisioni, ma se non te la senti nessun problema!
Segui la procedura che ti ha già dato Aurelio e verrà bene lo stesso!
Aquila1411 ha scritto: ↑28 dicembre 2020, 0:03
Ciao Simone, le parti in plastica che ti dice di eliminare andranno poi sostituite con delle fotoincisioni, ma se non te la senti nessun problema!
Segui la procedura che ti ha già dato Aurelio e verrà bene lo stesso!
Andrea
Ciao Andrea, sì sì ne sono consapevole ma tranne un punto in cui alla fine mi sono lanciato nella rimozione, sugli altri temevo di fare più danni che benefici...e devo dire che un paio di PE non mi convincevano poi tantissimo.. Alla fine sarà comunque zeppo di parti!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑27 dicembre 2020, 21:59
Applica le PE metalliche, analizza il fit in fusoliera e poi dai solo un bella sgrassata ai pezzi e vai direttamente di colore.
Il surface è sprecato in questo caso.
Poi lucido e lavaggi, opaco e via di dry brush
Se intendi sgrassare le parti in plastica, sì già fatto, come prassi faccio fare alle stampate un bagnetto col sapone sempre.
Avevo pensato al surface perchè credevo che sulle parti in metallo il colore diretto non attaccasse bene e "scivolasse" ma se mi dite che non serve, vado direttamente di verde.
Sul fare prima un dry fit, mi hai dato un buon consiglio, non ci avevo pensato (stolto io a pensare "è un solo pannello da incollare all'interno!").
Adesso faccio subito una prova e vediamo perchè così se c'è qualche magagna la metto a posto prima di incominciare a colorare ed applicare le PE altrimenti poi è un casino.
Ciao,
fatto dry fit come consigliato. Vi posto una immagine di raffronto delle parti di fusoliera.
All'interno direi che fitta tutto alla perfezione, i due pannelli si incastrano negli spazi definiti. Il punto su cui ho un dubbio è quello con il punto di attacco alla fusoliera verso l'esterno del cockpit. C'è una leggerissima fessura, nella parte destra della fusoliera quasi inesistente, in quella sinistra un po' più accentuata. Come se mancasse di pochissimo spessore.
Il fatto è che vorrei farlo col canopy aperto, per cui il mio dubbio è se è da riprendere o da lasciare così. E nel caso, come riprenderlo?? Mi sembra un punto poi dannatamente difficile da lisciare se uso il putty. Che basti un po' di surfacer 500?
E nel caso decidessi di riprenderlo, dovrei ovviamente incollare adesso i pannelli e colorare/attaccare le PE direttamente in fusoliera...
Ciao Edo,
Intendi fogli di plasticard giusto? In effetti ci avevo pensato come soluzione ma dovrei procurarmeli. Ci sono di diversi spessori vero?
In alternativa sarebbe utilizzabile una tessera tipo carta di credito/tessere fedeltà supermercati etc? O sono materiali non lavorabili? Altrimenti mi devo mettere alla ricerca dei fogli...
Grazie!