C 27J SPARTAN italeri 1/72 - FINITO
Moderatore: Starfighter84
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
Grande!
questo si che è un cambio a sorpresa!
gli rifai qualcosa dentro? manca tanta roba...
questo si che è un cambio a sorpresa!
gli rifai qualcosa dentro? manca tanta roba...
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
Ciao icari
si,avevo intenzione di dedicarmi in particolar modo alla stiva..l'abitacolo devo ancora analizzarlo.così a prima vista mi sembra ben dettagliato,se dovesse mancare qualcosa di evidente vedrò di fare qualcosa.
tornando al discorso stiva,la parte piu difficile sarà la realizzazione delle reti e delle seggiole pieghevoli rosse..in quanto la scomposizione in 3 parti della stiva(pavimento,parete sx e parete dx) non aiuta,considerando che le seggiole sono attaccate alla parete e poggiano al pavimento!
In qualche modo farò,purtroppo ancora non metto mano al kit...a breve prometto qualche news
si,avevo intenzione di dedicarmi in particolar modo alla stiva..l'abitacolo devo ancora analizzarlo.così a prima vista mi sembra ben dettagliato,se dovesse mancare qualcosa di evidente vedrò di fare qualcosa.
tornando al discorso stiva,la parte piu difficile sarà la realizzazione delle reti e delle seggiole pieghevoli rosse..in quanto la scomposizione in 3 parti della stiva(pavimento,parete sx e parete dx) non aiuta,considerando che le seggiole sono attaccate alla parete e poggiano al pavimento!
In qualche modo farò,purtroppo ancora non metto mano al kit...a breve prometto qualche news

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
finalmente ho iniziato a fare qualcosa!
ho dedicato la mattinata ad un po di montaggi a secco..
le due semifusoliere combaciano abbastanza bene,se posizionate nella maniera corretta(data la grandezza,più facile a dirsi che a farsi
)

il raccrordo ali- fusoliera invece lascia un bel vuoto

qualche piccolo problema c'èe anche con il raccordo ala-motore


l'italeri ci fornisce un bel tubone per il motore

per quanto riguarda la stiva(aperta) cominciano ad insorgere dei problemi ..tipo quella fesura nella parte superiore
fortunatamente nella parte iniziale sarà coperta dal portello aperto,per il resto non posso farci niente..considerando che i 3 pezzi che compongono la stiva penso saranno trattati singolarmente e solo alla fine uniti!

Uploaded with ImageShack.us
per ora è tutto! a presto
ho dedicato la mattinata ad un po di montaggi a secco..
le due semifusoliere combaciano abbastanza bene,se posizionate nella maniera corretta(data la grandezza,più facile a dirsi che a farsi


il raccrordo ali- fusoliera invece lascia un bel vuoto

qualche piccolo problema c'èe anche con il raccordo ala-motore


l'italeri ci fornisce un bel tubone per il motore


per quanto riguarda la stiva(aperta) cominciano ad insorgere dei problemi ..tipo quella fesura nella parte superiore


Uploaded with ImageShack.us
per ora è tutto! a presto

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Mantels
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Model Master
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Lamporecchio (PT)-Toscana
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
mmm...avrei sperato in qualcosa di meglio riguardo al fit dei vari pezzi
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
Ciao Leonardo,thunderjet ha scritto:...per quanto riguarda la stiva(aperta) cominciano ad insorgere dei problemi ..tipo quella fesura nella parte superiorefortunatamente nella parte iniziale sarà coperta dal portello aperto,per il resto non posso farci niente..considerando che i 3 pezzi che compongono la stiva penso saranno trattati singolarmente e solo alla fine uniti!...
provo a buttare li una possibile soluzione per la fessure nella parte superiore della stiva di carico.
Dato che la superficie del modello sembra riprodurre i pannelli interni con la trama a rombi puoi utilizzare la lamina metallica delle bottiglie di spumante che ha già impressa quella trama. Se incolli la lamina sopra la superficie interna del modello puoi sagomarla in modo che faccia sparire la fessura. Mi rendo conto che se estendi il lavoro a tutto l'interno richiederà un certo impegno quindi sta a te valutare se il gioco vale la candela.
microciccio
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
in effetti anche ioMantels ha scritto:mmm...avrei sperato in qualcosa di meglio riguardo al fit dei vari pezzi


non ci crederai ma ho pensato la stessa cosa pochi minuti fa! ho un solo dubbio: come faccio sparire lo stacco tra plastica/ lamina/plastica?microciccio ha scritto:Ciao Leonardo,thunderjet ha scritto:...per quanto riguarda la stiva(aperta) cominciano ad insorgere dei problemi ..tipo quella fesura nella parte superiorefortunatamente nella parte iniziale sarà coperta dal portello aperto,per il resto non posso farci niente..considerando che i 3 pezzi che compongono la stiva penso saranno trattati singolarmente e solo alla fine uniti!...
provo a buttare li una possibile soluzione per la fessure nella parte superiore della stiva di carico.
Dato che la superficie del modello sembra riprodurre i pannelli interni con la trama a rombi puoi utilizzare la lamina metallica delle bottiglie di spumante che ha già impressa quella trama. Se incolli la lamina sopra la superficie interna del modello puoi sagomarla in modo che faccia sparire la fessura. Mi rendo conto che se estendi il lavoro a tutto l'interno richiederà un certo impegno quindi sta a te valutare se il gioco vale la candela.
microciccio
inoltre sono impossibilitato a verniciare la stiva dopo l'assemblaggio delle componenti..quindi in teoria dovrei prima dettagliare/autocostruire/verniciare il tutto,unire le 3 parti , applicare la lamina e riverniciarla!

avevo letto che per limitare le fessure qualcuno lascia asciugare un po la colla sulle due parti da incollare e infine le unisce..
potrebbe tornare utile questo metodo secondo voi?
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
per fessure cosi importanti credo ti convenga inserire degli spessori in plasticard,anche perchè il rischio è che le stuccature saltino maneggiando il modello. Italeri non si smentisce: stucco a quintali
.

- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
forse ti trae in inganno il macro.tranquillo non sono così grandi da richiedere l'uso del palsticard!errico ha scritto:per fessure cosi importanti credo ti convenga inserire degli spessori in plasticard,anche perchè il rischio è che le stuccature saltino maneggiando il modello. Italeri non si smentisce: stucco a quintali.


ragazzi mi è venuta in mente un idea fantastica! che ne dite di un bel modello di qualche mezzo che esce dalla pancia dello spartan?


the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
Ciao Leo,thunderjet ha scritto:... ho un solo dubbio: come faccio sparire lo stacco tra plastica/ lamina/plastica?
inoltre sono impossibilitato a verniciare la stiva dopo l'assemblaggio delle componenti..quindi in teoria dovrei prima dettagliare/autocostruire/verniciare il tutto,unire le 3 parti , applicare la lamina e riverniciarla!![]()
avevo letto che per limitare le fessure qualcuno lascia asciugare un po la colla sulle due parti da incollare e infine le unisce..
potrebbe tornare utile questo metodo secondo voi?
cosa intendi con far sparire lo stacco tra plastica/ lamina/plastica?
Magari mi sono spiegato male io. Ci riprovo! La parte superiore del vano di carico è ricoperta in modo tale che una fila di pannelli a trama romboidale va proprio a coprire la giunzione (vedi immagine). Pensavo che fosse possibile sfruttare a tuo vantaggio questa caratteristica.
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito C-27J Spartan
Sono assolutamente daccordo con te!thunderjet ha scritto:...ragazzi mi è venuta in mente un idea fantastica! che ne dite di un bel modello di qualche mezzo che esce dalla pancia dello spartan?![]()

Buon lavoro
microciccio
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: C 27J SPARTAN italeri 1/72
aaaah ora ho capito! tu intendi rifare con il lamierino tutto il rivestimento! io pensavo solo la zona della giuntura!
mm..non credo di essere in grado di ottenere qualcosa di buono ricostruendo tutta l'imbottitura
certo un modello sulla rampa coprirebbe il soffitto..considerando che la parte iniziale pensa gia a coprirla il portellone
l'idea mi intriga molto..certo,il mezzo non è strettamente legato al AMI...però è un po come una bomba su un pilone o no?
i MOD che ne pensano??
mm..non credo di essere in grado di ottenere qualcosa di buono ricostruendo tutta l'imbottitura

l'idea mi intriga molto..certo,il mezzo non è strettamente legato al AMI...però è un po come una bomba su un pilone o no?

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48