Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Io lo definirei semplice ma efficace... uno di quei modelli che se vedi sui cataloghi delle ditte, ti viene voglia di acquistare il kit!
Stai diventando via via più preciso e meno pasticcione Gianluca, a riprova del fatto ci sono le foto di confronto tra 2017 e 2020. Quando prenderai coscienza che la tua è una buona mano, quindi avrai più fiducia nei tuoi mezzi, farai un bel salto in avanti anche su tanti altri aspetti di questo hobby.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Rob,
Prima di tutto ti ringrazio per le belle parole, sono felice che il modello ti sia piaciuto sebbene sia invecchiato mooooolto poco, non trattenerti dal fare critiche che sono fondamentali per poter migliorare!
Nei prossimi modelli mi farò coraggio e proverò a fare qualche effetto in più
I prossimi, per la felicità del forum (in realtà solo mia e tua mi sa ) saranno altre 3 Hinomaru, mi sono imposto di sfoltire la stash (già misera di suo) prima di procedere con altri acquisti, la difficoltà adesso sta nel decidere quale fare per primo.... Tu cosa dici?
Se avrai piacere di seguirmi nel prossimo wip ci vediamo lì!
Ciao Gian
Ma noi infatti dobbiamo cercare di far conoscere il più possibile il mondo dei velivoli del Sol Levante!
Io ti consiglio invece, per quanto il Ki-61 sia bellissimo, io ho fatto l'Hasegawa in 48 ed immagino che il Tamiya sia stupendo... il B5N2 Kate!!
Che sul forum non se ne vede uno da tantissimo tempo ed è un velivolo a dir poco, stupendo!!
Poi l'Hasegawa è davvero un ottimo kit!! I giapponesi Hase sono tutti stupendi, forse solo il Raiden è un po più ostico.
Ps : nemmeno io sono uno che ha uno stash molto ampio, non compro mai scatole "per sbaglio", però in questa settimana mi stanno arrivando ben 2 giapponesi...vedrai...
AleFencer85 ha scritto: ↑22 ottobre 2020, 10:59
Molto bello. Pochi fronzoli, molto curato e di bell'effetto. Mi piace.
Grazie Ale!
Starfighter84 ha scritto: ↑22 ottobre 2020, 11:28
Io lo definirei semplice ma efficace... uno di quei modelli che se vedi sui cataloghi delle ditte, ti viene voglia di acquistare il kit!
Stai diventando via via più preciso e meno pasticcione Gianluca, a riprova del fatto ci sono le foto di confronto tra 2017 e 2020. Quando prenderai coscienza che la tua è una buona mano, quindi avrai più fiducia nei tuoi mezzi, farai un bel salto in avanti anche su tanti altri aspetti di questo hobby.
Sono felice che ti piaccia Vale! Complice anche la bontà del kit mi sono divertito molto a realizzarlo, finalmente ho fatto un modello che come risultato finale mi soddisfa. Speriamo che non sia l'ultimo
rob_zone ha scritto: ↑22 ottobre 2020, 11:46
Ciao Gian
Ma noi infatti dobbiamo cercare di far conoscere il più possibile il mondo dei velivoli del Sol Levante!
Io ti consiglio invece, per quanto il Ki-61 sia bellissimo, io ho fatto l'Hasegawa in 48 ed immagino che il Tamiya sia stupendo... il B5N2 Kate!!
Che sul forum non se ne vede uno da tantissimo tempo ed è un velivolo a dir poco, stupendo!!
Poi l'Hasegawa è davvero un ottimo kit!! I giapponesi Hase sono tutti stupendi, forse solo il Raiden è un po più ostico.
Questo pareggio tra Kate e Tony non ci voleva, ora sono ancora più indeciso mi toccherà lanciare una moneta!
Il Raiden lo montai qualche anno fa, ma non ricordo onestamente se avevo avuto problemi. Prima o poi un J2M5 me lo faccio però
rob_zone ha scritto: ↑22 ottobre 2020, 11:46
Ps : nemmeno io sono uno che ha uno stash molto ampio, non compro mai scatole "per sbaglio", però in questa settimana mi stanno arrivando ben 2 giapponesi...vedrai...
Qualche anticipazione/spoiler o anche solo un indizio?
Tienimi aggiornato che sono stracurioso!
Ciao Gianlu!!!
La cosa che mi fa più piacere di questo kit è che ti sia piaciuto e ti abbia entusiasmato, che figata! Quando è così quest'hobby non stanca mai, ho scoperto il kit grazie a te e spero di farti compagnia in futuro. Hai fatto enormi passi avanti dal 2017 ad oggi, complimenti, è davvero bello!! E sono sicuro che dal vivo si fa apprezzare ancora di più!
Sono curioso del prossimo ma tanto ho appena intravisto la risposta
A parte gli scherzi, mi sembra venuto davvero bene, ed i colori della mimetica valorizzano ulteriormente il tutto!
Personalmente, voterei per il Tony (ma, sempre per quanto riguarda il sottoscritto, dovrei puntare - se esiste- ad una camo più "accessibile" alle mie capacità.
pankit ha scritto: ↑22 ottobre 2020, 18:49
Ciao Gianlu!!!
La cosa che mi fa più piacere di questo kit è che ti sia piaciuto e ti abbia entusiasmato, che figata! Quando è così quest'hobby non stanca mai, ho scoperto il kit grazie a te e spero di farti compagnia in futuro. Hai fatto enormi passi avanti dal 2017 ad oggi, complimenti, è davvero bello!! E sono sicuro che dal vivo si fa apprezzare ancora di più!
Sono curioso del prossimo ma tanto ho appena intravisto la risposta
Buon lavoro!!
Grazie Matti
fabio1967 ha scritto: ↑23 ottobre 2020, 10:33
Gianluca hai realizzato un gran bel modello, soprattutto la verniciatura è il fiore all'occhiello di questo Pete.
Saluti.
Fabio
Grazie Mille Fabio! Sono molto felice che ti piaccia
siderum_tenus ha scritto: ↑24 ottobre 2020, 12:47
Ciao Gianluca,
Uno scarpone mozzafiato!
A parte gli scherzi, mi sembra venuto davvero bene, ed i colori della mimetica valorizzano ulteriormente il tutto!
Grazie Mille Mario, molto felice che ti piaccia!
siderum_tenus ha scritto: ↑24 ottobre 2020, 12:47
Personalmente, voterei per il Tony (ma, sempre per quanto riguarda il sottoscritto, dovrei puntare - se esiste- ad una camo più "accessibile" alle mie capacità.
Il Ki-61 come molti altri aerei giapponesi (Sopratutto quelli della IJAAF) sono stati prodotti con molte mimetiche differenti, ci sono anche livree monocolore alla portata di tutti! (lascio qualche esempio sotto)
Fonte: Pinterest (Entrambe)
La mimetica che secondo me rappresenta meglio questo velivolo però è quella in natural metal con le macchioline verdi ma capisco che la sua realizzazione non sia affatto semplice, almeno io non me la sento ad affrontarla al momento
Questo è il soggetto che ho in mente di realizzare quando mi farò coraggio
Fonte: Modellismo Più
Bella realizzazione di un gran bel biplano Giapponese, ottima costruzione e verniciatura.
Avrei aggiunto un po' di vissuto agli scarponi e un filo più opaco. Questo non toglie che hai una bella mano, devi iniziare ad osare un po' in più con il weathering
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑25 ottobre 2020, 18:42
Bella realizzazione di un gran bel biplano Giapponese, ottima costruzione e verniciatura.
Avrei aggiunto un po' di vissuto agli scarponi e un filo più opaco. Questo non toglie che hai una bella mano, devi iniziare ad osare un po' in più con il weathering
Ti ringrazio Aurelio, sono felice che il modello ti sia piaciuto nonostante sia poco "vissuto".
Ora ho la conferma che delle basi solide di questo hobby più o meno le possiedo e posso procedere con step successivo
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Ciao Gian, scusa il ritardo... sai che sono impallato con le Hinomaru, questa mi manca perchè sono allergico (leggasi incapace) a biplani, ali alte, cavetti ecc. Se lo avessi fatto io sarebbe un pò peggio del tuo primo, lo avrei scrostato come una banana...sbagliando, perchè questo tuo ultimo è semplice, pulito, elegante, in una parola: bellissimo!!