Salve ragazzi, dopo più di un mese sono arrivati i colori ordinati per il tigrotto.
Con mia sorpresa, i colori hanno una dicitura diversa,
Ho provato a diluire col leveling thinner, ma sembra addensarsi, forse la temperatura non aiutava (sul balcone 9°C), ho provato anche con acqua demi, ... idem, voi sapete come diluire questi colori o è solo questione di temperatura?
Ciao Cosimo, li puoi diluire con diluente nitro, lacquer thinner, leveling thinner, tamiya X-20A, T-110, alcool etilico, isopropilico.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sono i classici Gunze di cui parliamo da anni... non li avevi mai usati Cosimo?
L'acqua distillata lasciala stare a prescindere!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie ragazzi, Vale li ho sempre usati di questa marca, ma è la prima volta che vedo scritto aqueous.
Però è strano che si sia addensato col leveling thinner
Per chi se lo chiedesse L'F5 (come pure il "mig-28" ) deve la sua forma "sinuosa" all'applicazione pratica delle teorie di Whitcomb che sono un'estensione della regola delle aree.
Tale regola dice che la resistenza aereodinamica di un fuso è minima quando la variazione dell'area delle sezioni trasversali del fuso è costante lungo l'asse longitudinale. Whitcomb estese la validità della regola a qualsiasi forma, non solo al fuso. Quindi per mantenere costante l'area della sezione centrale che contiene anche le ali è stata snellita la fusoliera.
Purtroppo i benefici aereodinamici non compensano la perdita di volume e quindi questo accorgimento è quasi sempre tralasciato nel design dei velivoli moderni.
Salve ragazzi, ho dato il secondo colore della mimetica e il lucido tamiya x22, anche col lucido è successa la stessa cosa, anche se diluito al 70%, rimaneva denso, unica cosa comune era il posto e la temperatura, 5°C, dunque anche i colori hanno freddo
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao Cosimo, io lavoro in un ambiente abbastanza freddo, sicuramente non 5° però, misurerò la temp, toni modo tra estate ed inverno noto sempre una leggera variazione della densità dei colori, soprattutto i trasparenti, ma con una energica mescolata e diluizione non ho mai avuto problemi sinceramente.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Cosimo hai aerografato in ambiente molto umido?
Sei sicuro di non aver contaminato le boccettine con altri diluenti?
Potresti provare a portare la temperatura del colore almeno a 18°
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]