Ciao Fabio,
anch'io esteticamente preferisco i
Legacy Hornet anche se ho consapevolezza che gli sviluppi ormai sono destinati più al fratellone maggiore.
Alle differenze cui hai fatto cenno si aggiungono anche
ulteriori modifiche, più o meno visibili, modellisticamente parlando.
Al momento mi risulta che il tema debba ancora essere trattato dai produttori di modelli. Solo Hasegawa mise in commercio nel 2017 una scatola in scala 1/72 dedicata all'
Advanced Super Hornet in cui sono presenti come elementi in resina sia i serbatoi conformi che il POD agganciato al pilone centrale di fusoliera. Allora si puntava in modo più deciso alla riduzione della traccia radar del velivolo mentre per i
block III questo aspetto, pur presente, è meno marcato. La scatola in questione mi risulta di difficile reperibilità e, mediamente, venduta a caro prezzo.
Considera che con l'operatività del mezzo arriveranno scatole aggiornate e mi aspetto che sia proprio Hasegawa a dare l'avvio alle danze. Questa ditta già in passato ha proposto aggiornamenti in resina alle sue scatole seguiti, se il successo commerciale lo consente, da aggiornamenti in polistirene (porto ad esempio le scatole del Raam in cui la prima del
2011 aveva i piloni in resina sostituiti nel
2013 da una stampata dedicata).
Per gli
after market il percorso sarà simile (vedi i vecchi set CMK per gli
F-16 con gli steroidi).
A parte motivi di gradimento estetico, anche i modellisti saranno sempre più attirati man mano che la macchina diventerà operativa e soggetto di nuove foto con livree e/o combinazioni di carichi esterni interessanti. Se poi saranno usati in missione sarà un ulteriore incentivo.
microciccio