Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Aquila1411 »

Da queste foto si apprezza meglio la tonalità del verde che mi donava dei dubbi. :-oook

Magari aspetta anche i consigli di Valerio, ma personalmente per rimediare alle sbavature e imprecisioni passerei prima con una carta vetrata molto fina per assicurarmi che non ci siano scalini, quindi ritoccherei con l'aerografo mascherando localmente dove necessario.
Questi sembrano tutti errori dovuti ad un impreciso posizionamento del nastro, a parte le ditate... ma se devi mascherare, la prossima volta passa prima una leggera mano di trasparente lucido in modo da aiutare a sigillare la mescherature ed evitare trafilamenti di colore. ;)

Andrea
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Aquila1411 ha scritto: 9 novembre 2020, 19:01 Da queste foto si apprezza meglio la tonalità del verde che mi donava dei dubbi. :-oook

Magari aspetta anche i consigli di Valerio, ma personalmente per rimediare alle sbavature e imprecisioni passerei prima con una carta vetrata molto fina per assicurarmi che non ci siano scalini, quindi ritoccherei con l'aerografo mascherando localmente dove necessario.
Questi sembrano tutti errori dovuti ad un impreciso posizionamento del nastro, a parte le ditate... ma se devi mascherare, la prossima volta passa prima una leggera mano di trasparente lucido in modo da aiutare a sigillare la mescherature ed evitare trafilamenti di colore. ;)

Andrea
Almeno il verde sembra essere azzeccato, allora :-)
Mi sembra che le sbavature siano tutte, o quasi, in zone con geometrie più difficili che, probabilmente, richiedevano maggiore pazienza e perizia per il posizionamento della mascheratura.
Quando suggerisci di utilizzare il lucido, intendi solo nella zona da mascherare, prima di mettere il nastro? Però così facendo, sotto al secondo colore ci sarà anche del trasparente lucido, giusto? Non rischio di avere problemi di adesione del colore?
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Aquila1411 »

No, bisogna prima mascherare, e poi (prima di passare il colore) dare il trasparente in modo che sigilli le mascherature sui bordi nel lato dove poi ci andrà il colore. Basta una passata leggera.

Andrea
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

L'errore principale è stato quello di usare il nastro Tamiya Curve... va bene per le curve, appunto, ma per i tratti rettilinei non è semplice da usare.
È meglio il classico Masking Tape Tamiya a quel punto...

Comunque i consigli di Andrea rimangono validi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Ispirato da non so quale divinità, che comunque ringrazio dal profondo del cuore, dopo aver passato la tela 7000 bagnata, come suggerito da Andrea, ho provato a lavorare con aerografo ad ago libero, pressione al minimo che il regolatore poteva dare, mascherando localmente e questo è il risultato:

















C'è ancora qualcosina di non perfetto ma devo dire che, considerato il punto di partenza e la paura di quello che credevo di ottenere, mi ritengo soddisfatto e credo che sia ora di procedere con il next step, ovvero la lucidatura per le decalcomanie. Cosa ne pensate (non troppo onestamente, potete mentire un pochino, ricordatevi che Natale è vicino)?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

La situazione è migliorata... lascia così e prosegui con il lucido per le decal.
Sei stato abbastanza pesante con la verniciatura, soprattutto col bianco... dovresti lavorare con velature sottili di colore per salvaguardare le pannellature (queste attuali sono dei solchi enormi ma, in futuro, se lavorerai su kit di qualità migliore dovrai fare molta più attenzione).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 7:40 La situazione è migliorata... lascia così e prosegui con il lucido per le decal.
Ok, leggevo di diluizione minima 75% per la prima mano e poi a crescere 80-90% per le mani successive fino anche solo diluente per l'ultima...me lo sto sognando o devo fare davvero così?
Per il verde ho usato la tappo arancione, il lacquer con aggiunto il ritardante, e mi sono trovato molto bene. Stavolta, almeno per le diluizioni maggiori, proverò a usare la tappo giallo o il Levelling, cosa ne pensi?
Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 7:40 Sei stato abbastanza pesante con la verniciatura, soprattutto col bianco... dovresti lavorare con velature sottili di colore per salvaguardare le pannellature (queste attuali sono dei solchi enormi ma, in futuro, se lavorerai su kit di qualità migliore dovrai fare molta più attenzione).
Ti riferisci al bordo d'attacco delle semiali, dove ho praticamente annegato gli sportelli di ispezione e le pannellature alle radici alari? In tal caso si, confermo, ma allo stesso momento confermo anche che non userò mai più un bianco, credo di aver dato almeno 10-15 mani per ottenere la copertura. Sulla coda mi sembra di essere andato un pochino meglio, mi illudo inutilmente?
Ultima modifica di BravoYankee17 il 12 novembre 2020, 9:39, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:24 Ok, leggevo di diluizione minima 75% per la prima mano e poi a crescere 80-90% per le mani successive fino anche solo diluente per l'ultima...me lo sto sognando o devo fare davvero così?
E' corretto.
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:24 Per il verde ho usato la tappo arancione, il lacquer con aggiunto il ritardante, e mi sono trovato molto bene. Stavolta, almeno per le diluizioni maggiori, proverò a usare la tappo giallo o il Levelling, cosa ne pensi?
Il Leveling è molto meglio a mio avviso.
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:24 Ti riferisci al bordo d'attacco delle semiali, dove ho praticamente annegato gli sportelli di ispezione e le pannellature alle radici alari?
Non solo... anche e soprattutto alla zona della deriva.
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:24 ma allo stesso momento confermo anche che non userò mai più un bianco, credo di aver dato almeno 10-15 mani per ottenere la copertura
Perchè hai steso il bianco sul fondo del verde scuro... è una cosa che andrebbe sempre evitata cercando di passarlo su un fondo chiaro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:36
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:24 Ok, leggevo di diluizione minima 75% per la prima mano e poi a crescere 80-90% per le mani successive fino anche solo diluente per l'ultima...me lo sto sognando o devo fare davvero così?
E' corretto.
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:24 Per il verde ho usato la tappo arancione, il lacquer con aggiunto il ritardante, e mi sono trovato molto bene. Stavolta, almeno per le diluizioni maggiori, proverò a usare la tappo giallo o il Levelling, cosa ne pensi?
Il Leveling è molto meglio a mio avviso.
Ok, proverò con il levelling su tutte le mani. Per il trasparente lucido consigli di evitare l'X-20A perché con il lacquer si può avere una finitura lucida migliore?
Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:36
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:24 Ti riferisci al bordo d'attacco delle semiali, dove ho praticamente annegato gli sportelli di ispezione e le pannellature alle radici alari?
Non solo... anche e soprattutto alla zona della deriva.
Noooooo, e io che pensavo che quella zona fosse venuta meglio :-disperat . Quando hai tempo, per favore, hai modo di evidenziare le parti peggiori, così me le riguardo bene anche sul modello reale e cerco di capire cosa è andato male?
Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:36
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:24 ma allo stesso momento confermo anche che non userò mai più un bianco, credo di aver dato almeno 10-15 mani per ottenere la copertura
Perchè hai steso il bianco sul fondo del verde scuro... è una cosa che andrebbe sempre evitata cercando di passarlo su un fondo chiaro.
Avevo sotto il primer bianco Tamiya, forse le luci della cabina di verniciatura evidenziano troppo tutti i minimi problemi e magari avrei potuto fermarmi prima, mah.


Già che siamo in argomento, una domanda della quale, davvero, mi vergogno :-vergo ma che devo fare...quando uso l'aerografo cerco sempre di tenere il modello un po' in controluce per vedere dove finisce la vernice e come si distribuisce sulla superficie, cerco anche sempre di ottenere uno strato bagnato uniforme, ovviamente senza colature (anche se a volte in alcuni punti a curvatura maggiore me le ritrovo) che, nella mia mente bacata, dovrebbe aiutare a evitare la superficie granulosa e a buccia di arancia. Sbaglio, ed è per questo che ho la mano pesante, o è il modo giusto di procedere?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:48 Quando hai tempo, per favore, hai modo di evidenziare le parti peggiori, così me le riguardo bene anche sul modello reale e cerco di capire cosa è andato male?
In generale, col bianco sei andato molto pesante. Col verde pure, ma già più accettabile... il grigio è quello venuto meglio, ma sono anche le tinte che si stendono con più facilità.
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:48 Per il trasparente lucido consigli di evitare l'X-20A perché con il lacquer si può avere una finitura lucida migliore?


Con il Leveling la finitura è più liscia e omogenea impiegando meno passate.
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:48 cerco anche sempre di ottenere uno strato bagnato uniforme
Quando sei arrivato a quel punto, è già troppo... lo strato non deve essere bagnato... se il colore è ben diluito e i parametri di pressione ben settati, ti basta un velo di vernice per coprire ed essere uniforme.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”