Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Controllo Pre Decal

Messaggio da Giangio »

Buonasera ragazzuoli,
Faccio questo post, forse superfluo, perchè voglio di essere sicuro di non aver commesso errori oppure di essermi dimenticato qualcosa prima di procedere con le decal.
Le operazioni che ho effettuato sono le seguenti:
  • Differenziato le parti telate da quelle in alluminio
    Ho semplicemente schiarito il colore di base con 5 gocce di bianco, dal vivo l'effetto è molto più attenuato ma in questo caso risalta molto il contrasto perchè è sotto la luce diretta della lampada ;)
  • Ripreso lo stacco della mimetica sulla coda
    Questo dettaglio forse non si nota dalle foto ma durante i vari rattoppi avevo deciso di fare lo stacco a mano libera per fare più in fretta, come volevasi dimostrare lo stacco stonava con il resto del velivolo così ho ripreso per la 487esima volta la mimeitca. Ora è sistemato e perfettamente in linea con le altre linee di separazione sul velivolo :-oook
  • Verniciato la banda bianca sulla coda
    Forse la parte più difficile è stata questa, riuscire ad ottenere una fascia con lo stesso spessore da entrambi i lati non è stato semplice. Non mi spiego il motivo per il quale quando rimuovo il nastro adesivo il bordo rimane sempre leggermente frastagliato e non lascia una linea netta, dove sto sbagliando?


    Se notate qualche imperfezione, fatemi sapere :-oook
    Al momento i difetti che ho notato sono:
  • Buccia d'arancia
  • Strane macchioline lasciate dal clear sulla superficie :think:
    Inutile dire che sistemerò tutto quello che mi farete notare :-oook
    Vi lascio alle foto e attendo le vostre considerazioni in merito
Immagine_MG_5742 by Gianluca Manissero, su Flickr

Immagine_MG_5743 by Gianluca Manissero, su Flickr

Immagine_MG_5744 by Gianluca Manissero, su Flickr

Immagine_MG_5745 by Gianluca Manissero, su Flickr

Alla Prossima :-brindisi
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47479
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Controllo Pre Decal

Messaggio da Starfighter84 »

Mi sono rimesso in pari col WIP, sei stato velocissimo Gianluca...!
Giangio ha scritto: 8 ottobre 2020, 21:39 Buccia d'arancia
Dalle foto non si nota... potrebbe essere talmente blando l'effetto da riuscire a sistemarlo con le successive applicazione di lucido (che dovrà essere maggiormente diluito) e, soprattutto, l'opaco finale.
Giangio ha scritto: 8 ottobre 2020, 21:39 Non mi spiego il motivo per il quale quando rimuovo il nastro adesivo il bordo rimane sempre leggermente frastagliato e non lascia una linea netta, dove sto sbagliando?
Quando lo spessore della vernice supera quello del nastro, accade quello che stai segnalando. Devi essere più leggero col bianco, diluirlo maggiormente e dare mani leggerissime.
In più, sui bordi del nastro potresti stendere un velo di trasparente lucido in modo da sigillare eventuali fessure ed ottenere degli stacchi ancora più netti.

Comunque non mi sembra un brutto lavoro, anzi. Per le Hinomaru, con cosa hai tagliato il nastro? secondo me dovresti dotarti di un taglierino circolare Olfa...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Controllo Pre Decal

Messaggio da AleFencer85 »

Bello caramelloso, attendo la posa delle decals per vedere di nascosto l'effetto che fa
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Verniciatura

Messaggio da rob_zone »

Giangio ha scritto: 3 ottobre 2020, 18:04
rob_zone ha scritto: 3 ottobre 2020, 17:35 Ciao Gian!

Ma sei stato velocissimo!
Qualche effetto speciale ce lo regalerai?? Io ti consiglio del semplice post shading, magari con variazioni di bianco in % in modo tale da non avere un effetto piastrellato.
I nuovi AK per i Jappo, li ho anche io, dalla tonalità, sembrano proprio belli, non vedo l'ora di usarli!
Comunque bel lavoro fin qui, pulito, colori stesi bene, molto bene! Insisti con le Hinomaru..con nastro tamiya e compasso Olfa non ho mai avuto problemi di sorta!

Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob,
Vorrei fare qualche effetto, nulla di troppo artistico ma capisco che in questo stato il modello non sia molto entusiasmante.
Sarò onesto il Post shading è un effetto che non mi piace perché lo trovo molto artificiale, tuttavia vorrei cambiare la tonalità delle superfici telate su ali e piani di coda (secondo me è più verosimile come effetto data la differenza tra i due materiali) ma non so se schiarire o scurire il verde della mimetica, tu cosa consigli?
Riguardo al nastro Tamiya, io ho usato QUESTO ma ho notato che è molto più fragile rispetto a quello classico con larghezza inferiore. Mi converrebbe partire da un foglio come questo?
Scusa per le troppe domande, ti ringrazio in anticipo per quando mi risponderai!
Off Topic
rob_zone ha scritto: 3 ottobre 2020, 17:35 Ma sei stato velocissimo!
Ho avuto due settimane di Pausa tra la fine della sessione Autunnale e l'inizio delle lezioni, questo combinato all'altissima qualità del kit, alla poca documentazione da studiare e i pochi pezzi della scatola (gran parte dei componenti presenti nella confezione servono per il cockpit) mi hanno fatto procedere abbastanza velocemente
Inutile dire che l'Anno Accademico è ricominciato lunedì quindi ora ho di nuovo poco tempo a disposizione comunque in queste settimane mi sono divertito molto a fare questo modello, una boccata d'aria fresca rispetto a quel Su-27 Academy
Se hai altre domande, dubbi o perplessità sarò felice di risponderti
Ciao Gian

Scusa il ritardo nel risponderti.. :-vergo
Come nastro Tamiya, io ti consiglio il nastro classico imbustato, poi il taglio lo decidi tu naturalmente, io li ho tutti e più o meno li uso tutti in maniera differente. :)

Per realizzare le Hinomaru, io uso il nastro da 18 mm, (quello classico che vendono con il supporto taglia nastro grigio), sovrapponendo 2 pezzi di nastro. Dopo con il mitico compasso Olfa (Amazon... :-lino ) pratichi il taglio circolare...niente di più facile, veloce, preciso ed economico... :-oook Te lo posso assicurare perchè io ho sempre fatto cosi sui miei giapponesi.. :-oook
Che poi, se le decals le sai trattare bene, tra lavaggi, stesura del lucido,opaco,con una bella desaturazione, delle decals ben applicate sembrano quasi come se fossero verniciate.

Ps : il fatto che tu sia veloce non era affatto una critica, anzi è importante talvolta velocizzarsi proprio su soggetti particolari come questi, dove la scatola comunque come hai detto tu, ti facilità. Io ad esempio adesso sono mooooolto lento, ma conto già dalla prossima settimana di lavorare a pieno regime...finito il Defiant potrebbero esserci delle Hinomaru che mi aspettano...di quelle belle e poco viste... :-Figo

Tornando al Pete, io non vedo niente di male, anzi, mi colpisce positivamente! Mi piace come hai differenziato i materiali, benissimo, con l'opaco l'effetto sarà molto bello. :-oook
Per la fascia bianca, intanto utilizza il nastro bianco Tamiya per le curve... :-D
E come suggerito da Valerio, passate leggere e diluizione con nitro! E cerca di essere sempre perpendicolare al modello :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Controllo Pre Decal

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro! sta andando davvero bene! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Controllo Pre Decal

Messaggio da Fly-by-wire »

Sta venendo benissimo Gianluca :-oook
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Controllo Pre Decal

Messaggio da Giangio »

Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 7:24 Comunque non mi sembra un brutto lavoro, anzi. Per le Hinomaru, con cosa hai tagliato il nastro? secondo me dovresti dotarti di un taglierino circolare Olfa...
Ciao Vale,
Ho usato un taglierino circolare di dubbia provenienza, però taglia.... secondo me il problema stava tutto nel nastro, quello tamiya da 40mm è differente da quelli con larghezza inferiore.
Un altro problema è stato quello di fare due cerchi concentrici, molto complicato sopratutto in questo caso visto che il bordino bianco della hinomaru è molto sottile.
Alla fine dopo averci pensato per un paio di giorni ho deciso di prendere il set di Hinomaru della Techmod, anche perchè mi serviranno per i prossimi essendo tutti kit Hasegawa con decal spesse mezzo metro *spoiler* :-laugh
Riguardo al bianco, la prossima volta che mi capiterà proverò ad dare mani ancora più leggere :-oook
rob_zone ha scritto: 9 ottobre 2020, 12:52 Ciao Gian

Scusa il ritardo nel risponderti..
Come nastro Tamiya, io ti consiglio il nastro classico imbustato, poi il taglio lo decidi tu naturalmente, io li ho tutti e più o meno li uso tutti in maniera differente. :)

Per realizzare le Hinomaru, io uso il nastro da 18 mm, (quello classico che vendono con il supporto taglia nastro grigio), sovrapponendo 2 pezzi di nastro. Dopo con il mitico compasso Olfa (Amazon... :-lino ) pratichi il taglio circolare...niente di più facile, veloce, preciso ed economico... :-oook Te lo posso assicurare perchè io ho sempre fatto cosi sui miei giapponesi..
Che poi, se le decals le sai trattare bene, tra lavaggi, stesura del lucido,opaco,con una bella desaturazione, delle decals ben applicate sembrano quasi come se fossero verniciate.

Ps : il fatto che tu sia veloce non era affatto una critica, anzi è importante talvolta velocizzarsi proprio su soggetti particolari come questi, dove la scatola comunque come hai detto tu, ti facilità. Io ad esempio adesso sono mooooolto lento, ma conto già dalla prossima settimana di lavorare a pieno regime...finito il Defiant potrebbero esserci delle Hinomaru che mi aspettano...di quelle belle e poco viste... :-Figo

Tornando al Pete, io non vedo niente di male, anzi, mi colpisce positivamente! Mi piace come hai differenziato i materiali, benissimo, con l'opaco l'effetto sarà molto bello.
Per la fascia bianca, intanto utilizza il nastro bianco Tamiya per le curve... :-D
E come suggerito da Valerio, passate leggere e diluizione con nitro! E cerca di essere sempre perpendicolare al modello

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob,
Ti Rispondo per ordine ;)
Credo che il problema stesse semplicemente nel nastro Tamiya, come ho scritto sopra a Valerio penso che l'errore sia stato usare quello da 40mm invece che quelli più piccoli
Riguardo alla velocità, l'ultima volta che ho fatto un modello in tempi da record qua su MT è uscita una mezza ciofeca, per quello ho messo le mani avanti :lol:
Sono felice che il Pete ti stia piacendo, io sono stranamente contento di come sta venendo nonostante abbia dovuto riprendere la mimetica circa 393829 volte ;)
rob_zone ha scritto: 9 ottobre 2020, 12:52 ...finito il Defiant potrebbero esserci delle Hinomaru che mi aspettano...di quelle belle e poco viste...
Non tenermi sulle spine :-pray ora devo sapere cosa hai in mente di fare :lol:
Jacopo ha scritto: 9 ottobre 2020, 19:17 Ottimo lavoro! sta andando davvero bene! :-oook :-oook :-oook
Fly-by-wire ha scritto: 9 ottobre 2020, 20:32 Sta venendo benissimo Gianluca :-oook
Grazie Ragazzi,
Sono felice che vi stia piacendo :-laugh



Ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi avete dato e se avete altre domande, dubbi o perplessità sarò felice di rispondervi!
Le decal mi dovrebbero arrivare Giovedì, quindi aspettatevi un nuovo aggiornamento il prossimo Week-end :-D
Alla Prossima :-brindisi
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Decal

Messaggio da Giangio »

Buonasera a tutti,
Ci eravamo lasciati col fatto che avrei comprato le Hinomaru della techmod in modo da non usare quelle della scatola....beh....alla fine essendo un set generico le Hinomaru avevano una dimensione diversa da quelle che mi servivano e ho dovuto optare per quelle da scatola :,-( Aspettato una settimana per niente :(
Nel posizionare le varie decalcomanie non mi sono accorto che il codice YI-23 sulla deriva (lato destro) non era parallelo all'asse del velivolo, purtroppo ci ho fatto caso quando era troppo tardi e mi sono ritrovato con la decal storta.
Purtroppo non c'è stato nulla da fare, ho provato a raddrizzarla ma avevo troppa paura di rompere la decal e ho deciso a malincuore di lasciar perdere e tenermelo così :-coccio
Ogni volta commetto qualche errore stupido e rovino tutto :-coccio
Il prossimo passo sarà fare i lavaggi, spero di non demolire il modello :-incert ma bando alle ciance ecco le foto, ditemi cosa ne pensate ;)
Immagine_MG_5746 by Gianluca Manissero, su Flickr
Immagine_MG_5747 by Gianluca Manissero, su Flickr
Immagine_MG_5748 by Gianluca Manissero, su Flickr
Immagine_MG_5749 by Gianluca Manissero, su Flickr
Immagine_MG_5750 by Gianluca Manissero, su Flickr

Alla Prossima :-brindisi
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Decal

Messaggio da Fly-by-wire »

Questo idrovolante mi piace sempre di più :-oook

Se non avessi parlato della scritta storta io manco me ne sarei accorto!
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Decal

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Gianluca,

Il difetto che segnalavi è davvero minimo, e questo Pete è sempre più bello.

Avanti tutta! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”