F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Starfighter84 »

Ci sono vari elementi che lo fanno apparire strano a sto musetto... la posizione delle antenne, la lunghezza (per me forse è troppo lungo) e anche il fatto che ci sono ancora degli evidenti scalini.
Come dice Aurelio, la presenza delle antenne ti limita nella possibilità di carteggiare.... devi livellare per bene e per farlo è necessario carteggiare su tutta la lunghezza del pezzo.
Se ci sono dettagli che non puoi toccare... lo riesci a "piallare" tutto a dovere.
Usa la ciano come stucco Cosimo... con i filler classici non arrivi a dama a mio avviso. 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Maver76 »

Grazie ragazzi, proverò a staccare i bulbi come consigliato da Max ed a sistemare la giunzione :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da microciccio »

Ciao Cosimo,

simpatico il video. Lo scopo è provare po avevi altri fini, ad esempio didattici ecc.?
Maver76 ha scritto: 12 settembre 2020, 16:13... per il musetto, non ho trovato disegni in scala, ...
...Se riesco a trovare i disegni in scala riprenderei qualcosa. ...
Ho cercato rapidamente e trovato questa scansione ma penso che con una ricerca più accurata certamente troverai di meglio. Considera anche la bibliografia cartacea.
Certo Cosimo, la ricerca delle fonti secondo me deve essere antecedente alla realizzazione del modello anche se ognuno ha il proprio metodo, l'essenziale è divertirsi.


Decalcomanie Siam Scale, foglio SSN-32003 - F-5E Tiger II Royal Thai Air Force
Maver76 ha scritto: 12 settembre 2020, 16:13... Per il sistema di clonaggio, non ho ancora la gomma siliconica, ma ho intenzione di comprarla in futuro. ...
Hai fatto bene a sperimentare. Anche io avrei fatto le cose diversamente anche se è importante provare a fare le cose per mettersi alla prova! :-oook
Maver76 ha scritto: 12 settembre 2020, 16:13... alcuni passaggi sono saltati, oltretutto pensavo (erroneamente, grazie ad Aurelio) che la fase delle stuccature non fossero molto interessanti, sarà da insegnamento per i prossimi :-oook ...
In effetti girando un video. e come ho chiesto prima dipende dallo scopo che ti prefiggi, risulta importante stendere prima le linee guida di ciò che si vuole ottenere per dare all'insieme un contesto ed ottenere un risultato organico.
Maver76 ha scritto: 14 settembre 2020, 1:03 Grazie ragazzi, proverò a staccare i bulbi come consigliato da Max ed a sistemare la giunzione :-oook
Per parti come quelle puoi provare a seguire il metodo di clonazione descritto qui in cui, al Maskol, penso si possa sostituire il Blue Tack* senza particolari problemi.

microciccio

* Avevamo una discussione sull'uso di questo prodotto ma è sparita o non la trovo io.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Maver76 »

microciccio ha scritto: 14 settembre 2020, 8:26 Ciao Cosimo,

simpatico il video. Lo scopo è provare po avevi altri fini, ad esempio didattici ecc.?
Maver76 ha scritto: 12 settembre 2020, 16:13... per il musetto, non ho trovato disegni in scala, ...
...Se riesco a trovare i disegni in scala riprenderei qualcosa. ...

Ho cercato rapidamente e trovato questa scansione ma penso che con una ricerca più accurata certamente troverai di meglio. Considera anche la bibliografia cartacea.
Certo Cosimo, la ricerca delle fonti secondo me deve essere antecedente alla realizzazione del modello anche se ognuno ha il proprio metodo, l'essenziale è divertirsi.
Ciao Paolo, grazie per l'aiuto nella ricerca, ma quello nel disegno non ha il radome da papera, ho cercatp anche sulla documentazione cartacea tipo " Lock on n° 26", "F-5 Talon" etc... ma non ho trovato disegni dell'esemplare svizzero, a dir la verità su lock on ci sono molte foto di tiger svizzeri, ma niente disegni.
Maver76 ha scritto: 12 settembre 2020, 16:13... Per il sistema di clonaggio, non ho ancora la gomma siliconica, ma ho intenzione di comprarla in futuro. ...
Hai fatto bene a sperimentare. Anche io avrei fatto le cose diversamente anche se è importante provare a fare le cose per mettersi alla prova! :-oook
La penso anch'io allo stesso modo, poi per pezzi semplici penso che vada bene, poi confrontando il radome italeri col pezzo clonato, penso di averlo assottigliato più dell'italeri
Maver76 ha scritto: 12 settembre 2020, 16:13... alcuni passaggi sono saltati, oltretutto pensavo (erroneamente, grazie ad Aurelio) che la fase delle stuccature non fossero molto interessanti, sarà da insegnamento per i prossimi :-oook ...
In effetti girando un video. e come ho chiesto prima dipende dallo scopo che ti prefiggi, risulta importante stendere prima le linee guida di ciò che si vuole ottenere per dare all'insieme un contesto ed ottenere un risultato organico.
Questo video l'avevo pensato più per la colorazione, poi mi avete messo la pulce nell'orecchio per le parti da modificare ed ho colto l'occasione per far vedere come clonare alcuni pezzi.
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Maver76 »

Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da pensionato »

Lascialo così! E' bellissimo e sembra il MiG di Top Gun.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da fabio1967 »

Non so Cosimo, mi sembra che ci sia una discontinuità nel raccordo tra il muso e la fusoliera ma non conosco bene l'aereo per dire se è giusto oppure no.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Starfighter84 »

Le forme della fusoliera non garantiscono continuità con quelle del musetto... così non va bene Cosimo...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da pitchup »

Ciao
Forse la fusoliera è più cicciotta del muso (a meno che non sia un effetto ottico dovuto alle geometrie del velivolo). In caso contrario darei una bella raspata di grana 280 così pialli la zona di raccordo fusoliera/musetto per bene.
Altrimenti lascialo così, tanto il musetto alla fine è di colore leggermente diverso dalla fusoliera. D'altronde il kit e quello che è... il mio ad esempio è da tempo nel cassonetto. Tu invece lo hai migliorato alla grande comunque.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Maver76 »

Salve ragazzi, col nero si riesce a capire meglio dove raccordare con stucco, vedendolo di profilo è ok, è solo da qualche angolazione che si nota un po', cercherò di sistemare e poi reincidere, nel frattempo che attendo i colori ordinati già da 10gg :-disperat
Rispondi

Torna a “Under Construction”