<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Bellissimo lavoro di verniciatura e di weathering per le colature! Discorso ogiva dell'elica, insisterei un pochino di più se posso dire la mia!
Le pale invece sono molto realistiche, belle!
Dario Giuliano ha scritto: ↑20 settembre 2020, 21:34...
Mi sembra che la prima foto in questione è in effetti un P-40 M non un N ...
Ciao Dario,
hai ragione, quando la testa decide di sconnettersi su un certo argomento si resta indifesi e si continua a scrivere inesattezze.
Grazie per gli approfondimenti sulle tue tecniche.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Buongiorno ragazzi.
Innanzitutto voglio ringraziare per i vostri commenti che apprezzo sempre moltissimo.
Questa settimana mi sono inceppato in un piccolo contrattempo.
Quello che è successo a me più di una volta è sicuramente successo anche a molti di voi almeno una una volta nella vostra carriera modellistica.
Quindi arrivo al sodo, mentre lavoravo la verniciatura e weathering dei collettori di scarico sulla parte sinistra del modello, usando tamiya tape per coprire la superficie adiacente ai collettori come avevo appena fato sul lato destro
nel momento in qui rimuovo Il masking mi ritrovo con una scrostatura più o meno uguale in dimensioni a un unghia di mignolo Ora per quanto piccolo il vostro mignolo sia è sempre un bel pezzo di vernice che non c’è più .
Come sapete il problema più grosso con questo tipo di scrostatura e quel fastidioso scalino che si forma lungo il perimetro della scrostatura stessa, riempire quel dislivello e renderlo perfettamente liscio no è facilissimo (almeno per me).
Come ho precedentemente detto non è la prima volta che mi succede ho sempre cercato di rimediare il problema usando prodotti classici tipo tamiya putty, vari strati di Aqua Gloss, vari strati di vernice Mr surface, ecc, ecc.
Ma al dire il vero ho raramente ottenuto un risultato soddisfacente.
Questo è il prodotto che ho usato con un risultato molto positivo e rapido.
Primer per CARROZERIA auto., No lo avevo mai usato precedentemente, lo comprai tempo fa per applicarlo come base per le fotoincisioni che come sapete sono difficile da gestire con colori comunemente usati, anno la tendenza a spellarsi o rigarsi facilmente.(Ottimi risultati con questo prodotto)
Questo tipo di primer elimina il dislivello con poche passate aderisce meravigliosamente a tutte le superfici e super resistente e secca in pochi minuti.
L’ho decantato direttamente dentro il vasetto del aerografo senza diluirlo.
Ho usato Tamiya masking tape (questa volta con un po’ più di attenzione ) creando una cornice attorno alla scrostatura.
Ho passato un paio di strati di primer sulla zona interessata e ho lasciato asciugare per circa cinque minuti per poi subito passare la spugna abrasiva finché la superficie appare liscia e priva di dislivelli.
Una volta che siete soddisfatti del risultato applicate i colori originali e guardate se c’è qualche imperfezione se si, ripetete il processo finché siete soddisfatti.
Sicuramente alcuni di voi hanno usato prodotti simili in passato ma in caso che la risposta è un no!..vi assicuro che questo prodotto e facile da gestire e da ottimi risultati.
Tutto qui ragazzi, un progresso lento questa settimana ma spero che questo piccolo consiglio prima o poi possa esservi utile
Ciao.
Dario
Ultima modifica di Dario Giuliano il 3 ottobre 2020, 20:21, modificato 1 volta in totale.
Fantastico! Il risultato è ottimo, bellissimi anche quegli scarichi!
Sarei curioso di capire se si riesce a reperire un prodotto equivalente qua in Italia, ma come l'hai applicato?
Ottima ripresa Dario.
Anche a me capita che il nastro tamiya faccia questi scherzi.
Però con delle applicazioni a pennello di Mr.Surfacer 500 non diluito sono riuscito a livellare le scrostature.
Credo che il prodotto che hai utilizzato crei spessori maggiori già dalla prima applicazione rispetto ai primer modellistici
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]