Come creare ambientazioni per i vostri modelli di aerei ed elicotteri. Una sezione dedicata alla costruzione di piste, hangar e piazzali per i vostri modelli.
Dioramik ha scritto: 12 settembre 2020, 10:53
Non è niente di eccezionale ma potrebbe servirti per iniziare a capire le varie fasi di lavorazione.
....cioè.. stai scherzando, vero?
Complimenti di cuore Silvio! Son lavori davvero degno del loro nome !!!!
Dai su non dire così altrimenti mi monto la testa!
In confronto ai grandi maestri i miei lavori sono delle ciofeche!
Eh, va beh.. anche io quando suonavo , non ero malaccio.."ma in confronto ai grandi batteristi ero un foruncolo su una chiappa" !!! ahahahaha
Scherzi a parte, a me piace molto ciò che hai creato (il lavoro Fantasy poi, è una figata!!!)
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
come ti ha detto Silvio il vero barbatrucco é guardarsi intorno. Esistono tanti prodotti in commercio ma spesso poi si scopre che sono elementi comuni messi in scatola ed etichettati. Ho uno scatolone pieno di cianfrusaglie, dalle pietre ai ramoscelli, dalle scatolette di plastica ai diversi tipi di stucco.
In ogni caso ogni volta dipende dal progetto che hai in mente... A seconda di cosa vuoi riprodurre cambia tutto.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Per ora, come già avrete sicuramente intuito, il primo diorama che vorrei provare a realizzare è quello per la Speeder Bike di Star Wars.
Quindi foresta, terra, tronchi, foglie e rami.. in teoria nulla di impegnativo
(.............in teoria) eheheh
Picchiatello71 ha scritto: 12 settembre 2020, 13:57
Per ora, come già avrete sicuramente intuito, il primo diorama che vorrei provare a realizzare è quello per la Speeder Bike di Star Wars.
Quindi foresta, terra, tronchi, foglie e rami.. in teoria nulla di impegnativo
(.............in teoria) eheheh
Nei diorami è più facile "nascondere" gli eventuali errori, sempre che non siano macroscopici o di tipo strutturale che fa cadere tutto il "palco" oppure nell'uso di particolari materiali (vedi resine bicomponente) che non perdonano!
Quindi senza paura inizia e vedrai che piano piano il diorama cresce sotto gli occhi e tutto d'un tratto è finito!
Dal tipo di diorama che vuoi fare (che scala approposito?), quello che trovi in natura va più che bene ed è sufficiente.
Si, per natura intendevo rami e ramoscelli, per semplificarti la vita e il lavoro, altrimenti gli alberi li costruisci tu di sana pianta con il filo di ferro e tutto il resto, se parti da un pezzetto di legno diviene più facile.
Per la terra, molti utilizzano anche la terra vera ma io preferisco stucchi e vinavil per il terreno sempre su una base di polistirene estruso, tutto più pulito e semplice.
Dioramik ha scritto: 12 settembre 2020, 16:50La scala di questo figuro dovrebbe essere 1:12, 15/16 centimetri, 5/6 pollici di altezza, circa!
grazie 1000!!
..nel frattempo ho trovato questa info!!
Santo "ScaleModel"...... perchè nn ci ho pensato prima??
la scala del mio kit viene data come 1:11 (?)
Dioramik ha scritto: 12 settembre 2020, 16:50
Si, per natura intendevo rami e ramoscelli, per semplificarti la vita e il lavoro, altrimenti gli alberi li costruisci tu di sana pianta con il filo di ferro e tutto il resto, se parti da un pezzetto di legno diviene più facile.
Per la terra, molti utilizzano anche la terra vera ma io preferisco stucchi e vinavil per il terreno sempre su una base di polistirene estruso, tutto più pulito e semplice.