le ultime decalcomanie Airfix che ho usato erano buone ed andavano su coi liquidi Microscale senza la minima difficoltà. Peccato ci sia stata questa deriva verso una peggior qualità.
Ad ogni modo, pur rispettando il parere di Max (che comunque ha scritto una cosa esatta qui), soprattutto vista la scala, le guarnizioni eviterei di farle a pennello. Solo se fossero davvero evidenti e fosse l'ultima spiaggia perché le imperfezioni del tratto sarebbero amplificate creando un effetto fuori scala esagerato nella maggior parte dei casi (qualche eccezione, specie su qualche velivolo, c'è

L'alternativa consiste nel procurarsi un foglio di decalcomania trasparente di buona qualità, colorarla e ritagliare le sottili striscie che rappresenteranno le guarnizioni. Per i tratti rettilinei è semplice, per quelli curvi ...
Altra alternativa sono le penne a punta sottile (un tempo avrei detto "rapidograph", che si poteva caricare con l'inchiostro del colore necessario, ma credo siano ormai difficili da reperire e magari anche costosi) come quelle di cui abbiamo parlato un questo post. Attento perché alcuni inchiostri creano disastri quando ricoperti con i trasparenti, quindi occorre fare delle prove.
Naturalmente puoi sperimentare mescolando le tecniche, base decalcomania trasparente, linea a penna a punta sottile, protezione con del trasparente e applicazione sul modello.
Alla fine comunque torno su quanto ha scritto Max. Se sui velivoli reali sono davvero un elemento caratterizzante un minimo di lavoro ci va, altrimenti ...
microciccio