Ciao a tutti, dopo questi bei giorni di vacanza rieccomi sul mio piccolo cimento...
Ho fatto un po' di pratica con l'aerografo seguendo i consigli di Aurelio (inchiostro di china + plexiglass pitturato di bianco) e i sento relativamente pronto, abbastanza da affrontare il preshading.
Ho fatto qualche intervento di miglioramento sul carrello principale:
Per l'ammortizzatore ho utilizzato una graffetta di diametro opportuno, mentre con un cavetto di elettrico abbastanza sottile ho realizzato il tubo del freno.
Ho fatto dei buchini per simulare la sede del bullone che tiene l'asse della ruota e passato tutto col primer grigio lasciando il pistoncino di metallo del suo colore naturale.
Oggi ho fatto un po' di prove con i colori che avevo a disposizione per definire quelli da utilizzare per la mimetica che sarà questa:
Immagine inserita a scopo di discussione
Ho trovato una varietà di foto su internet non tutte propriamente "concordati"...
Purtroppo quelle a colori rappresentano aerei che sono stati restaurati e quindi non ne posso valutare l'affidabilità.
Ho fotografato la palette alla luce del sole nella speranza di non alterare eccessivamente i colori.
I candidati sono il
2 - azzurro parte inferiore (forse da schiarire un pelo)
10 - grigio chiaro parte superiore
9 - grigio scuro parte superiore
Un po' di esperimenti su un modello cavia di un me-109 di preshading:
(Situazione molto + complessa rispetto allo yak che ha tre pannelli di numero... )
Qui ho diluito col tamya x20, mantenendo pressione 0.7 e diluizione 70%:
Stessa pressione e diluizione con la nitro:
il tratto mi pare più marcato e l'over-spray diminuito. Forse devo aumentare la diluizione.
Ho fatto una prova colorando la parte inferiore con il colore che avevo scelto ma sembra troppo smorto. Dando una leggera mano di h323 puro la situazione mi pare migliore. Penso che userò la combinazione 1 della mia tabella.
(la foto è venuta leggermente azzurrina rispetto all'originale)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Per il pre shading, diluisci maggiormente il colore e diminuisci la pressione... si notano delle goccioline intorno al tratto, segno che la vernice è troppo densa. Apri meno il grilletto in modo da non avere un tratto troppo pesante.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Usa il laquer thinner al posto della nitro, vedrai che gestirai meglio il tratto, per il resto quoto i suggerimenti di Valerio.
Per i colori, valutali nuovamente su un fondo dello stesso colore del modello
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
hai scelto uno stampo recente anche se, come hai scritto tu ...
Gianluca ha scritto: ↑22 giugno 2020, 0:29... il kit è tutto ad incastri e non serve la colla.
Personalmente la ritengo una scelta infelice che sta rendendo le prove a secco un tormento...
... e condivido anche se, pensando al fatto che le ditte devono vendere, è possibile che gli incastri servano ad avvicinare al modellismo i ragazzini che poi si trasformeranno in clienti col tempo.
Ti sei dato molto da fare con le superfici mobili ottenendo un buon risultato!
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao
sei sulla buona strada. Consiglierei solo (eventualmente per la prossima volta) di non usare il nero per il preshading ma un grigio scuro. Poi darei una botta di h323 puro seguito poi da un velatura (cercando di tenermi sempre a 90° rispetto al modello) sempre di h323 ma leggermente schiarito e molto diluito (proprio un paio di mani veloci).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Nel frattempo sono andato avanti (non senza qualche pastrocchio ovviamente).
Mi sono esercitato in qualche tenica di chipping e weathering sull'elica e nel tentare di replicare la sporcizia su ruote e carrello usando colori ad olio grigio e marrone:
Probabilmente un po' di dry-brush in grigio chiaro sulla pare interna dei pannelli d'atterraggio sarebbe stato d'uopo...
Dopo diverse prove sono riuscito ad ottenere una tonalità che mi sembrava abbastanza vicina alle foto a colori del modelli originali (tutti restaurati) che ho trovato.
E qui è iniziato il primo guaio! Ho dato il trasparente lucido prima di applicare le decal ma in diversi punti (specialmente sulla parte superiore che era satinata) ho notato un po' di effetto buccia d'arancia. Suppongo che il trasparente andasse ulteriormente diluito.
Sono passato alle decal e ho ridato una mano di lucido (l'effetto ovviamente non si è ridotto:
Noto una valanga di difetti che mi sforzerò di non replicare sul prossimo lavoro....
Adesso pensavo di fare un po' si chipping sulle ali con color alluminio per le parti metalliche e color grigio chiaro su quelle di compensato per rendere il calpestio sulle radici alari e dopodiché passare ai fatidici lavaggi!
Voi con quali tinte e metodi procedereste? Usereste colori diversi tra sopra e sotto?
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Gianluca penso tu possa rimediare all'effetto buccia d'arancia con sanding sponge (o simili) da 8000/10000 in su e poi con i vari compound Tamiya. Per il resto mi piace molto la camo con le decals.
Lo yak aveva ali e piani di coda in legno, quindi un eventuale chipping sarebbe non veritiero.
Puoi però darlo nelle zone della cofanatura motore, con moderazione.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]