F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Cosimo, anche io noto qualcosa di strano in quel muso ma aspetto di vederlo con il primer.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Starfighter84 »

A parte gli scalini non ben raccordati e il pitot che poi andrà sostituito/sistemato... a me sembra proprio lungo il pezzo.
Sicuro che sull'Italeri questo non includa una sezione di fusoliera? molto probabilmente andrebbe accorciato all'altezza della pannellatura che si trova quasi al centro Cosimo... devi prendere bene le misure...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da pitchup »

Ciao Cosimino
Secondo me una bella limatura e carteggiatura darà una forma più affilata al musetto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Maver76 »

Salve ragazzi, finalmente ho completato il primo di 2 dei filmati su questo progetto, critiche e consigli sono sempre ben accetti
https://m.youtube.com/watch?v=du693zTRoEc&t=16s
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Starfighter84 »

Faccio molta fatica a seguire i video modellistici che riguardano intere costruzioni.... per me le foto sono lo strumento migliore, il video ad un certo punto distrae.

Ad ogni modo... qualche considerazione:

1) Il metodo che hai usato per clonare il muso non lo consiglierei mai.... tanto meno l'uso dello stucco epossidico per copiare la parte. Per ottenere risultati accettabili occorre gomma sliconica e resina... altrimenti le superfici non saranno mai veramente omogenee e lisce.
2) Per me il muso va davvero sistemato Cosimo.... falsa tutta la linea del velivolo vedendolo incollato al resto della fusoliera.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da pitchup »

Ciao Cosimino
l'algoritmo del Tube (che a volte mi stupisce per la logica che usa per consigliare i video..... ma che Dio benedica il suo creatore) mi ha indirizzato verso il tuo video.
Dal video a me personalmente devo dire che invece restituisce buone sensazioni (kit a parte ovviamente, ma quello, non è colpa tua)....poi è chiaro si dovrebbe valutare il tutto confrontando il profilo con buoni disegni in scala e dopo una passata di primer.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Cosimo, ho visto il video per intero e se devo essere sincero, da un utente di lunga data di MT, mi sarei aspettato di vedere delle modalità di approccio differenti alla costruzione e al modellismo, per differenziarsi soprattutto dalla "massa" di youtubers pseudo modellisti.

Non so quale sia la finalità del video,
In ogni caso mi sarei aspettato di vedere delle stuccature applicate volta per volta e non a costruzione completa dei macro-insiemi. Esempio: sulle prese d'aria avresti potuto mostrare il classico metodo che ho visto usare anche a te nei precedenti tuoi wip; lavorarci su con lo stucco prime di incollare le ali.
Idem per il musetto, che ha le bugne laterali che ti impediscono i movimenti naturali della mano, costringendoti a lavorare il doppio e avvilirti subito.

Insomma, non ritrovo in questo bel video le best practice di ModelingTime onnipresenti in ogni dove in questo forum, inclusi i tuoi wip che abbiamo seguito, suggerito e commentato in tutti questi anni.

Non fraintendermi, non sto giudicando l'assenza di aftermarket ma per quel che ho visto, l'approccio alla costruzione e alle rifiniture.

Infine ti faccio i complimenti per il lato tecnico del video, so quanto tempo porta via realizzarli e soprattutto attrezzare il set.

Ora ti starai preparando per la verniciatura che spero non avverrà con prodotti vinilici ( a buon intenditore...poche parole ;) )
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Maver76 »

Salve ragazzi, mi piacciono e mi danno stimolo per migliorare queste critiche.
Starfighter84 ha scritto: 11 settembre 2020, 23:47 Per me il muso va davvero sistemato Cosimo.... falsa tutta la linea del velivolo vedendolo incollato al resto della fusoliera.
Ciao Valerio, per il musetto, non ho trovato disegni in scala, ma vedendo foto su internet non mi sembra male, posto delle foto, puoi modificarle per spiegarmi dove sistemare?
Per il sistema di clonaggio, non ho ancora la gomma siliconica, ma ho intenzione di comprarla in futuro.

Ciao Aurelio, purtroppo fra lavoro, moglie e figli, non ho molto tempo per allestire ogni volta la postazione per filmare, infatti per le stuccature appena avevo anche 1 solo minuto prendevo la carta vetrata e lisciavo, per poi lasciarla subito per uscire e riprenderla al ritorno, per le prese d'aria ho anche usato del plasticard da 0.2mm per riempire la voragine, scusatemi se alcuni passaggi sono saltati, oltretutto pensavo (erroneamente, grazie ad Aurelio) che la fase delle stuccature non fossero molto interessanti, sarà da insegnamento per i prossimi :-oook
Se riesco a trovare i disegni in scala riprenderei qualcosa.
Nel frattempo auguro buon modellismo a tutti!




Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao, personalmente credo che anche solo il colore diverso possa ingannare sulla linea. Una leggera mano di primer per uniformare il tutto potrebbe essere d'aiuto a capire meglio la situazione.

Andrea
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Messaggio da pitchup »

Ciao
Non sembra male.... anche io penso che uniformando il colore si dovrebbe opercepire meglio la linea.

Inoltre secondo me devi modificare la posizione di quei bulbi vicino al radome:


fonte: airpics.net usata al solo scopo dimostrativo.

Sul tuo modello sono posizionati troppo in alto rispetto alla linea di mezzeria come dalla foto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”