Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si Fabiano, se già con il primer la superfice era irregolare e presentava l'effetto buccia d'arancia, andava carreggiata con una abrasiva 1200 inumidita.
In generale la superficie che dovrà ricevere il colore, deve essere quanto più possibile liscia.

Il prodotti in bomboletta tendono ad accentuare la formazione di questa scabrosità superficiale.
Per le pressioni in gioco, si arriva a lavorare anche a 0.2 bar nel caso di diluizioni del 90% e distanze dalla superfice veramente ridotte a pochi mm.

Uno paio di mani di lucido tamiya x-22 le darei, soprattutto alle superfici superiori ma prima caricherei l'aeropenna con i toni di base, per eliminare gli effetti di weathering che avevi dato. ;)
Li darai poi con gli olii :)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 12 agosto 2020, 17:28 Si Fabiano, se già con il primer la superfice era irregolare e presentava l'effetto buccia d'arancia, andava carreggiata con una abrasiva 1200 inumidita.
In generale la superficie che dovrà ricevere il colore, deve essere quanto più possibile liscia.

Il prodotti in bomboletta tendono ad accentuare la formazione di questa scabrosità superficiale.
Per le pressioni in gioco, si arriva a lavorare anche a 0.2 bar nel caso di diluizioni del 90% e distanze dalla superfice veramente ridotte a pochi mm.

Uno paio di mani di lucido tamiya x-22 le darei, soprattutto alle superfici superiori ma prima caricherei l'aeropenna con i toni di base, per eliminare gli effetti di weathering che avevi dato. ;)
Li darai poi con gli olii :)
Ehmmmmm....ecco....una prima mano di X-22 è già sul modello da stamattina, direi che quello che ho dato come effetto sporco :-sbrachev :shifty: :-imp è già ben protetto.
Quindi delle tre l'una...o ripasso con tutti i colori sulla finitura pseudolucida attuale, o vado con alcool rosa e tiro via tutto e ricomincio daccapo, lisciando anche il primer, o continuo con lo schifomodello attuale e arrivo in fondo facendo chissà che.
Credo che per i frequentatori di questo forum l'unica opzione perseguibile sia la 2, o sbaglio?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ma no Fabiano. Tutto fa esperienza. Non sverniciare nulla, ti porterebbe solo all'avvilimento dover ricominciare.
Dai degli spot di colore a mano libera nelle parti centrali delle zone da correggere. Dove serve, mascheri localmente e correggi.
Sii leggero e vedrai che non accadrà nulla.
Fatto questo, dai nuovamente il lucido su tutto il modello.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 12 agosto 2020, 18:35 Ma no Fabiano. Tutto fa esperienza. Non sverniciare nulla, ti porterebbe solo all'avvilimento dover ricominciare.
Dai degli spot di colore a mano libera nelle parti centrali delle zone da correggere. Dove serve, mascheri localmente e correggi.
Sii leggero e vedrai che non accadrà nulla.
Fatto questo, dai nuovamente il lucido su tutto il modello.
Aurelio ti ringrazio ma ce ne vuole ancora un bel po' prima di avvilirmi. Lo faccio per divertirmi, continuare da come è ora non mi piacerebbe, tirare via tutto e ricominciare non mi pesa...così ne approfitto e uso anche il verde corretto.
Leggero, con la mia manina da elefante, non è un aggettivo che sento mio.
Siamo tutti d'accordo che l'Humbrol 146 è il Tamiya XF-26 o il Gunze H302?

L'unica cosa che cambierei, a parete gli orrori che abbiamo visto tutti, è la sequenza delle mani...mi sono trovato male a mascherare il bordo d'attacco delle ali per dare gli altri due colori, cosa ne pensi se inizio con la coda bianca, e va beh, poi passo alla parte inferiore dell'aereo, poi a quella superiore e solo alla fine uso il bianco sui bordi d'attacco? Riesco a nascondere gli altri due colori o si vedranno sotto il bianco?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per sverniciare ti suggerisco il decerante livax, alcool rosa o sgrassatore.
No nitro, che scioglie la plastica.

Qual'è il codice FS del verde?

Per la sequenza di colorazione darei il bianco , poi il grigio e infine il verde.
Parti dal tono più chiaro a quello più scuro.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 12 agosto 2020, 19:06 Per sverniciare ti suggerisco il decerante livax, alcool rosa o sgrassatore.
No nitro, che scioglie la plastica.

Qual'è il codice FS del verde?

Per la sequenza di colorazione darei il bianco , poi il grigio e infine il verde.
Parti dal tono più chiaro a quello più scuro.
Missione alcol rosa compiuta, ora i pannelli hanno anche un bel effetto pre-shading :-)
Appena asciuga tutto passo anche con lo sgrassatore, poi lascio asciugare ancora.



Codice FS del verde non lo so, le istruzioni dicono Humbrol 149 e mi accontento, sono ancora molto distante dal replicare un aereo vero.

Ti sembrerà strano e quasi impossibile ma avevo fato esattamente bianco, grigio e verde, però la mascheratura del bordo d'attacco alare mi aveva fatto innervosire...vabbè, fatta una volta la faremo una seconda.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se ha una superfice non liscia è più facile per il colore infiltrarsi al di sotto della mascheratura
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Aquila1411 »

Non so che colori usi di solito, ma prova con un gunze H302.
Gli aerei in servizio alla RAAF se riverniciati portavano il "foliage green" che dovrebbe corrispondere a quello che ti ho indicato.

Andrea
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Aquila1411 ha scritto: 12 agosto 2020, 20:17 Non so che colori usi di solito, ma prova con un gunze H302.
Gli aerei in servizio alla RAAF se riverniciati portavano il "foliage green" che dovrebbe corrispondere a quello che ti ho indicato.

Andrea
Grazie mille Andrea, di solito uso Tamiya ma mi sto spostando anche su Gunze, infatti XF-26 corrisponde a Gunze H302, quindi prendo uno dei due, vediamo cosa trovo in questo periodo dove tutti i negozi hanno il magazzino mezzo vuoto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 12 agosto 2020, 15:15 Ho fatto dei tentativi di drybrush usando l'X-19 diluito con un po' di acqua e un pennello piatto...risultato tra lo schifo e il penoso, senza alcun dubbio meglio la parte inferiore che gli scarichi o la zona delle mitragliatrici dell'estradosso delle semiali.
Per applicare la tecnica del dry brush non si utilizzano mai colori diluiti anzi, devono essere puri. In ogni caso è sconsigliabile usare gli acrilici per questa tecnica perchè seccano rapidamente, creano un effetto granuloso e si sfumano con più difficoltà.
I colori ad olio sono i prodotti migliori a mio avviso... come lo sono, assieme ai pigmenti o gessetti da artista (o matite acquerellabili) per ricreare colature o cose simili.
BravoYankee17 ha scritto: 12 agosto 2020, 17:14 Una domanda...dopo aver dato il primer, io uso quello in bomboletta, si deve carteggiare il tutto o si lascia così e si vernicia direttamente sopra? Chiedo perché la finitura del primer mi sembra piuttosto ruvida e forse anche questo non aiuta a stendere la vernice con l'aerografo.
Visto che hai sverniciato approfitta per utilizzare un primer ad aerografo che è molto più controllabile.
BravoYankee17 ha scritto: 12 agosto 2020, 17:14 Per la pressione, addirittura 0.5?
Sì, ma molto dipende dalla qualità del tuo compressore e del tuo regolatore di pressione. Strumenti più preformanti e costosi ti permettono di operare con flussi d'aria bassi ma comunque costanti... nel tuo caso non so cosa usi, se è roba cinese abbassando così tanto la pressione rischi di non avere aria sufficiente. Imposta il regolatore su 0,8 bar.... ricorda che la regolazione va fatto sotto carico, quindi facendo uscire aria dall'aerografo.
BravoYankee17 ha scritto: 12 agosto 2020, 20:23 infatti XF-26 corrisponde a Gunze H302
Non funziona così Fabiano... le tabelle di conversione suggeriscono i colori più vicini al codice Federal Standard (o RLM... o altro) di riferimento.
I colori Tamiya sono più indicati per carri e mezzi terrestri ed hanno poche corrispondenze con le tinte aeronautiche. Gunze, invece, è l'opposto.

Partire da un colore Tamiya per arrivare ad un Gunze può portarti ad una corrispondenza errata... esempio: il Panzer Grey è una tinta presente solo nel catalogo Tamiya... se la cerchi in quello Gunze, la tabella potrebbe darti un grigio che è solo simile all'originale.
Quindi... quando cerchi le referenze per i tuoi modelli, oltre a chiedere qui sul forum, Google è il tuo migliore alleato (e non le istruzioni). Nel caso del Foliage Green ti puoi fare una cultura quasi sconfinata... esempio: LEGGI QUI...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”