ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Smiris72 »

mmh, mi stai dicendo che il gioco non vale la candela in pratica. Ricevuto :-)
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 8 aprile 2020, 15:59 ...
[*] Lacche acriliche (Tamiya/Tamiya Lacquer, Gunze, AK Real Color).

CONTRO: molto difficili da utilizzare a pennello, difficili da gestire per finiture lucide ed omogenee, odore se diluiti con solventi a base nitro, buona gamma di tonalità ma non completa come gli smalti.

PRO: pigmento finissimo, reggono alte diluizioni, diluibili con diversi thinner econmici (alcool, nitro), ampia resa di una singola boccetta in relazione alla quantità di vernice, pigmento puro che si può diluire a piacimento, asciugano nel giro di pochi minuti, facile reperibilità (più diffusi i Tamiya), tinte specifiche per modellismo aeronautico (Gunze/AK) e per i mezzi (Tamiya/AK), resistenti alle mascherature anche se lucidi, economici.

[*] Lacche sintetiche (Mr.Paint, Alclad, AK Xtreme Metal).

CONTRO: costo elevato, pigmento già diluito (per me, ad esempio, è uno svantaggio), più difficili da gestire per effetti di trasparenza, si deteriorano facilmente una volta aperti (in particolare gli Alclad), si possono diluire ulteriormente ma non bisogna sbilanciare le percentuali originali stabilite dal produttore, scarsa reperibilità, non utilizzabili a pennello.

PRO: asciugano quasi istantaneamente, perfetti per i metallizzati, producono tinte particolari (come per i velivoli aggressor o sovietici), effetti candy o micalizzati, più fini delle lacche acriliche, molto coprenti, resistenti alle mascherature.

[*]Vinilici (Vallejo, Italeri, Mig).

CONTRO: difficili da gestire ad aerografo (spesso seccano in punta), poca fedeltà delle tinte per modellismo storico (aerei, mezzi), non sopportano bene le mascherature, si diluiscono con difficoltà per l'uso con aerografo.

PRO: perfetti e coprenti a pennello, atossici, diluibili con acqua per uso a pennello, asciugano rapidamente, permettono trasparenze e sfumature quando utilizzati a pennello, facile reperibilità, si deteriorano difficilmente, economici.[/list]
Nuova domanda stupida...scusate…
Mio figlio sta assemblando una macchina statunitense anni '60, quindi cromature a bizzeffe. Quando stacca il pezzo dallo sprue la finitura cromata della plastica ovviamente si rovina, quale colore mi consigliate di acquistargli per fare a pennello i piccoli ritocchi necessari?

Avevo pensato a uno di questi:

AK-Interactive AK477 XTREME METAL CHROME
Alclad II ALC-114 Chrome Lacquer for Lexan
Vallejo 77707 Chrome
Mr. Paint MRP-031 Chrome
Mr.Hobby C104 Gun Chrome - (Metallic)


Grazie mille per il vostro suggerimento e aiuto.

Fabiano
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

A pennello il cromato è un suicidio.
Trova i pennarelli della Molotow... sicuramente meglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 18 luglio 2020, 17:02 A pennello il cromato è un suicidio.
Trova i pennarelli della Molotow... sicuramente meglio.
Grazie, these?

https://www.amazon.it/Molotow-MO703112- ... 835&sr=8-2
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

Esatto.
Ma comunque il ritocco si vedrà in un modo o nell'altro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 8 aprile 2020, 15:59
[*] Lacche acriliche (Tamiya/Tamiya Lacquer, Gunze, AK Real Color).

CONTRO: molto difficili da utilizzare a pennello, difficili da gestire per finiture lucide ed omogenee, odore se diluiti con solventi a base nitro, buona gamma di tonalità ma non completa come gli smalti.

PRO: pigmento finissimo, reggono alte diluizioni, diluibili con diversi thinner econmici (alcool, nitro), ampia resa di una singola boccetta in relazione alla quantità di vernice, pigmento puro che si può diluire a piacimento, asciugano nel giro di pochi minuti, facile reperibilità (più diffusi i Tamiya), tinte specifiche per modellismo aeronautico (Gunze/AK) e per i mezzi (Tamiya/AK), resistenti alle mascherature anche se lucidi, economici.

[*] Lacche sintetiche (Mr.Paint, Alclad, AK Xtreme Metal).

CONTRO: costo elevato, pigmento già diluito (per me, ad esempio, è uno svantaggio), più difficili da gestire per effetti di trasparenza, si deteriorano facilmente una volta aperti (in particolare gli Alclad), si possono diluire ulteriormente ma non bisogna sbilanciare le percentuali originali stabilite dal produttore, scarsa reperibilità, non utilizzabili a pennello.

PRO: asciugano quasi istantaneamente, perfetti per i metallizzati, producono tinte particolari (come per i velivoli aggressor o sovietici), effetti candy o micalizzati, più fini delle lacche acriliche, molto coprenti, resistenti alle mascherature.
E' possibile utilizzare Alclad, Gunze Mr. Hobby, Gunze Mr. Color, Tamiya e Mr. Paint insieme sullo stesso modello (ad esempio Gunze Mr. Hobby e Mr. Color per la mimetica parte superiore, Alclad per finitura alluminio parte inferiore, Tamiya per il lucido pre e post decal e Mr. Paint per l'opaco finale) senza che i colori facciano reazione uno con l'altro?

Per diluire Alclad cosa uso? Tamiya tappo giallo, enamel thinner o che altro?
Per Mr.Hobby, Mr. Color e Tamiya ho il diluente apposta (rispettivamente Aqueous Thinner, Mr. Levelling e X-20A), il sito di Mr. Paint indica l'uso di Mr. Levelling.
Ho comprato per errore dei Gunze C e volevo capire se prendere i corrispondenti Gunze H o se posso fare con i C.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 30 luglio 2020, 12:25 E' possibile utilizzare Alclad, Gunze Mr. Hobby, Gunze Mr. Color, Tamiya e Mr. Paint insieme sullo stesso modello (ad esempio Gunze Mr. Hobby e Mr. Color per la mimetica parte superiore, Alclad per finitura alluminio parte inferiore, Tamiya per il lucido pre e post decal e Mr. Paint per l'opaco finale) senza che i colori facciano reazione uno con l'altro?
Non ci sono controindicazioni... ovviamente gli strati devono essere ben asciutti.
BravoYankee17 ha scritto: 30 luglio 2020, 12:25 Per diluire Alclad cosa uso? Tamiya tappo giallo, enamel thinner o che altro?
Sono già pronti all'uso... ma puoi usare nitro, lacquer thinner, acetone industriale, Mr.Color Thinner o Leveling Thinner.
BravoYankee17 ha scritto: 30 luglio 2020, 12:25 il sito di Mr. Paint indica l'uso di Mr. Levelling.
Che è sicuramente meglio. I diluenti a base alcolica seccano molto velocemente i Mr.Hobby e i Tamiya acrilici.
BravoYankee17 ha scritto: 30 luglio 2020, 12:25 o comprato per errore dei Gunze C e volevo capire se prendere i corrispondenti Gunze H o se posso fare con i C.
Certo che puoi, perchè no?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Picchiatello71 »

grande Valerio !

...aspettavo proprio la tua risposta.
:D

ps.
Posso aggiungere :
ma che differenza c'è tra i gunze C e H ?
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Starfighter84 »

Gli H sono lacche acriliche, la serie C sono lacche sintetiche. Proprietà chimiche diverse, quindi diverso tipo di diluenti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta

Messaggio da Picchiatello71 »

grazie!!
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”