grazie Aurelio
alla fine il procedimento che mi consigli è molto simile a quello che faccio per una sola statuetta, il che mi andrebbe anche bene visto che un po di esperienza ora penso di averla. Chiedevo consigli per eventuali cambiamenti e ora valuterò tra tutte le indicazioni preziose che mi avete suggerito.
mi consiglieresti quale prodotto per l'aggrappante e per il trasparente 2K da dare a spruzzo?
Sono prodotti standard che trovi nei colorifici attrezzati che vendono prodotti da carrozzeria.
Per fondo aggrappante puoi anche affidarti al surfacer se i pezzi sono pochi
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao, rieccomi. A giorni arriveranno i pezzi da colorare ed ho comprato i materiali, sia il bicomponente 2k che il trasparente 2k del colorificio sammarinese.
Per quanto riguarda la diluizione si parla del 10% ma ad occhio è sicuramente troppo densa per l'aeropenna
Mi sapreste dire se posso diluire "a piacere" questi prodotti, oppure se una diluizione eccessiva danneggerebbe in qualche modo il prodotto?
Sono prodotti molto sensibili a diluizione, temperatura e umidità.
Considera che già l'hardner nelle proporzioni suggerite ti "diluirà" il prodotto. La diluizione suggerita è quella corretta per le tipiche pressioni di esercizio di questi prodotti:
1,5 - 1,8 bar su duse da 1.5
Potresti spingerti sino al 15% ma non andrei oltre.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, statico. Prediligo aerei IIWW, ma mi diletto con tanti progetti, anche su commissione. Ah, dimenticavo.. ho una forma di feticismo per gli aerografi
Ciao a tutti,
Per lavori intermedi tra quelli di Modellismo e quelli di Carrozzeria consiglio vivamente di utilizzare una mini pistola a spruzzo, io ho una asturo es/rv; RV sta per regolazione ventaglio, cioè con una rotella si può passare da un pattern circolare, come i nostri aerografi, ad un pattern a ventaglio, che simula molto meglio le pennellate, ed è assolutamente adatto per ampie campiture.
Questo tipo di mini pistola a spruzzo ha un ugello da 0,7 mm o anche 1 oppure 1,2 mm.
Altra idea potrebbe essere quella di utilizzare le bombolette spray, acquistando però a parte gli ugelli con diverso pattern e diversa dimensione; ne esistono alcuni tipi che permettono anche di regolare il flusso colore.
Provo ad aggiungere una foto
Motip dupli è un ottimo marchio che fa anche molti prodotti per carrozzeria
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, statico. Prediligo aerei IIWW, ma mi diletto con tanti progetti, anche su commissione. Ah, dimenticavo.. ho una forma di feticismo per gli aerografi