Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Smiris72 »

Aurelioooo... :-)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Starfighter84 »

Le bombolette potrebbero essere una valida alternativa ma comunque dovrai mascherare e utilizzare l'aerografo (o pennello dipende) per gli altri dettagli colorati in modo diverso.
Come fondo, però, gli spray potrebbero andare... tanto da quello che ho capito, non serve tirare fuori qualcosa di super rifinito...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Smiris72 »

la mia idea è quella di dare in modo "veloce" i fondi monocromatici. Ad esempio, tutte le basi d'appoggio, che potrebbero essere degli ovali grandi come un A4
poi il colore del mantello, il colore dei pantaloni ed eventuali altre zone che richiedono una base di un solo colore.
Ad esempio, mettiamo il caso che il modello (una statuetta da 30-35 cm) abbia i Jeans. Creerei un colore ideale per la base e lo spruzzerei in modo da coprire uniformemente e rapidamente tutti i jeans della serie.
Stessa cosa farei per le basi e altre parti con campiture abbastanza grandi. Poi con l'aeropenna da 0.3 che uso solitamente farei invece i dettagli sul colore dato in precedenza (e lasciato ben asciugare)
Mi occorre capire cosa conviene fare. Comprare un aeropenna con ugello da 0.5 o 0.8, quali colori utilizzare (acrilici? Quale marca vende confezioni non microscopiche?) Oppure a bomboletta?
La mia paura per le bombolette è che rischio di capire che il colore non mi piace (parlo della tonalità) solo dopo averlo spruzzato.
Se vanno bene le bombolette del brico il problema è minore in quanto il costo è abbordabile e userei queste per parti come le basi d'appoggio o eventuali colori "standard"
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Starfighter84 »

Lo useresti un aerografo da 0,8? vabbè che un Fengda costa pochi €... ma dopo rimarrebbe in un cassetto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Smiris72 »

un anno e mezzo fa acquistai un fengda, di quelli "tre in uno". Mi ero trovato malissimo
prenderei qualcosa di buono, tipo un Iwata. QUesta collaborazione potrebbe continuare nel tempo e anche se così non fosse, mi tornerebbe comunque utile in quanto ogni tanto farei figurini di quella scala.
proprio ora guardavo Iwata Neo TRIGGER HP-TRN2
Potrei prenderlo su Amazon e se non dovesse andare bene fare un reso. Però è 0.5, non so se sia ancora piccola come dimensione
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Smiris72 »

magari fengda ha diverse qualità di modello, questo che presi io veniva sui 20 euro e aveva dentro di tutto, tre punte, il tubo, etc..
Ora guardo meglio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Starfighter84 »

0,5 per colori da modellismo va ancora bene.... anche per i trasparenti 2K.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Liebemaister »

Ciao
alcuni spunti tratti da precedenti di pitturazione "seriale" :
A) per ampie campiture usa aereografo semplicemente cambiando l'ago e la duse aumentando il diametro, in questo modo avrai il controllo di sempre
B) usa i colori e le marche con i quali ti trovi a tuo agio quando dipingi i modelli (singoli)
C) Semplifica la sequenza di colorazione riducendo i passaggi e eliminando i lavori di fino
D) scriviti le varie fasi e la successione dei colori su un foglio : carteggiatura, primer, colore 1 sulla zona 1 , colore 2 sulla zona 2, sfumare colore 1 aggiungendo bianco sulle spalle ect...
E) lavora su tutte le figure allo stesso tempo effettuando su tutti la stessa fase descritta sul foglio di cui al punto D.
F) se usi colori miscelati (eg 2/3 rosso ferrari + 1/3 verde oliva) prepara abbastanza colore per dipingere TUTTE le miniature
G) usa il sempre il primer e abbonda colle mani di trasparente, infatti se le miniature verranno vendute ad un pubblico di collezionisti non "evoluti" la chance che verranno maneggiate in modo "rude" e' alta quindi meglio proteggere al massimo il tuo lavoro di pittura, rispetto a quando prepari un pezzo per un collezionista esperto.
H) infine usa il primer giusto rispetto ai colori che userai ho visto che userai giallo e rosso quindi usa il prime bianco per le parti gialle e quello rosa per quelle rosse se puoi, altrimenti usa il bianco solo , ma non usare il nero!
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da Smiris72 »

Grazie :-)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Scelta colori per superfici "grandi" e lavori seriali

Messaggio da FreestyleAurelio »

Grazie per le informazioni.
Per un buon risultato ti consiglio di dare un fondo come base. Questo potrebbe essere il surfacer 1000 dato ad aeropenna. Potresti però optare per un fondo aggrappante universale bicomponente da dare con pistola a spruzzo HVLP ( spruzzo a ventaglio e non ad ombrello)
Su questo potrai dare la base e gli altri colori con la classica aeropenna da 0.3
Utilizza i tamiya tranquillamente o i vinilici, vista la scala, sia a pennello che ad aeropenna.
Come protettivo finale darei un trasparente 2K(bicomponente) che ha nel tempo un'ottima stabilità e resiste ai più diffusi solventi(nel caso sia necessario pulire i pezzi da polvere o grasso).

Quest'ultimo puoi trovarlo in bombolette ma ti costerà di più, e sono già dotate di nozzle HVLP. Queste hanno un pot time(tempi di utilizzi del prodotto una volta mescolati i due componenti) di max 8 ore. Quindi una volta "rotto" il sigillo del catalizzante sarebbe auspicabile consumare la bomboletta per ottimizzare materiali e costi.

In alternativa puoi anche utilizzare lo stesso prodotto 2K ma da dare con la pistola a spruzzo in modalità HVLP.

Utilizzare la pistola a spruzzo ti richiederà una buona quantità di aria compressa a disposizione perché dovrai tenerti su 1.5 - 1.8 bar, maschere protettive con filtri appositi, luogo dedicato per verniciare con buon tiraggio dei fumi tossici.

Accertati in primis che la resina sia catalizzata e trattata a dovere.
Sgrassa bene il pezzo prima di iniziare il lavoro.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”