Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Scusate, siccome è molto probabile che domani io abbia del tempo per stendere la prima mano volevo chiedervi alcune delucidazioni.
Aurelio ha detto di dare velature con una diluizione 80/20 pressione 0,50.
Come mi devo comportare?
lo strato deve essere steso ma uniforme, ma deve esserci un po' di trasparenza? nel senso che se lo do molto spesso mi copre il preshading...
Forse è prevista una seconda mano?
A cosa devo stare attento mentre spruzzo?
Non vorrei sbagliare questa volta....
Grazie
ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
È proprio come hai detto Marco, velature uniformi ma leggere. Quindi la verniciatura deve essere "totale", tutto il modello deve ricevere le stesse mani di colore alla. stessa diluizione....una mano per volta fino a che l'effetto del "pre shading" non è bilanciato e realistico.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Eccomi qui.
Per la gioia di Bonovox ... HO PITTATO ! !
Prima delle foto due parole:
1 - Come al solito ne ho fatta una delle mie. Ho DIMENTICATO di aggiungere il RETARDER. Fino al prossimo turno non saprò che effetto fa. Probabilmente avrebbe reso più liscia la superficie ma avrebbe aumentato la probabilità di ditate
2 - ho scoperto che,anche se il preshading può trasparire passando più mani di colore si ottiene uno scurimento della superficie. Ho cercato di sfruttare questa cosa per scurire leggermente la parte inferiore della fusoliera. Mah ... avrò fatto bene?
3 - il preshading non è stato coperto completamente. Anche se nelle foto di scarsissima qualità non si nota molto, tutte le parti in alto sono leggermente più schiarite.
4 - credo di aver diluito come non mai e ho cercato di stendere una mano più uniforme possibile ma è davvero dura mantenere costante il getto di quel BD-130. Ad un cero punto mi ha fatto uno "sputacchio" enorme sulla fiancata. Ho cercato di correggere adeguando il colore intorno. Questo però mi ha portato a scurire un po' di più di quello che pensavo
5 - la scarsa illuminazione ha fatto si che il telefonino si adattasse sgranando un po e alterando il tono dei colori in certi punti. Considerate i colori in po' più "carichi" di come sono nella realtà.
Basta chiacchere.
Ho bisogno di sapere cosa ne pensate e che consigli mi date per correggere gli errori e per procedere con il prossimo step....
Nel complesso, per essere la prima volta, non sono tanto deluso.
Gli errori che vedo io sono:
Un effetto un po' "giocattoloso" del preshading sul colore generale
Un effetto un po' rugoso della superficie
Qualche macchia qua e là ... ma questo gioca a favore nella fase di nvecchiamento...
Ciao a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Mi sembra venuto bene; tuttavia, per avere un parere (da parte di persone più esperte su queste pagine, ovviamente ) complessivo, potrebbe essere d'aiuto una o più foto con un'illuminazione omogenea del modello, oppure quanto più possibile generale dello stesso.
Ciao
Il colore mi sembra steso bene.
Più che altro le foto non permettono di apprezzare le variazioni del tono del verde sulle aree preshadizzate.
In ogno caso io ora comincerei con un bel lavoro di postshading per enfatizzare le luci/ombre.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Va bene così Marco, anche se la superficie è molto opaca.
Perchè non hai aggiunto il retarder in corso d'opera? avresti comunque migliorato la finitura!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Starfighter84 ha scritto: ↑15 giugno 2020, 11:44
Va bene così Marco, anche se la superficie è molto opaca.
Perchè non hai aggiunto il retarder in corso d'opera? avresti comunque migliorato la finitura!
Perché mi sono ricordato di non averlo messo .... solo mentre caricavo le foto sul forum.
Abbondantemente troppo tardi.
troppe cose da tenere a mente e poca esperienza per averle ... introiettate.
Se gli dessi una passata SOLO diluente Tamiya ora?
Magari diluente e qualche goccia di retarder...
Pensi che potrebbe migliorare un po' la situazione?
... comunque stiamo parlando di finezze (per dirlo io...) nel senso che al tatto la vernice è "ruvidina" ma non mi sentirei di dire che non è liscia.
Ho notato che ogni colore ha una sua risposta al tatto, diversa dagli altri colori. Per esempio c'è un abisso tra il rosso opaco e il nero opaco.
E' perché non li so gestire o è così anche per voi?
Cercherò di fare qualche foto più esplicativa. Magari con una definizione più alta per vedere se riesco a farvi percepire il preshading come lo si vede a occhio nudo.
Il problema è che il telefonino si adatta alle condizioni di luce creando immagini a volte lontanissime dalla realtà vista con gli occhi.
Nel pomeriggio ci provo
OVVIAMENTE poi mi spiegate il POSTSHADING e sono curioso di sentire l'opinione di Aurelio
A presto
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
siderum_tenus ha scritto: ↑15 giugno 2020, 1:26
Mi sembra venuto bene; tuttavia, per avere un parere (da parte di persone più esperte su queste pagine, ovviamente ) complessivo, potrebbe essere d'aiuto una o più foto con un'illuminazione omogenea del modello, oppure quanto più possibile generale dello stesso.
Ecco Mario
ho fatto altre foto mantenendo un po' più alta la risoluzione e in luce naturale.
Questo è il massimo che sono riuscito a fare. Si vedono un po' meglio i punti in cui il preshading non è stato completamente coperto.
Ora attendo vostri consigli su come fare il postshading.
Io pensavo di usare del verde identico leggermente schiarito per spruzzare l'interno dei pannelli.
In alternativa un colore più scuro diluito al 95% per ripassare i confini tra i pannelli. Invece di schiarire ... scurure.
Quindi eventualmente:
con quale colore schiarire? che diluizione?
oppure...
con quale colore scurire?
Le foto:
Grazie ragazzi ! ! ! ! !
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)