siamo arrivati alla gallery con il Mig-21, questo è sempre un bel momento, che pone fine alle fatiche, permette di condividere con voi il risultato del lavoro svolto e anche dare inizio alla fase che preferisco, cioè il progetto di un nuovo lavoro.
Riguardo al soggetto di questo mio post, come sa chi mi ha seguito nel wip, il modello doveva essere dedicato alle forze aree DDR, ma un insufficiente dettaglio delle decals in mio possesso mi hanno fatto virare verso il soggetto polacco, e devo dire che alla fine ne sono soddisfatto.
Forse questo è il primo kit da quando modello, di cui mi ritengo soddisfatto, certamente ci sono dettagli che avrebbero meritato più cura, ripercorrendo a ritroso il mio lavoro noto che mi sono dedicato molto alla finitura metallica e di conseguenza alla cura necessaria del montaggio , ai carichi e al weathering, a discapito di alti particolari come i trasparenti, che devo ammettere ho gestito molto male, il cockpit e i carrelli, che non ritengo al livello del resto.
Il pitot mi ha fatto tribolare parecchio, grazie ai vostri suggerimenti l’ho sistemato, ma il lavoro di ricostruzione della sede e la piegatura hanno lasciato qualche segno indesiderato.
Le decals sono originali Eduard prese dal foglio di una mia precedente realizzazione, tutto il modello è OOB tranne il pitot e i lanciarazzi sub alari che sono del kit Eduard Brassin dedicato.
I colori utilizzati sono menzionati nel wip, ogni modo vi riassumo qualche dettagli che può essere utile per una futura consultazione.
La livrea è in White alluminium Alclad II, le pannellature differenziate sono in Dark alluminium Alclad II, poi desaturate con il colore di base diluito al 90%.
Il pitot è in pale burnt metal, i dielettrici ed il cono del radome sono in H26 opacizzato con del grigio chiaro H306.
I vani carrelli ed i carrelli sono colorati con MRP Blue green dedicato ai velivoli russi.
Le decals per la guarnizione della calotta le ho scippate da un set decals per il Mgi-31 della Furball, che era in mio possesso e che permette di realizzare due esemplari (ora solo uno ).
Per altri dettagli chiedete pure, sarò felice di essere di aiuto se posso.
Realizzando questo modello ho cercato di capire anche alcuni limiti che riscontravo ultimamente nel modellare,
uno di questi , forse il piu grande, è l’essermi accorto che dopo un certo periodo di tempo divento insofferente verso il modello che sto realizzando, a discapito della cura nel lavoro come conseguenza. Per analizzare questo aspetto ho tenuto un diario orario delle mie sessioni, segnando il tempo e l’attività che stavo realizzando, questo mi da modo organizzare un database per pianificare in futuro la realizzazione dei prossimi kit,
infatti in questo modello ho impiegato 77ore, non tante a mio avviso, ripartite tra costruzione, verniciatura, posa decals e weathering. La cosa piu interessante che emerge è che mi sono seduto al banco 33 volte dal 7 Febbraio scorso, quindi 4 mesi esatti, con sessioni medie di 2,33 ore ciascuna.
Bene, ora veniamo alle immagini, di seguito vi mostro il risultato, nella speranza che sia di vostro gradimento,
come sempre grazie a tutti i per i vostri commenti e indicazioni, come sempre senza il supporto di Modelling time non sarei arrivato alla fine.