Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bravo Fabio che hai sistemato la giunzione ala/fusoliera e lo scarico.
Ora ricontrolla tutto almeno 5 volte... il Natural Metal non ammette sbavature e se il montaggio non è pulito diventa più complicato sistemare le magagne e preparare di nuovo il fondo per i metallizzati.
Meglio risolvere i problemi, almeno quelli più evidenti, prima del primer!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑26 maggio 2020, 21:23
Bravo Fabio che hai sistemato la giunzione ala/fusoliera e lo scarico.
Ora ricontrolla tutto almeno 5 volte... il Natural Metal non ammette sbavature e se il montaggio non è pulito diventa più complicato sistemare le magagne e preparare di nuovo il fondo per i metallizzati.
Meglio risolvere i problemi, almeno quelli più evidenti, prima del primer!
Grazie Valerio, dopo aver letto il tuo messaggio oggi ho ricontrollato tutto e ho deciso di ristuccare con la ciano dei punti critici che non mi convincevano. La pannellatura ala/fusoliera sulla dx era un po "ondulata" e voglio rifarla dritta.
Poi c'è una giunzione che unisce le due semifusoliere che non ne vuole sapere di sparire non riesco a livellare il gradino e non mi spiego il perchè...
Copro tutto con la ciano, gratto e il gradino non sparisce
Così ho praticato un'incisione lungo la giunzione e ho riempito di nuovo con la ciano così si può aggrappare meglio spero
Non mi convinceva nemmeno il carrello anteriore così l'ho scomposto e modificato ulteriormente
Off Topic
Intanto oggi nel tornare a casa dal lavoro...vedi un Tornado in fase di atterraggio e vuoi non fermarti?
E chi ti ferma più Fabio! Seguo in silenzio il tuo wip perché consigli posso dartene ben pochi visto la mia esperienza. Stai facendo un ottimo lavoro con queste modifiche extra sul kit.
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se la giunzione continua a riaffiorare, probabilmente i pezzi si muovo e non si sono incollati a dovere.
Hai fatto bene a riaprire la fessura Fabio. Hai spennellato un pò di Tappo Verde prima della ciano?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Concordo assolutamente con Valerio (non ne sbaglia mai una... ), se l'incollaggio non è ben saldo, il movimento tra le parti te lo porti fino alla fine creando degli scompensi con le annesse stuccature.
Appena ho visto quel taglio in fusoliera ho pensato il peggio...
Però vedo che te la stai cavando bene, sopratutto in vista del simpaticissimo metallizzato..
Però sai che soddisfazione poi!
esaphoto86 ha scritto: ↑28 maggio 2020, 9:10
E chi ti ferma più Fabio! Seguo in silenzio il tuo wip perché consigli posso dartene ben pochi visto la mia esperienza. Stai facendo un ottimo lavoro con queste modifiche extra sul kit.
Grazie mille Emanuele! Spero di mettere presto mano all'aerografo
Starfighter84 ha scritto: ↑28 maggio 2020, 9:43
Se la giunzione continua a riaffiorare, probabilmente i pezzi si muovo e non si sono incollati a dovere.
Hai fatto bene a riaprire la fessura Fabio. Hai spennellato un pò di Tappo Verde prima della ciano?
rob_zone ha scritto: ↑31 maggio 2020, 0:44
Ciao Fabio
Concordo assolutamente con Valerio (non ne sbaglia mai una... ), se l'incollaggio non è ben saldo, il movimento tra le parti te lo porti fino alla fine creando degli scompensi con le annesse stuccature.
Appena ho visto quel taglio in fusoliera ho pensato il peggio...
Però vedo che te la stai cavando bene, sopratutto in vista del simpaticissimo metallizzato..
Però sai che soddisfazione poi!
Saluti
Rob da Messina
Ciao Ragazzi! Faccio una risposta unica
Ho spennellato la Tappo Verde prima della ciano
Dopo un'accurata analisi del modello ho trovato altri punti incidere, reincollare, stuccare e carteggiare! E' più di una settimana che continuo così
Una parte di me dice "E' un kit da pochi euro senza pretese, posso lasciarlo così" e l'altra dice "No, curalo nei minimi dettagli!"
Per ora sta vincendo la seconda
Certo, se avessi gestito meglio dall'inizio incollaggio e stuccature avrei avuto meno grattacapi
Il modello non è ancora terminato ma ha già eseguito il "primo volo"
Così mi si sono staccati alcuni piombini che avevo incollato all'interno per fare da peso...ho forato l'abitacolo dietro al seggiolino e dopo 20 minuti a scuoterlo finalmente sono usciti. Mi davano troppo fastidio a sentirli dentro il modello...anche perchè volevo un modellino, non una maracas
Mi stavo anche dimenticando di aprire i fori delle mitragliatrici sui bordi alari che nel kit sono inesistenti. Fortuna mi è scappato l'occhio sulle immagini che ho come riferimento
Ho anche attaccato i flaps ed ho aggiunto gli attacchi in plasticard
Qui alcune reincisioni andate a buon fine e la giunzione ala/fusoliera che mi sta dando filo da torcere...anche per la posizione molto scomoda
Ho qualche domandina come mio solito
Voi quanto lasciate asciugare la ciano? E che grane di cartavetro utilizzate poi per carteggiare?
Proverò anche a trattare i trasparenti con la Future! Spero vada bene l'esperimento Poi devo solo trovare la voglia di mascherare questo bel canopy
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Personalmente già dopo 10/15 minuti la carteggio... solitamente parto dalla 800, ma dipende quanto è spesso lo strato Fabio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Quoto Valerio, parto anche io dalla 800 bagnata con acqua per poi passare alla 1000 e rifinire con una 1200/1500, sempre inumidite.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao Fabio
bel lavoro fin qui. Pensavo sarebbe stato un handicap partire da questo kit rispetto al miglior Tamiya ma vedo che ho avuto torto e, per una volta, ne sono pure contento!!!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Starfighter84 ha scritto: ↑31 maggio 2020, 18:03
Personalmente già dopo 10/15 minuti la carteggio... solitamente parto dalla 800, ma dipende quanto è spesso lo strato Fabio.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 giugno 2020, 10:05
Quoto Valerio, parto anche io dalla 800 bagnata con acqua per poi passare alla 1000 e rifinire con una 1200/1500, sempre inumidite.
Grazie ragazzi, io partivo dalla 600...un po troppo forse. Cercherò di applicare la ciano in modo più mirato e partirò dalla 800 e via via più fini
pitchup ha scritto: ↑1 giugno 2020, 14:02
Ciao Fabio
bel lavoro fin qui. Pensavo sarebbe stato un handicap partire da questo kit rispetto al miglior Tamiya ma vedo che ho avuto torto e, per una volta, ne sono pure contento!!!
saluti
Troppo gentile Max, ho fatto il possibile Ce ne sarebbero ancora una marea di interventi di correzione da fare ma dato il fine di questo WIP può andare bene così
Eccoci arrivati al Primer
Ho pulito il modello con l'alcool, steso il Mr. Surfacer 1000, diluito con nitro 70/30, pressione 0,7, temperatura ambientale ottimale. Ho agitato la boccetta e mescolato talmente tanto che a momenti il Surfacer mi implorava di fermarmi
Quindi se ora mi succede di nuovo che si stacca con il nastro Tamiya mi inca**o
Pensavo peggio a dire il vero, alcuni punti sono da riprendere ma in altri le linee gi giunzione sono sparite completamente, e per me questo rappresenta una traguardo Con lo stucco normale io non ci sarei mai riuscito ma la ciano fa davvero i miracoli
Qui la giunzione ala/fusoliera. Devo mettermi lì con calma e tracciare una bella pannellatura perfettamente dritta. Sarebbe tipo il 75esimo tentativo
Un po di giunzioni sparite
E anche qui non è venuto malissimo dato com'era messa in partenza questa area
Poi dopo aver ridotto lo spessore per quanto possibile con i 3 Polishing Compound Tamiya ho lucidato canopy e blindovetro e successivamente un bel tuffo nella Future. E' la prima volta che faccio questo tipo di operazione, d'ora in poi sarà d'obbligo su ogni modello.
Il Surfacer l'ho passato solo sulle aree incriminate, dopo aver sistemato e ritoccato tutto darò un'ulteriore mano per uniformare il tutto e poi stenderò il nero lucido.
Domandine finali
Se ora devo applicare la ciano carteggio prima la zona e riporto alla plastica originale così da farla aggrappare meglio o applico la ciano direttamente sul Surfacer?
Prima del nero lucido mi conviene carteggiare magari lo strato di primer con una grana 3000/5000 per ottenere una superficie più liscia?
Intanto vi ringrazio in anticipo ragazzi! Alla prossima