Il sale?
F-14A Fine Molds 1/72 - Black Knights
Moderatore: Madd 22
- BackToZeon
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
- Località: Trento
- Contatta:
-
- Extreme User
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr.Hobby
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Mirandola
Re: F-14A Fine Molds 1/72 - Black Knights
Bello! Ho lo stesso modello che spero di fare presto.. complimenti!
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: F-14A Fine Molds 1/72 - Black Knights
Da cucina? Può essere, ma a cosa serve? Grazie
- BackToZeon
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
- Località: Trento
- Contatta:
Re: F-14A Fine Molds 1/72 - Black Knights
E' una tecnica d'invecchiamento, ma te la spiega molto meglio di quanto posso fare io il Boss in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=_8SZI2cUc5c
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 17 febbraio 2010, 15:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico, dinamico, fermodellista, praticamente monto e coloro di tutto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, MrPaint
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMB Brescia
- Nome: fabrizio
- Località: Milano
Re: F-14A Fine Molds 1/72 - Black Knights
Grazie a tutti per i commenti. Confermo, è comune sale da cucina, posato dopo aver bagnato la superficie del modello. Dopo l'asciugatura ho steso un velo di colore di fondo leggermente più scuro e molto diluito. Dopodiché si asporta il sale...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-14A Fine Molds 1/72 - Black Knights
Bentornato al modellismo pratica Fabrizio....! le verniciatura non è male ma le decal ti hanno dato un bel pò di filo da torcere... si nota anche lo spessore del film. Le hai livellate con del lucido dopo averle applicate?
Ho dei dubbi sulla posizione della stella sulle ali... potrei sbagliare ma credo sia troppo vicina alla fusoliera.
Leggo che hai usato il sale... hai sciacquato e pulito bene il modello dopo aver terminato le varie fasi? se il sale rimane sulla superficie potrebbe macchiare/alzare la vernice anche a distanza di mesi.
Ho dei dubbi sulla posizione della stella sulle ali... potrei sbagliare ma credo sia troppo vicina alla fusoliera.
Leggo che hai usato il sale... hai sciacquato e pulito bene il modello dopo aver terminato le varie fasi? se il sale rimane sulla superficie potrebbe macchiare/alzare la vernice anche a distanza di mesi.

- drinkyb
- Knight User
- Messaggi: 892
- Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Bruno
- Località: Amburgo
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-14A Fine Molds 1/72 - Black Knights
Ciao Luca
saluti
….ahhhh… ho capito ora…. il sale (vedo che poi ti hanno spiegato)….. giustamente se fai figurini …. vabbè nessuno è perfetto

saluti
- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 17 febbraio 2010, 15:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico, dinamico, fermodellista, praticamente monto e coloro di tutto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, MrPaint
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMB Brescia
- Nome: fabrizio
- Località: Milano
Re: F-14A Fine Molds 1/72 - Black Knights
Grazie per le osservazioni Valerio.
Per realizzare questo esemplare ho dovuto ricorrere alle decal Fujimi che, anche con un paio di generose mani di lucido, si sono tutt'altro che livellate. Oltre tutto erano insensibili a qualsiasi ammorbidente.
Dove ho potuto sono ricorso ad altre, ma molte, troppe, sono affette dallo stesso difetto.
C'è da dire che la macro esaspera non poco l'effetto, dal vivo si nota meno e in alcuni punti quasi affatto, ma c'è. Tornassi indietro cambierei soggetto, ma di questo mi piaceva il contrasto tra derive grigio scuro e triangoli rossi, lo trovo molto elegante. Da scatola si può realizzare un esemplare del VF-154 ma in livrea hi viz, che proprio non mi va giù.
Dal sale l'ho lavato per bene, non sotto acqua corrente, ma per bene. Non è il primo che tratto così, spero di non essere particolarmente sfortunato proprio con questo, che mi è costato così tanta fatica.
Le coccarde potrebbero in effetti essere troppo vicine alla fusoliera, lo verificherò; nel caso non credo di avere difficoltà a ssostituirle; forse sarà più difficile riprodurre nuovi numeri, ma li posso ridisegnare e stampare su decal trasparente.
Casualmente proprio ieri ho scovato nel magazzino un bel foglio dei grim reapers dove, oltra a diversi B e D, c'è pure un A niente male, avrei potuto fare quello.
Anche l'invecchiamento potrebbe non riprodurre fedelmente il velivolo reale, che nelle foto trovate appare sempre in condizioni piuttosto buone. Ma i Tomcat hanno la tendenza a sporcarsi e a me, sporchi e cattivi, piacciono assai, è una mia debolezza...
Per i puristi della fedelta assoluta al vero alcune mie scelte potrebbero essere borderline o completamente sbagliate, ma a me piace vivere il modellismo così, con qualche piccola licenza, se vuol dire farmi piacere di più un soggetto.
Sia chiaro, non lo dico per giustificare gli errori che commetto, alcuni sono dovuti ad incapacità personale, altri a distrazione, altri alla fretta di finire... è solo per sottolineare un mio modo di praticare questo meraviglioso hobby
fabri
Per realizzare questo esemplare ho dovuto ricorrere alle decal Fujimi che, anche con un paio di generose mani di lucido, si sono tutt'altro che livellate. Oltre tutto erano insensibili a qualsiasi ammorbidente.
Dove ho potuto sono ricorso ad altre, ma molte, troppe, sono affette dallo stesso difetto.
C'è da dire che la macro esaspera non poco l'effetto, dal vivo si nota meno e in alcuni punti quasi affatto, ma c'è. Tornassi indietro cambierei soggetto, ma di questo mi piaceva il contrasto tra derive grigio scuro e triangoli rossi, lo trovo molto elegante. Da scatola si può realizzare un esemplare del VF-154 ma in livrea hi viz, che proprio non mi va giù.
Dal sale l'ho lavato per bene, non sotto acqua corrente, ma per bene. Non è il primo che tratto così, spero di non essere particolarmente sfortunato proprio con questo, che mi è costato così tanta fatica.
Le coccarde potrebbero in effetti essere troppo vicine alla fusoliera, lo verificherò; nel caso non credo di avere difficoltà a ssostituirle; forse sarà più difficile riprodurre nuovi numeri, ma li posso ridisegnare e stampare su decal trasparente.
Casualmente proprio ieri ho scovato nel magazzino un bel foglio dei grim reapers dove, oltra a diversi B e D, c'è pure un A niente male, avrei potuto fare quello.
Anche l'invecchiamento potrebbe non riprodurre fedelmente il velivolo reale, che nelle foto trovate appare sempre in condizioni piuttosto buone. Ma i Tomcat hanno la tendenza a sporcarsi e a me, sporchi e cattivi, piacciono assai, è una mia debolezza...
Per i puristi della fedelta assoluta al vero alcune mie scelte potrebbero essere borderline o completamente sbagliate, ma a me piace vivere il modellismo così, con qualche piccola licenza, se vuol dire farmi piacere di più un soggetto.
Sia chiaro, non lo dico per giustificare gli errori che commetto, alcuni sono dovuti ad incapacità personale, altri a distrazione, altri alla fretta di finire... è solo per sottolineare un mio modo di praticare questo meraviglioso hobby
fabri