Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Si è surriscaldato? credo che ti stia abbandonando il pistone...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
siderum_tenus ha scritto: ↑15 maggio 2020, 22:56
Buona sera ragazzi,
In vista della verniciatura (per la quale utilizzerò il Patafix) ho delimitato con una matita HB i contorni della mimetica in Dark Earth.
Con l'obiettivo di individuarla più facilmente, ho passato la matita all'interno delle aree che dovranno essere in Dark Earth: secondo voi ho calcato troppo la mano? In caso affermativo, una passata di gomma per attenuare e/o eliminare il riempimento.
...
Ciao Mario!
io farei solo una "X" per le zone in Dark Earth...giusto per sapere le zone da colorare; non vorrei che la matita lasciasse qualche "ricordino" sotto la vernice!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"
siderum_tenus ha scritto: ↑15 maggio 2020, 22:56... P.s. Sullo sfondo si vede il libro consigliato da Paolo (acquistato anche da Roberto / Robycav), che ho cominciato a leggere.
Alla fine dunque ti ho irretito!
Recensione please!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Starfighter84 ha scritto: ↑16 maggio 2020, 17:25
Si è surriscaldato? credo che ti stia abbandonando il pistone...
Nooooo
Dopo un uso così limitato?!?!?
Si riacalda un po' di più, vista la maggior frequenza di carica, ma non mi sembrava rovente...
Tra l'altro, in occasione degli ultimi utilizzi, alla fine della sessione, svuotando il serbatoio, ho notato un po' di condensa gocciolata dalla vite sotto il serbatoio.
siderum_tenus ha scritto: ↑15 maggio 2020, 22:56
Buona sera ragazzi,
In vista della verniciatura (per la quale utilizzerò il Patafix) ho delimitato con una matita HB i contorni della mimetica in Dark Earth.
Con l'obiettivo di individuarla più facilmente, ho passato la matita all'interno delle aree che dovranno essere in Dark Earth: secondo voi ho calcato troppo la mano? In caso affermativo, una passata di gomma per attenuare e/o eliminare il riempimento.
...
Ciao Mario!
io farei solo una "X" per le zone in Dark Earth...giusto per sapere le zone da colorare; non vorrei che la matita lasciasse qualche "ricordino" sotto la vernice!
Ciao Fabrizio,
Direi un'idea più che saggia... domani cancello il più possibile.
microciccio ha scritto: ↑16 maggio 2020, 17:35
Ciao Mario,
forza, vai con la mimetica.
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: ↑15 maggio 2020, 22:56... P.s. Sullo sfondo si vede il libro consigliato da Paolo (acquistato anche da Roberto / Robycav), che ho cominciato a leggere.
Alla fine dunque ti ho irretito!
Recensione please!
microciccio
Ciao Paolo,
Mi stupisco del tuo stupore.
Al momento ho avuto pochissimo tempo, ma posso dire che è ricco di foto, contiene anche -in abbinata alle viste a disegno- alcune scarne note modellistiche, ma sarò più preciso via via che andrò avanti nella lettura.
Giampiero ha scritto: ↑16 maggio 2020, 4:21
Ciao Mario, sei andato benissimo con il preshading!!!
Per i segni della matita non saprei, effettivamente forse sembrano un po' marcati, ma non dovresti essere a rischio...
Di quale libro si tratta??? Me lo sono perso!
Stasera nessun aggiornamento modellistico; sto leggendo il libro della Wingleader sul Mk. I, ed ho scoperto che i codici di reparto erano diversi tra prima e dopo lo scoppio delle ostilità... voglio cercare altre info al riguardo per mia curiosità, ma ammetto che la cosa mi ha trovato del tutto ignorante al riguardo (probabilmente, al contrario di tanti di voi).
Ad ogni modo, posto il link al colume, se qualcuno fosse interessato:
Mario svita il tappo del serbatoio e ripulisci per bene con gli scovolini e del solvente tutta la filettatura e il foro. Alla stessa maniera fai per la vite rimuovendo l'oring in gomma per sostituirlo con uno nuovo.
In questo modo non avrai più perdite e il compressore ricaricherà il serbatoio quando occorre.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑19 maggio 2020, 0:17
Mario svita il tappo del serbatoio e ripulisci per bene con gli scovolini e del solvente tutta la filettatura e il foro. Alla stessa maniera fai per la vite rimuovendo l'oring in gomma per sostituirlo con uno nuovo.
In questo modo non avrai più perdite e il compressore ricaricherà il serbatoio quando occorre.
Ciao Aurelio,
posso usare la nitro per pulire filettatura e foro?
Per quanto riguarda l'o-ring, l'ho misurato con il calibro, e sembra avere un diametro di 7,14 mm: potrebbe andare bene QUESTO?
Come diametro ci siamo, devi capire se lo spessore dell'anello è quello. Magari meglio uno più cicciotto.
Prima però mi farei un giro in ferramenta, magari acquisti uno di quei set di O-ring di vari diametri e risolvi anche per altre e future situazioni che ti si possano ripresentare.
Più di una volta mi hanno salvato questi set.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑19 maggio 2020, 10:20
Come diametro ci siamo, devi capire se lo spessore dell'anello è quello. Magari meglio uno più cicciotto.
Prima però mi farei un giro in ferramenta, magari acquisti uno di quei set di O-ring di vari diametri e risolvi anche per altre e future situazioni che ti si possano ripresentare.
Più di una volta mi hanno salvato questi set.