mentre il mio primo progetto su MT (ed anche sul tavolo da lavoro) è in fase aerografo ed ha già subito le mie...disattenzioni, sto già pensando ed innamorandomi del prossimo progetto.
Purtroppo sono fatto così (so che non sono l'unico...) ma prometto che prima di iniziare questo finirò il mio Horsa!
KIT e VERSIONE
In queste settimane, complice anche il lockdown ed un po' di tempo in più, ho riflettuto, studiato e deciso che mi dedicherò a questo kit:
il Curtiss P-40E Warhawk della Special Hobby.
Fondamentalmente il kit è lo stesso di quello che Special Hobby ha proposto nel 2017 con il P40N, che non credo però di aver ancora visto sul forum. Nelle stampate ci sono i pezzi per fare diverse versioni (direi N, E e K).
Ne ho letto delle buone recensioni (sì lo so...sono quasi tutti a recensire senza neanche fare un dry fit!), unico possibile neo le pannellature un po' profonde ma con un po’ di primer ed il colore l’effetto dovrebbe diminuire. In compenso sembra essere un ottimo kit, con ottimi dettagli delle stampate e un buon assemblaggio.
Ho scelto questo kit in particolare perchè volevo fare il P40 in versione "E" e perchè le decal incluse propongono proprio uno dei velivoli che avevano già attirato la mia attenzione spulciando un foglio della DK Decals.
Il soggetto in questione è il P-40E #106 degli AVG, stanziato in Cina nel 1942, utilizzato da John Petach, prima nel secondo squadrone Panda Bear dei volontari e successivamente dal Luglio del '42 nel 23rd FG US (75th FS).
Dopo una lunga verifica su foto del velivolo (non molte) e fonti bibliografiche, devo dire che in Special Hobby hanno fatto bene i compiti a casa.
Tenderei però a datare il velivolo così proposto più nella primavera del '42 in pieno utilizzo AVG che in Luglio. Sarebbe in questo modo corretto lo schema colori (Dark Olive Drab 41 e Neutral Grey 43) nonchè perfettamente rispettati la decal Disneyiana della Tigre, l'insegna US coperta dal Medium Green sulla fusoliera, i Chinese National markings sui 4 punti delle ali (a coprire le precedenti stelle US) e il permanere della scritta US ARMY - che in effetti veniva molto spesso lasciata sui Warhawk dell'AVG nonostante i rapporti non troppo distesi tra i cinesi e gli americani.
Per finire, la banda colorata blu ad indicare l'appartenenza del #106 al secondo squadrone AVG.
Le decals sono della Cartograph, per cui direi che non dovrebbe esserci necessità di acquistare after market perché dovrebbero essere di buona qualità.
COLORI - 50 sfumature di Olive Drab
Qui devo confessarvi sono un po' smarrito. Ho capito leggendo ed informandomi che il tema "come riproduco al meglio il Dark Olive Drab 41 USAF su un modello" è un po' come aprire il vaso di Pandora. Ogni modellista ha il suo colore preferito e non mi sembra ci siano anche dei riferimenti così univoci rispetto ad un equivalente FS. Provo quindi a riportare un sunto delle info che ho reperito da fonti diverse, restando nella famiglia Gunze/Tamiya perchè non vorrei al momento cambiare tipologia di colori.
Fonti e referenze varie on line indicano l'utilizzo del Gunze H78 o del Tamiya XF-62.
Grazie ad un amico in possesso del volume AK Real Colors of WWII ho visto che per l' OD41 viene indicata una buona corrispondenza cromatica col FS33070 che la tabella di conversione dei colori AK Real Colors riporta come equivalente anche qui all' H78 o all' XF-62.
Le istruzioni della Special Hobby danno invece una indicazione diversa: consigliano l'uso di un Olive Drab faded fatto con l' H52 e qualche goccia di H51.
Inoltre guardando sul forum di MT qualche altro modello in Olive Drab ho visto che anche qui è stato utilizzato questo Gunze H52.
Quindi sono abbastanza in confusione, non avendo mai utilizzato un Olive Drab non so rendermi conto di quale possa essere la differenza cromatica una volta steso e quale possa piacermi di più. Chiedo quindi un aiuto a voi!
Sugli altri colori devo dire invece che le varie fonti coincidono abbastanza agilmente e combaciano anche con le indicazioni fornite da Special Hobby.
Per il secondo colore, il Neutral Grey 43, tutti concordano nell'indicare il Gunze H53.
L' interno del cockpit, era un Curtiss Cockpit Green, una approssimazione dell'Interior Green: utilizzerò quindi il relativo Gunze H58.
Il Medium Green, fondamentalmente usato solo per le parti con cui venivano coperte le insegne USA (questo aereo non ha macchie di MG su ali o timone) pensavo di riprodurlo con un H302.
Per alcune altre parti, lo scarico del motore, le canne delle mitragliatrici e le strutture dei carrelli principali e posteriori devo ancora approfondire qualche valutazione, non avendo a disposizione al momento alcun colore metallico devo anche in questo caso scegliere delle tinte che non ho (magari metterò più dettagli in un post più avanti).
Gli EXTRA – e come non fare il passo più lungo della gamba
Vorrei provare con questo modello a fare il mio primo timido passo nel mondo degli aftermarket, per dare giusto un dettaglio in più.
Essendo però super novizio non voglio neanche esagerare, spendere soldi e poi soprattutto avere difficoltà nel gestire questi pezzi o peggio ancora fare danni e rovinare il modello! Non ho mai maneggiato resina o altri tipi di after, vorrei quindi un vostro sincero consiglio su cosa fare.
Special Hobby ha after compatibili soprattutto di CMK, mentre di Eduard c'è poco o niente. Questi sono 3 after che ho selezionato, che non mi dispiacerebbe usare e che tra tutti forse sarebbero per me anche abbordabili come esecuzione (con solo qualche forte dubbio sull'ultimo...)
SEDIOLINO CON CINTURE CMK - quello del kit è davvero basic e le cinture sono decal.
RUOTE E CARRELLI EDUARD
SET DI PITOT, MIRINO E CANNE MITRAGLIATRICI MASTER - questo mi piacerebbe molto, anche per il mirino di cui il kit non è dotato, ma è anche l'after che mi preoccupa di più nel montaggio, soprattutto nelle canne che andrebbero sostituite a quelle esistenti già incluse nelle ali (bisognerebbe quindi rimuovere le precedenti, forare, alloggiare, etc...)
EDUARD sembra invece non avere proprio fotoincisioni colorate per il P40E ma solo per il K.
Grazie a tutti in anticipo per la pazienza della estenuante lettura ed a chiunque vorrà intervenire per alimentare la discussione e dare il suo parere!
