F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Kit non proprio rilassante ma con un pizzico di attenzione riuscirai a metterlo insieme. 😉
Quando sarà il momento una bella opacizzato alle consolle e al cruscotto sarà meglio darla. Quasi quasi era meglio il dettaglio da scatola però...!

Voto anche io per quello con toni terrosi comunque..!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto Valerio, usa le consolles del kit e non quelle cose metalliche, piatte e mal verniciate che Eduard ha messo dentro la scatola.
Ritornando al kit Kinetic, questo non è dei più semplici perchè gli incastri non sono per nulla precisi e la scomposizione in alcuni punti la trovo mal pensata. In ogni caso qui su MT troverai molti wip di modellisti che hanno ben documentato le fasi costruttive di questo kit e ti torneranno d'aiuto.
Tu posta quanto più possibile gli step costruttivi.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Matteo,

credo sia un F-16N, me lo confermi? Questi aerei hanno avuto una vita operativa estremamente intensa a causa delle sollecitazioni cui i piloti (istruttori della Top Gun, che nella sua attuale versione ha dedicato progressivamente più spazio all'addestramento aria / superficie) sono stati sottoposti a vari interventi di irrobustimento strutturale.

Personalmente voto per l'esemplare in toni di blu. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Aquila1411 »

siderum_tenus ha scritto: 4 maggio 2020, 9:46 Ciao Matteo,

credo sia un F-16N, me lo confermi? Questi aerei hanno avuto una vita operativa estremamente intensa a causa delle sollecitazioni cui i piloti (istruttori della Top Gun, che nella sua attuale versione ha dedicato progressivamente più spazio all'addestramento aria / superficie) sono stati sottoposti a vari interventi di irrobustimento strutturale.

Personalmente voto per l'esemplare in toni di blu. ;)
Ciao Mario, ti rispondo io avendo la stessa scatola: gli esemplari riproducibili sono tutti F-16A Block 15, nello specifico quello in toni blu Block 15AR OCU e quello in toni terrosi Block 15AM OCU (almeno da quanto riportato sulle istruzioni, ci vorrebbero delle verifiche visto che ci sono anche i s/n).

Andrea
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Aquila1411 ha scritto: 4 maggio 2020, 9:57
siderum_tenus ha scritto: 4 maggio 2020, 9:46 Ciao Matteo,

credo sia un F-16N, me lo confermi? Questi aerei hanno avuto una vita operativa estremamente intensa a causa delle sollecitazioni cui i piloti (istruttori della Top Gun, che nella sua attuale versione ha dedicato progressivamente più spazio all'addestramento aria / superficie) sono stati sottoposti a vari interventi di irrobustimento strutturale.

Personalmente voto per l'esemplare in toni di blu. ;)
Ciao Mario, ti rispondo io avendo la stessa scatola: gli esemplari riproducibili sono tutti F-16A Block 15, nello specifico quello in toni blu Block 15AR OCU e quello in toni terrosi Block 15AM OCU (almeno da quanto riportato sulle istruzioni, ci vorrebbero delle verifiche visto che ci sono anche i s/n).

Andrea
Ciao Andrea,

grazie dell'info; quindi non sono gli N, che erano derivati dagli F-16 C/D block 30.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Aquila1411 ha scritto: 4 maggio 2020, 9:57 ci vorrebbero delle verifiche visto che ci sono anche i s/n).
F-16.net è una manna in tal senso.
Ad ogni modo gli F-16 della NSAWC sono tutti A ex pakistani mai consegnati perchè sottoposti ad embargo. Negli anni, dopo essere rientrati in servizio con la NAVY, sono stati aggiornati direttamente negli States.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 4 maggio 2020, 11:04
Aquila1411 ha scritto: 4 maggio 2020, 9:57 ci vorrebbero delle verifiche visto che ci sono anche i s/n).
F-16.net è una manna in tal senso.
Ad ogni modo gli F-16 della NSAWC sono tutti A ex pakistani mai consegnati perchè sottoposti ad embargo. Negli anni, dopo essere rientrati in servizio con la NAVY, sono stati aggiornati direttamente negli States.
:-oook Grazie Valerio, non si finisce mai di imparare!

Andrea
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Biscottino73 »

WOW....per quanto gli aggressor siano triti e ritriti sono sempre uno più bello dell'altro :-SBAV :-SBAV
A me piace davvero il terroso-oso, ma anche da scatola con le decal nere, magari desaturate un pò, non sarebbe davvero male :-oook :-oook
Off Topic
PS
Inserimento foto di proprietà altrui: ti consiglierei di essere un pò più specifico e non limitarti ad un semplice "immagini trovate in rete e inserite a scopo di discussione" ma andare un pò più a fondo al fine di citare l'autore o la fonte.
Se il problema sono foto che sono state scaricate nel tempo e non ci si ricorda più da dove, sarebbe opportuno, prima di caricarle, fare una ricerca al fine di trovarne la provenienza. Il procedimento è semplicissimo, basta trascinare la foto all'interno di una pagina vuota del browser e con il tasto destro selezionare "ricerca con Google": il 90% delle volte funziona.
Ad esempio, cliccando direttamente sulla foto del tuo post, e selezionando la voce "cerca con Google", sono arrivato all'autore e la fonte della foto e cioè qui ;)
ciao ciao
luca
Immagine
Teomat83
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/ tamiya
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Teomat83 »

FreestyleAurelio ha scritto: 4 maggio 2020, 8:00 Quoto Valerio, usa le consolles del kit e non quelle cose metalliche, piatte e mal verniciate che Eduard ha messo dentro la scatola.
Ritornando al kit Kinetic, questo non è dei più semplici perchè gli incastri non sono per nulla precisi e la scomposizione in alcuni punti la trovo mal pensata. In ogni caso qui su MT troverai molti wip di modellisti che hanno ben documentato le fasi costruttive di questo kit e ti torneranno d'aiuto.
Tu posta quanto più possibile gli step costruttivi.
Starfighter84 ha scritto: 4 maggio 2020, 0:11 Kit non proprio rilassante ma con un pizzico di attenzione riuscirai a metterlo insieme. 😉
Quando sarà il momento una bella opacizzato alle consolle e al cruscotto sarà meglio darla. Quasi quasi era meglio il dettaglio da scatola però...!

Voto anche io per quello con toni terrosi comunque..!
Purtoppo le consol del kit sono ormai andate 😅 , utilizzerò le PE sicuramente facendo qualche lavaggio e dando l'opaco e vediamo cosa salterà fuori.
I vai wip li ho letti anche se alcuni passaggi non mi sono ben chiari quindi sicuramente vi chiederò consigli
Teomat83
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/ tamiya
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Teomat83 »

Biscottino73 ha scritto: 4 maggio 2020, 18:16 WOW....per quanto gli aggressor siano triti e ritriti sono sempre uno più bello dell'altro :-SBAV :-SBAV
A me piace davvero il terroso-oso, ma anche da scatola con le decal nere, magari desaturate un pò, non sarebbe davvero male :-oook :-oook
Off Topic
PS
Inserimento foto di proprietà altrui: ti consiglierei di essere un pò più specifico e non limitarti ad un semplice "immagini trovate in rete e inserite a scopo di discussione" ma andare un pò più a fondo al fine di citare l'autore o la fonte.
Se il problema sono foto che sono state scaricate nel tempo e non ci si ricorda più da dove, sarebbe opportuno, prima di caricarle, fare una ricerca al fine di trovarne la provenienza. Il procedimento è semplicissimo, basta trascinare la foto all'interno di una pagina vuota del browser e con il tasto destro selezionare "ricerca con Google": il 90% delle volte funziona.
Ad esempio, cliccando direttamente sulla foto del tuo post, e selezionando la voce "cerca con Google", sono arrivato all'autore e la fonte della foto e cioè qui ;)
ciao ciao
luca
Grazie , ho imparato una cosa nuovo, non volevo sicuramente sminuire il lavoro di chi ha fatto la foto, la prossima volta cercherò di essere più preciso 😉
Rispondi

Torna a “Under Construction”