Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da rob_zone »

Ciao Mario

...io aspetto fiducioso le prossime foto! :-D

Intanto la stesura del primer è ok!

Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da heinkel111 »

ciao Mario, atteno gli sviluppi sul tuo Spit, sei seguito benissimo, io non saprei cosa suggerirti, procedi pure. Concordo con chi ti ha detto di fare il pre solo sotto :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2020, 14:56 Tornando un attimo al pre, se la vernice è diluita correttamente (e mi fido che sia così)... il problema potrebbe essere la pressione.. che è troppo bassa.
L'hai settata sotto carico? non ricordo bene... avevi sostituito il manometro?

Avevi già provato ad alzare la pressione durante le prove sulla cavia?
Ciao Valerio,

La diluizione era sul 70-80%; la pressione (sotto carico) impostata all'inizio della sessione su 0,5. Al termine, però, ho notato che era più bassa... forse avrei dovuto controllare più spesso, oppure la pressione indicata all'inizio si è poi assestata su un valore inferiore.

Prevedo ora un paio di sessioni sulla cavia, verificando anche la pressione, per poi tentare -ormai è una questione di tigna :-D - il pre sullo Spit.
rob_zone ha scritto: 3 maggio 2020, 15:11 Ciao Mario

...io aspetto fiducioso le prossime foto! :-D

Intanto la stesura del primer è ok!

Saluti
Rob da Messina :-oook
Abbi fede, Rob!!! :-D
heinkel111 ha scritto: 3 maggio 2020, 15:46 ciao Mario, atteno gli sviluppi sul tuo Spit, sei seguito benissimo, io non saprei cosa suggerirti, procedi pure. Concordo con chi ti ha detto di fare il pre solo sotto :-oook
Ciao Marco,

Come scrivevo, ormai è una questione di orgoglio: qualora andasse male, potrò giustificare l'assenza del pre-shading con la camo. :-prrrr
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da Starfighter84 »

Allora si era abbassata troppo.. assestati su 0,7/8... il regolatore non è il massimo della qualità...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da pankit »

Ciaooo Mario,
sono contento che stai andando avanti alla grande e fidati che proprio le brutte esperienze con una tecnica possono rivelarsi poi le più formative. Hai visto quanto è bello questo kit?"
Io da scassapalle e da ennesimo utente ti raccomanderei solo di riprendere la giunzione sotto tra le ali e la fusoliera, in quella zona ci sarà il white alluminium o chi per lui che lascia poco spazio all'immaginazione :(

Buon proseguimento :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2020, 18:44 Allora si era abbassata troppo.. assestati su 0,7/8... il regolatore non è il massimo della qualità...
:-oook grazie, Valerio!
pankit ha scritto: 3 maggio 2020, 22:45 Ciaooo Mario,
sono contento che stai andando avanti alla grande e fidati che proprio le brutte esperienze con una tecnica possono rivelarsi poi le più formative. Hai visto quanto è bello questo kit?"
Io da scassapalle e da ennesimo utente ti raccomanderei solo di riprendere la giunzione sotto tra le ali e la fusoliera, in quella zona ci sarà il white alluminium o chi per lui che lascia poco spazio all'immaginazione :(

Buon proseguimento :-oook
Ciao Mattia,

Vero, Tamiya non si smentisce mai... ;)

Ho ripreso la zona che segnalavi (almeno spero): che te ne pare?



Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da Starfighter84 »

La giunzione è sparita... ma anche qualche pannello di troppo che era lì vicino...! 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 4 maggio 2020, 0:33 La giunzione è sparita... ma anche qualche pannello di troppo che era lì vicino...! 😉
Argh... mi era sfuggito... cercherò di recuperare... ;)
Ultima modifica di siderum_tenus il 4 maggio 2020, 9:02, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Mario,
sono felice di vederti nuovamente all'opera con questo spit!
Ho recuperato gli ultimi progressi. Segui il consiglio di Valerio sulla pressione, stavolta ti suggerisco di farti uno schema discriminatorio su quali pannellature evidenziare con il preshading. Non partire con il volerle ripassarle tutte ma solo alcune e di quelle più "importanti" così eviti anche di stancare la mano e diventare impreciso. Ho visto il precedente lavoro di preshading e ho avuto la sensazione di un tratto impreciso anche per la stanchezza. Cerca di coprire piccole zone un po' per volta a distanza di ore l'una dall'altra, facendo recuperare sensibilità a tutta la mano, braccio compreso.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!

Messaggio da siderum_tenus »

FreestyleAurelio ha scritto: 4 maggio 2020, 7:37 Ciao Mario,
sono felice di vederti nuovamente all'opera con questo spit!
Ho recuperato gli ultimi progressi. Segui il consiglio di Valerio sulla pressione, stavolta ti suggerisco di farti uno schema discriminatorio su quali pannellature evidenziare con il preshading. Non partire con il volerle ripassarle tutte ma solo alcune e di quelle più "importanti" così eviti anche di stancare la mano e diventare impreciso. Ho visto il precedente lavoro di preshading e ho avuto la sensazione di un tratto impreciso anche per la stanchezza. Cerca di coprire piccole zone un po' per volta a distanza di ore l'una dall'altra, facendo recuperare sensibilità a tutta la mano, braccio compreso.
:-oook :-oook :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”