Un consiglio
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Un consiglio
Ciao che diluizione mi consigliate per fare con le prove con l'aereografo? Fino ad ora conto le gocce (30 gocce colore 20 diluente oppure 20 gocce colore 10 gocce diluente), non utilizzo la pipetta in dotazione poichè la prima volta che l'ho usata non riusciva a salire l'acrilico Valleyo, quindi mi sono trovato un pò in difficoltà.
P.s.: Aerografo Fendga BD 137 con ugello da 0,3mm.
Grazie e ciao
P.s.: Aerografo Fendga BD 137 con ugello da 0,3mm.
Grazie e ciao
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8238
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Un consiglio
Ciao Antonio,
in linea di massima, la diluizione per i colori utilizzati per gli aerei si aggira dal 70% a salire (70% diluente, 30% di colore).
Dipende inoltre da quale colore utilizzi: leggevo che facevi riferimento ai Vallejo, che per la loro formulazione (sono colori vinilici) non sono la soluzione ideale da utilizzare ad aerografo. Meglio utilizzare colori acrilici come Tamiya, Gunze, che puoi diluire con il Tamiya Laquer Thinner o -meglio ancora, nonchè più economico- con il diluente nitro.
Mostraci quali colori / diluenti impieghi; otterrai tutte le informazioni di cui necessiti.
in linea di massima, la diluizione per i colori utilizzati per gli aerei si aggira dal 70% a salire (70% diluente, 30% di colore).
Dipende inoltre da quale colore utilizzi: leggevo che facevi riferimento ai Vallejo, che per la loro formulazione (sono colori vinilici) non sono la soluzione ideale da utilizzare ad aerografo. Meglio utilizzare colori acrilici come Tamiya, Gunze, che puoi diluire con il Tamiya Laquer Thinner o -meglio ancora, nonchè più economico- con il diluente nitro.
Mostraci quali colori / diluenti impieghi; otterrai tutte le informazioni di cui necessiti.

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Un consiglio
Ciao
Spingi di più la diluizione... in una scala da 1 a 10 --- 7 parti diluente 3 colore... in questo modo puoi lavorare a bassa pressione tracciando linee e ghirigori prima su di un cartoncino e poi su un modello vecchio. L'importante è avere un linea priva di spruzzi indesiderati ai lati.
saluti
Spingi di più la diluizione... in una scala da 1 a 10 --- 7 parti diluente 3 colore... in questo modo puoi lavorare a bassa pressione tracciando linee e ghirigori prima su di un cartoncino e poi su un modello vecchio. L'importante è avere un linea priva di spruzzi indesiderati ai lati.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un consiglio
Primo consiglio... i Vallejo solo a pennello (come dice anche Mario)....!
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Un consiglio
siderum_tenus ha scritto: ↑30 aprile 2020, 12:52 Ciao Antonio,
in linea di massima, la diluizione per i colori utilizzati per gli aerei si aggira dal 70% a salire (70% diluente, 30% di colore).
Dipende inoltre da quale colore utilizzi: leggevo che facevi riferimento ai Vallejo, che per la loro formulazione (sono colori vinilici) non sono la soluzione ideale da utilizzare ad aerografo. Meglio utilizzare colori acrilici come Tamiya, Gunze, che puoi diluire con il Tamiya Laquer Thinner o -meglio ancora, nonchè più economico- con il diluente nitro.
Mostraci quali colori / diluenti impieghi; otterrai tutte le informazioni di cui necessiti.
Grazie x la risposta, attualmente sto usando il nero ( Model Color Acrylic Color 70950) mentre il diluente è Il Thinner Medium 70524 della Vallejo
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Un consiglio
Grazie x risposta, scusa la domanda un po' stupida, ma in questo modo il colore non risulta meno visibile cioè meno carico? Faccio più di una passata per avere un qualcosa di + marcato?pitchup ha scritto: ↑30 aprile 2020, 17:37 Ciao
Spingi di più la diluizione... in una scala da 1 a 10 --- 7 parti diluente 3 colore... in questo modo puoi lavorare a bassa pressione tracciando linee e ghirigori prima su di un cartoncino e poi su un modello vecchio. L'importante è avere un linea priva di spruzzi indesiderati ai lati.
saluti
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Un consiglio
Grazie x la risposta, sai com'è questo sono errori da principianteStarfighter84 ha scritto: ↑30 aprile 2020, 18:30 Primo consiglio... i Vallejo solo a pennello (come dice anche Mario)....!

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un consiglio
Off Topic
Antonio, per favore... se vuoi rispondere a più utenti utilizza la funzione MULTIQUOTE. Grazie.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Un consiglio
Ciao

Nell'ambito modellistico si preferisce dare più passate leggere (a volte ne bastano solo due....dipende dal colore se chiaro o scuro) rispetto ad una mano coprente.
saluti
...non è una domanda stupida ma un ottima osservazioneAntoniomac ha scritto: ↑1 maggio 2020, 9:13Grazie x risposta, scusa la domanda un po' stupida, ma in questo modo il colore non risulta meno visibile cioè meno carico? Faccio più di una passata per avere un qualcosa di + marcato?pitchup ha scritto: ↑30 aprile 2020, 17:37 Ciao
Spingi di più la diluizione... in una scala da 1 a 10 --- 7 parti diluente 3 colore... in questo modo puoi lavorare a bassa pressione tracciando linee e ghirigori prima su di un cartoncino e poi su un modello vecchio. L'importante è avere un linea priva di spruzzi indesiderati ai lati.
saluti

Nell'ambito modellistico si preferisce dare più passate leggere (a volte ne bastano solo due....dipende dal colore se chiaro o scuro) rispetto ad una mano coprente.

saluti