I mezzi in configurazione logistica sono sempre una sfida e un bel vedere quando ben fatti.
Bravo

Moderatore: Madd 22
Io l'ho fatto con l'opaco già dato, perché trattiene di più il colore, si riesce a stendere in modo più omogeneo. Su lucido ho visto che scivola troppo via e lascia striature che non mi piacciono.Giampiero ha scritto: ↑23 aprile 2020, 0:59Chiarissimo Franco, è lo stesso procedimento che ho usato nel mio ultimo modello.franco1964 ha scritto: ↑22 aprile 2020, 23:50
Per gli oli, io metto sui pannelli che voglio lumeggiare qualche piccolo puntino di vernice qua e la, bianco se vuoi schiarirli, nero se vuoi scurirlo, terra di Siena se vuoi sporcarlo, poi con un pennello appena imbevuto, direi quasi asciutto, di diluente spalmi il colore sul pannello dove desideri che sia più evidente la lumeggiatura.
Il colore diventa quasi una patina trasparente che si amalgama al colore principale.
Per le macchie di olio, tipo perdite ecc, un puntino di colore ( nero o terra di Siena o un misto dei due) e con il pennello pulito ed appena umido di diluente lo allunghi per formare una striscia di olio o liquido fuoriuscito. Ricordati di farlo sempre da davanti verso dietro e non al contrario, in modo da simulare l'azione aerodinamica della perdita del fluido.
Spero di essere stato chiaro, in caso fammi sapere.
Volevo confrontarmi con la tua tecnica che ha prodotto un risultato favoloso!
Solo un'altra domanda se posso, quasto lavoro lo fai sul lucido o dell'opaco?
Grazie ancora!
Saluti
Perfetto, è la stessa cosa che ho notato anche io, sull'opaco lo vedi meglio e di conseguenza puoi anche gestirlo meglio, poi al massimo per fissarlo dai un'altra passata di opaco.franco1964 ha scritto: ↑23 aprile 2020, 10:08 Io l'ho fatto con l'opaco già dato, perché trattiene di più il colore, si riesce a stendere in modo più omogeneo. Su lucido ho visto che scivola troppo via e lascia striature che non mi piacciono.
Ciao