ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
Moderatore: FreestyleAurelio
- Picchiatello71
- Knight User
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
- Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: David
- Località: Fano
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
Nel Libro di Angelo Falconi "Colori e colorazioni nel Modellismo Aereo", Delta editrice, prima edizione del 1985 (è stata pubblicata una seconda edizione del 1993, più ricca graficamente ma meno interessante sotto molti aspetti) esistono una serie di capitoli molto interessanti, di cui uno legato a consigli spiccioli sulle regole pratiche nella colorazione, ancora oggi più che validi. In merito al fondo da dare per alcuni colori particolari, Falconi consiglia: sotto l'argento il bianco (aggiungo io, il nero per dare più brillantezza); sotto oro ed il bronzo il giallo; sotto il giallo ed il rosso il bianco; sotto i colori fluorescenti il bianco.
Il colore che citi tu è il Vallejo serie AIR, che sono dei colori vinilici già prediluiti e pronti per un uso ad aerografo (o anche a pennello). Questi colori hanno la necessità di utilizzare il loro diluente specifico, che è questo Vallejo MODEL AIR Color: Thinner. Attenzione all'uso esatto e con parsimonia. Questi colori non amano le forti diluizioni!Smiris72 ha scritto: ↑9 aprile 2020, 13:12 Successivamente, in un altro modello ancora, ho provato ad utilizzare il rosso Vallejo (di una serie dedicata all'aerografo). Sicuramente l'applicazione è rognosa rispetto ai Tamiya o Gunze, in quanto il colore è meno fine, si secca spesso sulla punta dell'aerografo e richiede probabilmente anche una pressione d'aria maggiore, ma il colore rosso risultante per mio gusto è decisamente preferibile agli esperimenti precedenti, quindi ben venga in questo caso l'utilizzo di una tipologia "meno adatta". Comunque l'ultima volta ho riempito i pezzi di colore uniforme "Rosso Vallejo" con un Iwata 0.5 e aggiungendo poco Thinner e Retarder e non ho avuto grandi problemi, anche se comunque ogni tanto bisogna pulire l'ago.
Per la pulizia dell'aerografo, dopo aver spruzzato acqua e pulita la coppetta con un pennello, io ho notato che è necessaria una passato del suo cleaner, questo Vallejo MODEL AIR Color: AIRBRUSH CLEANER.
Ho notato che i colori lucidi molto diluiti Tamiya/Gunze su superfici poco piane tendono a scivolare perché non sono in grado di aggrapparsi velocemente alla superfici curve o in forte rilievo dando l'effetto di bassa copertura. Il colore opaco ovviamente presenta una superficie più rugosa e quindi su parti poco piane riesce meglio ad aggrapparsi ed essere coprente (anche nelle parti più in rilievo) dando la sensazione di copertura uniforme del colore. La successiva lucidatura con vernice richiede più mani che possono essere ridotte andando a levigare la superficie con dei pannetti come questo 3M™ Trizact™ bagnati con acqua.Smiris72 ha scritto: ↑9 aprile 2020, 13:12 Successivamente ho provato il nero opaco, sempre Acrilico Tamiya, che copre più velocemente e senza tanti problemi, ma poi richiede più mani di verniciatura trasparente lucida per raggiungere l'effetto desiderato.
Non ho provato il nero Vallejo ma presumo andrebbe bene come nel caso del rosso, anche tenendo conto dei problemi legati all'utilizzo dei Vallejo con aerografo.
Come consigliava Angelo Falconi nel suo libro, il giallo ha bisogno di un fondo bianco, meglio se lucido, se vogliamo avere un giallo brillante.Smiris72 ha scritto: ↑9 aprile 2020, 13:12 PARTI GIALLE
Anche in questo caso ho provato diversi prodotti. A parte la cintura che si può mascherare e spruzzare ad aerografo (quindi anche con giallo Tamiya o Vallejo), il resto delle parti sono troppo piccole e complicate da mascherare, di conseguenza la scelta migliore è il pennello.
- BackToZeon
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
- Località: Trento
- Contatta:
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
Grazie mille Michele! Seguendo il consiglio di Dario Giuliano direi che per ottenere un bel giallo adatto ad esempio a un P-51 D-5 Mustang è
preferibile usare il rosa come base prima di passare il giallo.
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
- scratch builder: no
- Nome: Mauro
- Località: Oristano
- Contatta:
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
Grazie per i preziosi consigli. Vorrei chiederti una cosa,
il 3M™ Trizact™ è Molto interessante, vorrei provarlo. Il rischio di asportare anche la colorazione c'è? Oppure è sufficiente andarci su con mano leggera?
Per quanto riguarda la diluizione dei Vallejo, io procedo in questo modo
Per le serie già pronte all'uso per aerografo:
aggiungo l'Airbrush Thinner, sempre della Vallejo, 2 gocce ogni 6 di colore. Aggiungo anche una goccia Flow imprower che aiuta a non farlo seccare troppo presto.
Mentre per le altre serie, tipo i Model Color, non specifiche per l'aerografo, faccio così:
Creo un mix di 70% Thinner + 30% Flow Improver.
Questo mix lo utilizzo poi per diluire al 50/60% i Model Color
Cosa ne pensi? Ho fatto poche prove però con i Vallejo ad Aerografo. Sono in fase di sperimentazione..
Ho visto tempo fa un video di un modellista americano, questo il Thinner non lo usa proprio, al suo posto utilizza unicamente il Flow Improver. Altra cosa che vorrei provare.
il 3M™ Trizact™ è Molto interessante, vorrei provarlo. Il rischio di asportare anche la colorazione c'è? Oppure è sufficiente andarci su con mano leggera?
Per quanto riguarda la diluizione dei Vallejo, io procedo in questo modo
Per le serie già pronte all'uso per aerografo:
aggiungo l'Airbrush Thinner, sempre della Vallejo, 2 gocce ogni 6 di colore. Aggiungo anche una goccia Flow imprower che aiuta a non farlo seccare troppo presto.
Mentre per le altre serie, tipo i Model Color, non specifiche per l'aerografo, faccio così:
Creo un mix di 70% Thinner + 30% Flow Improver.
Questo mix lo utilizzo poi per diluire al 50/60% i Model Color
Cosa ne pensi? Ho fatto poche prove però con i Vallejo ad Aerografo. Sono in fase di sperimentazione..
Ho visto tempo fa un video di un modellista americano, questo il Thinner non lo usa proprio, al suo posto utilizza unicamente il Flow Improver. Altra cosa che vorrei provare.
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
- scratch builder: no
- Nome: Mauro
- Località: Oristano
- Contatta:
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
forse ho detto una caxxata..
probabilmente il pannetto 3M non è da passare dopo la colorazione ma prima
probabilmente il pannetto 3M non è da passare dopo la colorazione ma prima
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
Il pannetto 3M si può utilizzare sia per lucidare la plastica, sia per levigare il colore (non vinilico, ma solo Gunze/Tamiya). Ha due gradazioni: il disco con colore grigio è grana 3000, quello celeste è grana 6000. Da quando ho imparato ad utilizzarlo è un toccasana. L'unico problema è che costa un sacco e quindi lo sfrutto fino in fondo. Si trova sia in rete che nei colorifici ed è un prodotto utilizzato dai carozzieri per lucidare la vernice dell'auto.Smiris72 ha scritto: ↑10 aprile 2020, 11:01 Grazie per i preziosi consigli. Vorrei chiederti una cosa,
il 3M™ Trizact™ è Molto interessante, vorrei provarlo. Il rischio di asportare anche la colorazione c'è? Oppure è sufficiente andarci su con mano leggera?
Per quanto riguarda la diluizione dei Vallejo, io procedo in questo modo
Per le serie già pronte all'uso per aerografo:
aggiungo l'Airbrush Thinner, sempre della Vallejo, 2 gocce ogni 6 di colore. Aggiungo anche una goccia Flow imprower che aiuta a non farlo seccare troppo presto.
Mentre per le altre serie, tipo i Model Color, non specifiche per l'aerografo, faccio così:
Creo un mix di 70% Thinner + 30% Flow Improver.
Questo mix lo utilizzo poi per diluire al 50/60% i Model Color
Cosa ne pensi? Ho fatto poche prove però con i Vallejo ad Aerografo. Sono in fase di sperimentazione..
Ho visto tempo fa un video di un modellista americano, questo il Thinner non lo usa proprio, al suo posto utilizza unicamente il Flow Improver. Altra cosa che vorrei provare.
Per il resto, sulle diluizioni con i Vallejo io ho solo quelli della serie AIR che sono già diluiti, per cui li diluisco poco. Li uso molto con il pennello perchè hanno una diluizioni praticamente perfetta e con ottima resa.
A parte qualche lavoro specifico, ad aerografo uso solo Gunze/Tamiya/AK.
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
L'altra cosa che vorrei fosse fissata tra nella futura tabella sono gli "incroci impossibili": per chi pratica assiduamente l'arte del modellismo non è un problema ricordarsi quali prodotti non sovrapporre, quali utilizzare susseguentemente, quali utilizzare prima o dopo un prodotto specifico mentre, per chi come me non riesce ad avere un impegno costante, è sempre difficile ricordarsi queste regole, che sono basilari lo so, ma non così automatiche. Vorrei sapere quali colori, delle 4 famiglie considerate nel titolo, si possono usare in sequenza e quali sono vietati.
Sicuramente qualunque tipo può essere spruzzato su qualunque altro a patto che il primo sia asciugato e che le prime mani siano leggerissime, chi ha utlilizzato il ts13 lo sa perfettamente: se invece voglio fare dei lavaggi o delle colature con un cottonfioc ovvio che dovrò stare attento con la stessa familgia di colori perchè il diluente del secondo colore scioglierà la bas: ecco, questa è l'unica regola che ricordo perfettamente..
Ecco, chiedo, senza poi sapere se sia possibile, uno schema, tre regole chiare e concise da seguire al netto delle varie eccezioni che magari ognuno dovrà sperimentare sul campo.
Ho letto in tantissimi forum i consigli di Valerio e di Aurelio soprattutto, ma anche di tanti altri, in questa direzione, ma non riesco più a trovare i messaggi specifici, e faccio errori in continuazione: ieri per esempio ho cancellato la mano di surfacer 1200 (diluito con la tappo giallo) al figurino che sto facendo con del normalissimo alcool rosa e non ho capito come mai
Grazie a chi mi potrà aiutare
Sicuramente qualunque tipo può essere spruzzato su qualunque altro a patto che il primo sia asciugato e che le prime mani siano leggerissime, chi ha utlilizzato il ts13 lo sa perfettamente: se invece voglio fare dei lavaggi o delle colature con un cottonfioc ovvio che dovrò stare attento con la stessa familgia di colori perchè il diluente del secondo colore scioglierà la bas: ecco, questa è l'unica regola che ricordo perfettamente..
Ecco, chiedo, senza poi sapere se sia possibile, uno schema, tre regole chiare e concise da seguire al netto delle varie eccezioni che magari ognuno dovrà sperimentare sul campo.
Ho letto in tantissimi forum i consigli di Valerio e di Aurelio soprattutto, ma anche di tanti altri, in questa direzione, ma non riesco più a trovare i messaggi specifici, e faccio errori in continuazione: ieri per esempio ho cancellato la mano di surfacer 1200 (diluito con la tappo giallo) al figurino che sto facendo con del normalissimo alcool rosa e non ho capito come mai
Grazie a chi mi potrà aiutare
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
- scratch builder: no
- Nome: Mauro
- Località: Oristano
- Contatta:
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
si, sarebbe utilissima. Se i più esperti "fissano" i vari incroci possibili e impossibili, io poi potrei occuparmi di realizzare delle tabelle grafiche, da stampare e appendere in laboratorio 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
Tutti le tipologie di vernici riportate sopra possono essere sovrapposte, eccezion fatta per i vinilici che possono "aggrappare" su tutte le vernice ma è meglio non darli come basi, proprio perchè non hanno una gran presa sulle superfici.
Per i lavaggi, su tutte le lacche (acriliche o sintetiche) si possono eseguire con pigmenti diluiti con thinner sintetici (acqua ragia, diluente Humbrol, White Spirit) o a base di trementina. Sulle categorie riportate sopra da evitare, ovviamente, prodotti a base di alcool. Discorso simile anche per i vinilici.
Sugli smalti assolutamente da evitare ragia o simili... l'alcool non li intacca, quindi si possono utilizzare le chine ad esempio (anche se sono veramente scomode e difficili da gestire).
Su tutti ASSOLUTAMENTE DA EVITARE diluenti nitro!
Per i lavaggi, su tutte le lacche (acriliche o sintetiche) si possono eseguire con pigmenti diluiti con thinner sintetici (acqua ragia, diluente Humbrol, White Spirit) o a base di trementina. Sulle categorie riportate sopra da evitare, ovviamente, prodotti a base di alcool. Discorso simile anche per i vinilici.
Sugli smalti assolutamente da evitare ragia o simili... l'alcool non li intacca, quindi si possono utilizzare le chine ad esempio (anche se sono veramente scomode e difficili da gestire).
Su tutti ASSOLUTAMENTE DA EVITARE diluenti nitro!
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
L' alcool rosa ha portato via la vernice acrilica Tamiya diluita a nitro: è normale?