Ciao a tutti,
complice la superquarantena mi sono divertito a completare questo modello che avevo in casa da ormai piu di vent'anni. Purtoppo questa versione ( al contrario della recente ristampa) non ha all'interno le decal cartograf, per cui mi sono dovuto arrangiare con la cartonate decal delle casa nipponica. Purtroppo il risultato non è stato il massimo, anche se pensavo peggio. Nonostante tutta l'attenzione che ci ho messo, sia lo scudo che una decal martini sulla fiancata sinistra, mi hanno tradito. Per il resto è un modello favaoloso in classico stila tamiya con meccanica e quant'altro. Per il motore come spesso mi accade anche con i modelli tamiya, ho vauto dei problemi con la sua cofanatura. Ho dovuto ricorrrere all'uso delle colla cianoacrilica e sigillare bene il pezzo perevitare che il cofano rimanesse vistosamente sollevato in modo innaturale. La versione è quella di Nannini che corse il DTM dando del filo da torcere alle piu blasonate avversarie tedesche attorno a meta anni 90
Sei una macchina. Finito uno sotto, anzi, già finito un altro.
Martini era praticamente su tutte le auto sportive italiane. Se dicevi Maritini, in automatico pensavi a Lancia o Alfa Romeo.
Peccato per le decal. L'unica cosa che non capisco, ma forse è la foto, come mai il bianco è perfetto mentre il rosso sembra un po' "ruvido".
Alecs® ha scritto: ↑4 aprile 2020, 20:37
Sei una macchina. Finito uno sotto, anzi, già finito un altro.
Martini era praticamente su tutte le auto sportive italiane. Se dicevi Maritini, in automatico pensavi a Lancia o Alfa Romeo.
Peccato per le decal. L'unica cosa che non capisco, ma forse è la foto, come mai il bianco è perfetto mentre il rosso sembra un po' "ruvido".
Si alecs, è dovuto alle decal. Forse anche se non sono certo al 100% avrei dovuto insistere ancora più sulle parti rosse col trasparente lucido.
ero già stato abbondante,evidentemente non a sufficienza...
La fregatura è che al momento della stesura era perfettamente lucido e omogeneo con il bianco, poi una volta asciugato torna leggermente più opaco...
heinkel111 ha scritto: ↑7 aprile 2020, 11:05
Si alecs, è dovuto alle decal. Forse anche se non sono certo al 100% avrei dovuto insistere ancora più sulle parti rosse col trasparente lucido.
ero già stato abbondante,evidentemente non a sufficienza...
La fregatura è che al momento della stesura era perfettamente lucido e omogeneo con il bianco, poi una volta asciugato torna leggermente più opaco...
Peccato!
Sulla 037 di Hasegwa le decal (Cartograph) sono così fatte bene, che sono perfino più lucide della carrozzeria.
Ciao Marco,
A me il modello piace, posizionare quelle deca non deve essere stato affatto facile
Quella Calibra invece mi fa venire in mente le ore passate giocando a Gran Turismo 3, l'ho consumato quel disco a forza di giocare
La sua figura la fa più che degnamente.
Le magagnette ci sono .... ma sono come le rughe delle donne ..... danno carattere e ci rendono più umani questo hobby.
Bella macchina
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
La serie di DTM anni '90 Tamiya è quanto di più bello e più divertente abbia mai montato! Fra Alfa, Mercedes e Opel ne ho costruite una quindicina. E poi da Alfista la 155 in ogni sua colorazione e declinazione è sempre una goduria da vedere.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam