diluizione colori

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Gunny
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 167
Iscritto il: 29 marzo 2015, 22:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Versilia

Re: diluizione colori

Messaggio da Gunny »

pitchup ha scritto: 1 aprile 2020, 17:58 Ciao
devi aggiungere 3,5 gocce di diluente alle tue 5 gocce.
la formula usando excel è = 5 * 70% ... oppure fai (5 x 70) / 100.
5 è la quantità , 70 è la percentuale, quindi il 70% di 5 è = 3,5.
saluti e buon lavoro
grazie per l'aiuto buon lavoro anche a te :-oook
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1080
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: diluizione colori

Messaggio da Ivons »

Come sopra detto dai colleghi la diluzione deve avere la densità del latte, io però mi attengo ad una mia regola precisa, diluzione dal 60% al 70%. Premetto che in matematica sono una pippa, ma dovrebbero essere giusti questi rapporti con i Tamiya che prediligo:
per il 60% = 4 gocce colore, 6 gocce diluente X20A o Nitro
per il 70% = 3 gocce colore, 7 gocce diluente X20A o Nitro
Uso colori Tamiya nella maggio parte dei miei lavori e diluisco sempre così.
Con altre marche tipo Lifecolor che sono molto più liquidi uso il rapporto al 50%-60% quindi 5 gocce colore e 5 gocce diluente della casa, 4 gocce colore 6 gocce diluente della casa.
Per altri colori come i Mig uso sempre diluzione al 70%, 3 gocce colore, 7 gocce diluente della casa.
Diluisco direttamente nella coppetta aerografo per esser più comodo e mescolo bene con un vecchio pennello.
Poi, se cade una goccia in più di colore o diluente, pazienza, valuto di volta in volta..con imprecazione del caso ovviamente!
Come detto da Valerio anche la pressione fa la differenza.
Spero d'esserti stato di aiuto.
Ciao né.
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: diluizione colori

Messaggio da johnnycere »

Starfighter84 ha scritto: 7 dicembre 2011, 21:18. Ricorda che anche la pressione è importante... meglio se tenuta tra gli 0,5 e gli 0,8 bar.

:-oook
Ciao Valerio, mi collego a questo post per chiedere un infornazione: cosa succede a usare pressioni più alte? Ho dato il fondo a un figurino e mi sono accorto che la superficie è uscita polverosa, e ho spruzzato a 1,5 atmosfere, surfacer 1200 diluito con il suo diluente al 60%. Non me ne sono accorto prima e ormai è andata così... Tutto nel olio da freni, carta vetrata o lascio così com'è?
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: diluizione colori

Messaggio da Starfighter84 »

Succede che il colore si secca mentre ancora è nella fase "aerea" e si posa sulle superfici bagnate del pezzo creando quella finitura polverosa che hai riscontrato. Questo dipende anche dalla diluizione scarsa che hai usato... 60% è pochissimo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: diluizione colori

Messaggio da johnnycere »

Starfighter84 ha scritto: 2 aprile 2020, 10:44 Succede che il colore si secca mentre ancora è nella fase "aerea" e si posa sulle superfici bagnate del pezzo creando quella finitura polverosa che hai riscontrato. Questo dipende anche dalla diluizione scarsa che hai usato... 60% è pochissimo. ;)
Quindi il surfacer 1200 lo allungo ulteriormente con la tappo giallo? Ne ho diluito un pò di più per la seconda mano e l'ho tenuto da parte. A sto punto aumento ancora fino al 70% e spruzzo a 0,8?
La superficie ora ottenuta, che fo? La gratto con la 2000 da bagnato o ci spruzzo sopra e liscio una volta sola?
Vorrei mandare una foto ma sono a lavorare e avrò tempo solo stasera...
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: diluizione colori

Messaggio da Starfighter84 »

Allunga ancora... almeno all'80%... con questa diluizione il primer asciuga subito sulle superfici quindi puoi dare più mani a distanza ravvicinata e coprire tutto in pochi minuti.
Adesso carteggia con 2000 bagnata e ripassa sopra...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Gunny
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 167
Iscritto il: 29 marzo 2015, 22:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Versilia

Re: diluizione colori

Messaggio da Gunny »

sirsimons ha scritto: 1 aprile 2020, 22:05 Scusate mi intrometto per provare a capire.
Secondo me la domanda é: se ho 5 gocce di colore (in questo caso derivante da mix di colori) e voglio fare una diluizione al 70% (immagino si intenda ovviamente 70% diluente e 30% colore) quante gocce di diluente devo aggiungere?

Credo che la risposta sia poco più di 11.

Nel rapporto 70-30 il diluente va utilizzato in misura pari al valore del colore moltiplicato per 2,333 (periodico).
Quindi 5 (gocce di colore) x 2,33 = 11,6 gocce di diluente.

Infatti 5+11,6 = 16,6 (totale liquido nell’aerogrago) il cui 30% é colore = 16,6 x 0,3 = 5 (ok.. 4,98).

Scusate il pippone gigante ma sennò mi cascava una delle poche cose che avevo imparato!! :-laugh

Ciao!
...ma 11.6 su 5 gocce di colore nonsaranno un po troppe?
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: diluizione colori

Messaggio da sirsimons »

Diluzione al 70% significa che il 70% del totale miscela è Thinner. Quindi in una miscela fatta di 10 gocce, 7 sono di thinner e 3 di colore.
Se tu avessi avuto 6 gocce di colore per esempio avresti dovuto metterne 14 di thinner. E' sempre un rapporto 7 a 3 ma col doppio delle quantità.

Il calcolo è da fare sul totale della miscela.
Ad esempio se volessi diluire al 50% dovresti mettere thinner e colore in ugual parte, non usare il thinner per il 50% della quantità del colore.

Guarda questo schema che puoi riportarti anche su un Excel con delle formule per calcolarlo tutte le volte in base al colore che devi diluire:




Attendiamo conferme dagli altri ma secondo me è corretto. :geek:
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”