Ciao a tutti,
in questi giorni mi attanaglia un quesito,
di base è meglio montare i piloni sui carichi alari e poi inserirli in posizone sul velivolo, o meglio montare i piloni e solo alla fine i carichi?
Chiedo questo perchè spesso i carichi alari soffrono di difetti di allineamento, soprattutto se i pin di riscontro sono approssimativi o se si montano piloni in resina o da altri kit.
Mi farebbe piacere sapere la vostra.
ciao
La giusta sequenza di montaggio dei carichi alari
Moderatore: Madd 22
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: La giusta sequenza di montaggio dei carichi alari
Io di solito monto i piloni subito in modo che siano ben compatti con l'ala,raramente li devo stuccare tra ala e pilone anche perche' di solito i piloni sono dello stesso colore delle superfici inferiori mentre metto i carichi sub alari dopo averli verniciati e decalizzati all'ultimo e li incollo con UHU in modo che la forza di gravita li centri automaticamente mentre la colla tira.
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: La giusta sequenza di montaggio dei carichi alari
Ciao Michele.
I vari piloni ed armamenti devono seguire il destino di tutti gli altri pezzi che vanno a comporre un kit... prove a secco, poi altre prove a secco ed infine ancora prove a secco!
Ogni kit è diverso dagli altri e durante le prove a secco decidi cosa è meglio fare per il modello in corso d'opera.
I vari piloni ed armamenti devono seguire il destino di tutti gli altri pezzi che vanno a comporre un kit... prove a secco, poi altre prove a secco ed infine ancora prove a secco!


Ogni kit è diverso dagli altri e durante le prove a secco decidi cosa è meglio fare per il modello in corso d'opera.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La giusta sequenza di montaggio dei carichi alari
Personalmente prima di iniziare la verniciatura creo dei pin di riscontro con delle sezioni di tubicino di ottone in modo che i carichi siano ben allineati al pilone (ci vogliono molte prove a secco ovviamente).... quasi mai utilizzo i riscontri del kit.
I piloni, quasi sempre, li incollo prima di iniziare a dipingere le superfici inferiori.
I piloni, quasi sempre, li incollo prima di iniziare a dipingere le superfici inferiori.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: La giusta sequenza di montaggio dei carichi alari
Ciao
per quanto mi riguarda prima di tutto faccio prove a secco dell'incastro piloni/ala per verificare come fitta. Se l'incastro e l'allineamento è accettabile preferisco montarli dopo. Se vedo problemi sui quali intervenire con stucco allora preferisco montarli prima. I carichi veri e propri li metto solo alla fine.
saluti
per quanto mi riguarda prima di tutto faccio prove a secco dell'incastro piloni/ala per verificare come fitta. Se l'incastro e l'allineamento è accettabile preferisco montarli dopo. Se vedo problemi sui quali intervenire con stucco allora preferisco montarli prima. I carichi veri e propri li metto solo alla fine.
saluti
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: La giusta sequenza di montaggio dei carichi alari
Il.mio.timore nell'Incollare i piloni prima di verniciare è che si creino delle superfici ortogonali alle ali che possono generare rimbalzi di vernice che poi crea un effetto rugoso sulle aree limitrofe.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La giusta sequenza di montaggio dei carichi alari
Ma te sei lo specialista della lucidatura delle superfici... mica ti spaventerai!

- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: La giusta sequenza di montaggio dei carichi alari
L'osservazione che i piloni possono andar a contrastare il cono del getto areografo creando vortici e rimbalzi ha il suo fondo di verità ne ho pagato anchio le conseguenze...ma aggiungo anche che ognuno analizza al momento i pro e i contro ,se i piloni sono semplici rail per missili ostacolano poco e allora si procede a montarli subito mentre a differenza se si deve piazzare là sotto un ingombrante MER farci girare intorno anche il piu' piccolo areografo non e' cosa fattibile e si rischia di lasciare scoperta qualche parte o di far magagne.