Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (FINITO!!!! FOTO IN GALLERY))

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
phoenixs
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 260
Iscritto il: 21 marzo 2010, 14:52
Che Genere di Modellista?: areoplanaro trentaduista
Aerografo: si
colori preferiti: Ognuno ha il suo perchè...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.A.M. Salò
Nome: Ivan Bettoni
Località: Salò

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da phoenixs »

FreestyleAurelio ha scritto: 2 gennaio 2020, 18:47 Il motore è molto realistico.
Mi piace e vorrei realizzarla anche io un'elica in scala 1:32 tra gli ultimi kit proposti da Tamiya.
Con le eliche Tamiya vai sul sicuro, ma gli zero sono i primi kit prodotti e soffrono dell'indecisione se fare un kit statico o dinamico (qua addirittura i carrelli e tutti i portelloni sono movibili) non ho mai capito questa scelta di Tamiya che rende certe parti del kit molto giocattolose perdendo in dettaglio. Fortunatamente le ultime uscite sono diverse e hanno virato decisamente sullo statico, per esempio il corsair lo si può fare con le ali chiuse o aperte, ma non sono movibili, la scelta la devi fare a priori.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Grazie mille per le preziose informazioni.
Lo Spitfire è tra quelli prediletti ma anche Corsair e Mustang sono tra le scelte papabili.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da Poli 19 »

ciao Ivan,
questo motore è veramente strepitoso...lavori di grande maestria...bravo!!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da Davide »

Molto molto ben realizzato e realistico, complimenti :-SBAV
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da Starfighter84 »

Motore da manuale... mi piace!
Per i rivetti, i GWH in pratica non hanno spessore... ti confermo che sotto la vernice non si noteranno minimamente. Sono ideati per essere applicati sopra la verniciatura...
Per l'effetto che vuoi ottenere, e per la tua scala, gli Archer sono la scelta migliore. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
phoenixs
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 260
Iscritto il: 21 marzo 2010, 14:52
Che Genere di Modellista?: areoplanaro trentaduista
Aerografo: si
colori preferiti: Ognuno ha il suo perchè...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.A.M. Salò
Nome: Ivan Bettoni
Località: Salò

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da phoenixs »

Starfighter84 ha scritto: 4 gennaio 2020, 11:31 Motore da manuale... mi piace!
Per i rivetti, i GWH in pratica non hanno spessore... ti confermo che sotto la vernice non si noteranno minimamente. Sono ideati per essere applicati sopra la verniciatura...
Per l'effetto che vuoi ottenere, e per la tua scala, gli Archer sono la scelta migliore. ;)
Troppo tardi... Già chiusa questa zona: con un drybrush fatto con il grigio chiaro sul nero di base un po' si nota..
Non sapevo fossero ideati per applicarli sopra il colore base, ma poi come fai a colorarli? Sono color alluminio... La prossima volta proverò gli Archer
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da Starfighter84 »

Non si verniciano infatti... la scelta di farli in alluminio è per metterli in risalto sulla vernice... tipo dry brush.
Una trovata iper scenica, molto poco realistica.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da Jacopo »

Ciao Ivan! spettacolare lavoro! mi piace tantissimo sia il motore che il pit! complimenti!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da drinkyb »

Il motore é strepitoso!
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
phoenixs
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 260
Iscritto il: 21 marzo 2010, 14:52
Che Genere di Modellista?: areoplanaro trentaduista
Aerografo: si
colori preferiti: Ognuno ha il suo perchè...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.A.M. Salò
Nome: Ivan Bettoni
Località: Salò

Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)

Messaggio da phoenixs »

Ultimo step:la colorazione. Ho cominciato colorando le Hinomaru e i numeri di coda, mascherandole opportunamente, mano globale di alluminio xtreme metal AK, preshading solo sulle superfici inferiori con grigio scuro dopodichè sono andato ad applicare il sale. I colori usati per la livrea sono H62 per le superfici inferiori e mr.color 125 per quelle superiori. Con il sale ancora in posizione ho fatto un post shading delle superfici superiori con il colore base schiarito con un pò di giallo. Dopo aver rimosso il sale e le mascherature di hinomaru e numeri ho sigillato il tutto con la nuova vernice lucida mr color GX112 (ottimo prodotto). Ho applocato le poche decals (in realtà ho provato i trasferibili della hgw che mi hanno dato una buona resa vista la totale assenza del bordo trasparente (si applicano come le decals tradizionali ed una volta asciutte si asporta il film che le protegge, l'unica pecca è il prezzo veramente esagerato).
Weathering realizzato con oli (prevalentemente ombra naturale + nero) e pigmenti. Sigillato tutto con una mano finale di vernice opaca mr.color GX114.
E' stato sicuramente un kit che mi ha permesso di sperimentare e di provare nuove tecniche e prodotti, quindi la considero una buona esperienza.
Le foto le trovate nella gallery.

Grazie a tutti per i consigli e per l'attenzione. Alla prossima.
Rispondi

Torna a “Under Construction”