Nel frattempo che lavoro sul cambio ho iniziato a studiare per dipanare i vari grovigli di tubi e cavi
Sono riuscito a dare un senso a mandata e ritorno della benzina. Partono da dei raccordi in ergal sulla "schiena" della monoscocca e si collegano al regolatore di pressione benzina posizionato nella parte posteriore sottostante al collettore di aspirazione
Ho iniziato a studiare una caratteristica di questa monoposto: i tubi di recupero e di sfiato dell'impianto di raffreddamento.
Sui vi sono due tubi trasparenti (cerchiati in rosa) con liquido rosa (il refirigerante) che corrono lungo i side pods e spariscono dietro le piastre motore.
Credo che questi tubi si colleghino al vaso di espansione sotto il collettore di aspirazione.
Sul lato sinistro del collettore di aspirazione vi è presente un "fungo" dal quale parte un tubo trasparente (cerchiato in verde)
Il fungo non è altri che il tappo di carico/rabbocco liquido e il tubo trasparente è lo sfiato del circuito di raffreddamento.
Tale tubo di sfiato parte dal tappo, corre lungo tra collettore aspirazione e coperchio valvole sx, passo sotto il serbatoio di carico olio/recupero vapori olio), continua sopra il cambio e infine scende nella parte laterale finale del cambio (colelgato ad altri sfiati)
In una rappresentazione molto basica credo che l'impianto sia composto come ho disposto i pezzi.
Altro studio: il radiatore del cambio. Viene fornito senza termometri. A motegi non vi sono,ma sulla vettura in gara erano sempre presenti come sulle pinze.










