M-346 Lavi - 1/48 Kinetic - FINITO!!!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Takaya74 »

Allora, qualche aggiornamento che dovevo ancora darvi.
Prima di chiudere le due parti di fusoliera, avevo notato che c'erano due aperture ai lati delle prese d'aria. Lasciate inspiegabilmente aperte.
Ho consultato il libro e non si riesce a capire se esistano oppure no. Onde evitare che passi luce in futuro, le ho tappate con plasticard che, all'occorrenza può essere rimosso in un secondo momento.
In ogni caso è piuttosto difficile da vedere, sia chiusa che aperta. Ho poi fatto qualche stuccatura qua e la per pareggiare le superfici. Sia sopra che sotto.
Se riesco in serata posto le foto dell'aereo chiuso.
Immaginebuchi2 by Takaya74, su Flickr
Immaginebuchi3 by Takaya74, su Flickr
ImmagineBuchi by Takaya74, su Flickr
Immaginestuccature by Takaya74, su Flickr
ImmagineStuccature2 by Takaya74, su Flickr
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Takaya74 »

Problemi di fitting (da recitare ad alta voce cercando di imitare Cocciante)
Una volta chiusa la fusoliera ecco i problemi di fitting. In alcune parti, ci può stare, ma in altre cacchio. Tipo il muso. Dalle prove a secco si evinceva che, o andava bene da un lato o dall'altro.
Ho scelto il lato meno inguaiato. Stuccato e ora provo a carteggiare senza portarmi via i dettagli.
Invece davanti alle prese d'aria le superfici devono essere completamente uniformi. E comunque... ammazza quanto ritira il Mr.Surfacer, ogni volta sembra che ne metti una tonnellata, invece una volta asciutto ti rendi conto che devi dargli un altra mano.
ImmagineFusoliera by Takaya74, su Flickr
ImmagineFusoliera2 by Takaya74, su Flickr
Immaginefusoliera3 by Takaya74, su Flickr
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da siderum_tenus »

Fatti forza, Flavio!

Confesso che alla luce di tutte le problematiche ed inesattezze che stanno emergendo, mi sta passando la voglia di affrontare questo kit... :problem:
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Starfighter84 »

Kinetic, nonostante il nuovo aggettivo "GOLD" dato alle scatole, mantiene i problemi di montaggio di sempre.... anche il kit che stai affrontando non è esente da problemi, tra l'altro già noti.
Ad ogni modo confermo che il Surfacer ritira molto e che, purtroppo, non è reincidibile. Per questo sulle giunzioni dove corrono anche delle pannellature ti consiglio di usare l'Attack Flavio. ;)

P.S. gli HUD già montati mi fanno un pò "paura"... sono troppo esposti....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Takaya74 »

Starfighter84 ha scritto: 1 febbraio 2020, 13:26 Kinetic, nonostante il nuovo aggettivo "GOLD" dato alle scatole, mantiene i problemi di montaggio di sempre.... anche il kit che stai affrontando non è esente da problemi, tra l'altro già noti.
Ad ogni modo confermo che il Surfacer ritira molto e che, purtroppo, non è reincidibile. Per questo sulle giunzioni dove corrono anche delle pannellature ti consiglio di usare l'Attack Flavio. ;)

P.S. gli HUD già montati mi fanno un pò "paura"... sono troppo esposti....
I kit che scelgo.... "mai na gioia".
Guarda, dopo il Tornado Italeri, questo mi sembra solo una cosa un pò buffa.
Il Surfacer non lo dovrò reincidere per cui va bene così. Dove l'ho dato, si è ritirato quanto basta per chiudere la fessura e lasciare solo la linea di pannellatura. Per altre zone preferisco lo stucco classico, dell'attack mi fido poco, e detto fra noi, non ho mai provato a reinciderlo.
Per gli hud ho fatto la c....ata di montarli senza stare a pensare. Cmq sono persuaso di farlo col canopy chiuso. Quindi appena riesco lo lavoro e lo monto. Nel frattempo starò mooooooolto accorto.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Maurizio »

Ti sarai accorto che la fusoliera é un disastro. Non coincide nulla anche con infinite prove a secco. Nel mio tutta la fusoliera dalle prese d' aria al radome é stata stuccata con ciano ma ho dovuto rifare le pennellature.
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Takaya74 »

Maurizio ha scritto: 1 febbraio 2020, 21:28 Ti sarai accorto che la fusoliera é un disastro. Non coincide nulla anche con infinite prove a secco. Nel mio tutta la fusoliera dalle prese d' aria al radome é stata stuccata con ciano ma ho dovuto rifare le pennellature.
Hai fatto un wip? Non lo trovo, vorrei consultarlo.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Takaya74 »

Questione Flap.
Ecco le prove a secco per i flap. Volevo posizionarli abbassati, ed ecco che le prove a secco rivelano una distanza totalmente fuori misura.... ci passa un gabbiano.
Ho dovuto accorciare i collegamenti all'ala e tagliare i perni sugli attuatori.
Una volta inseriti nell'ala, li farò solo poggiare sopra, ma almeno sono più plausibili.
Dalle foto del libro non c'è il minimo spazio, in pratica sembrano incernierati all'ala.
ImmagineFlap1 by Takaya74, su Flickr
ImmagineFlap2 by Takaya74, su Flickr
ImmagineFlap3 by Takaya74, su Flickr
ImmagineFlap4 by Takaya74, su Flickr
ImmagineFlap5 by Takaya74, su Flickr
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Starfighter84 »

Molto meglio Flavio.
In pratica sono sbagliate le distanze dei fori di riscontro sui pezzi....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kuma
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 159
Iscritto il: 1 gennaio 2020, 13:21
Che Genere di Modellista?: Modellista esordiente figurini (modellista è anche fin troppo generoso).
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Nome: Diego
Località: Milano

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Messaggio da Kuma »

Mi domandavo... ma non sono forse proprio le inesattezze stesse degli stampi a far divertire il modellista facendogli sfruttare tutti quegli attrezzi e materiali accumulati con tanta pazienza?
Ad ogni modo più lo guardò e più mi piace questo aereo ha delle linee superbe. Io lo comprerei con tutti i suoi difetti.
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”